![37_Libri_E_Un_Cane_-Morazzoni_Marta](cops/big/9788895204017g.jpg?tit=37_Libri_E_Un_Cane_-Morazzoni_Marta&r=61)
un tempo esistevano cani diversi e diversa era la funzione loro assegnata. cani da guardia e da compagnia, da slitta e da tartufo, animali capaci di salvarci da una slavina o da un furto con scasso. un cane diverso balza da pagina nove. esposto in un mercato rionale, rinchiuso in una scatola di cartone, viene acquistato dalla narratrice che le da il nome effi. e un cane da libro. testimone e gran cerimoniere delle letture che si snodano nel tempo e che la memoria ha fissato, suddividendoli in capitoli tra loro diversi, in questa autobiografia letteraria, effi attraversa un luogo geografico che comprende i picchi innevati delle enciclopedie, le ampie distese del romanzo, il mare color del vino della poesia; annusa i viandanti, il malinconico pavese, l`inarrivabile thoman mann, una pattuglia di scrittori proveniente dal nord, poi il cane si ritira dal mondo, lascia posto ad un suo simile, il cui ritratto e` custodito dentro un volume dalle pagine bianche, affida i ricordi a noi che ci apprestiamo a leggere.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
nel febbraio del 1932 la marchesa luisa casati stampa, la donna piu` ricca d`europa, riceve nella sua residenza fuori parigi il suo legale, l`avvocato milanese giuseppe bassi, che viene ad annunciarle il tracollo della sua fortuna. l`immenso patrimonio della signora e` confiscato e nel giro di pochi mesi, otto per la precisione, lei
![Dono_Di_Arianna_il_-Morazzoni_Marta](cops/big/473007_g.jpg?tit=Dono_Di_Arianna_il_-Morazzoni_Marta&r=50)
- Scrittrici Insieme 2019 - VENERDI' ORE 18:00 MARTA MORAZZONI
Come avvicinare oggi i miti greci? Marta Morazzoni entra quasi di soppiatto, da una porta socchiusa, nella sala delle divinità e degli eroi di quel mondo che la letteratura ha già a lungo percorso. E lo fa in libertà, rileggendo e modificando le linee del racconto. Nelle pagine di queste storie, dove compaiono tra gli altri Clitemnestra e Agamennone, Teseo, la bella Elena con la sua corte di sciagure, Alcinoo e Nausicaa, o un giovane molto simile a Edipo, non c’è un’aderenza rigorosa alla tradizione classica, ma nemmeno un’intenzione trasgressiva. Più semplicemente, da quella mitologia, con cui l’autrice ha confidenza fin da bambina, è sgorgata una vena narrativa senza schemi, ma con radici ben piantate nella terra ellenica. I luoghi qui raccontati diventano lavagne su cui scrivere le infinite possibilità di una leggenda millenaria: Creta, Mykonos, Tebe, il Taigeto, luoghi tutti attraversati dal mito, anche oggi che quei nomi corrispondono a volte a città senza fascino. Ma permane l’eco di ciò che lì si dice sia avvenuto, e proprio quel «si dice» ha mosso questa ricomposizione, o interpretazione, con il diritto naturale dello scrittore a inventare.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
cinque storie legate da un filo sottilissimo, un filo di crudelta`. crudelta` di costanza che infierisce sul marito (forse mozart?), gia` presago di una fine imminente, accusandolo di essere vecchio. crudelta` di lorenzo da ponte che sfoga su un malcapitato mendico la rabbia delle proprie sconfitte. crudelta` del mercante d`arte olandese che non presta ascolto alle ansie della moglie incinta e parte per una delle sue
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
in una notte d`inverno di fine settecento, in una locanda alpina isolata dalla neve al confine tra italia e svizzera, s`incontrano un grande poeta e un piccolo poeta. sono goethe e lorenzo da ponte, costretti dal caso a un breve confronto prima di riprendere il loro cammino, in direzioni opposte sulla strada come nella vita. e poi... un agente immobiliare che per lavoro si accosta al mondo di una sconosciuta e ne e` sottilmente attratto; una famiglia unita e divisa dal progetto di costruire una casa nuova; due fratelli cinquantenni che vivono soli in apparente simbiosi; uno strano incidente stradale. cinque racconti che entrano nel mondo a prima vista banale della vita quotidiana per scoprire i risvolti nascosti dei rapporti tra le persone.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
una storia contemporanea, ambientata in un`inghilterra insolita e inquietante. una serie di personaggi vividi e coinvolgenti e una protagonista di grande complessita` e forza. una vicenda percorsa da una suspense sottile, creata dalle emozioni, con un finale inaspettato.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
una volta all`anno, ogni anno, haakon d. lascia il suo lavoro ad amburgo per approdare sulle rive di un lago norvegese: trascorre un mese intero nella casa materna. in questo mese agnes, la madre anziana ma ancora vitalissima, e haakon, il figlio ormai alle soglie dei cinquant`anni, si riappropriano dei gesti lenti, condivisi, quotidiani che caratterizzano da sempre il loro legame, ancora saldo e profondo malgrado il passare del tempo. ma stavolta l`arrivo di felice, una giovane donna che ha affittato la casetta del guardiano della villa, mina l`equilibrio del loro mondo e suggerisce imprevisti cambiamenti. con uno stile misurato ed essenziale, marta morazzoni racconta la ritualita` dei momenti piu` semplici e l`affetto composto dei rapporti famigliari.
![Caso_Courrier_il_-Morazzoni_Marta](cops/big/9788823516083g.jpg?tit=Caso_Courrier_il_-Morazzoni_Marta&r=92)
nella vita di alphonse courrier tutto sembra definito e programmato con estrema cura: il negozio di ferramenta da lui gestito e`, per completezza e organizzazione, il vanto del paesino di orcival, nell`alvernia; la moglie che ha scelto dopo lunghe "riflessioni" e` un modello di virtu` domestiche; la stima che gli abitanti della regione gli riservano e` assoluta e inattaccabile... eppure il gesto che alphonse courrier compira`, in una gelida mattina del 27 dicembre 1917, sara` cosi` inatteso che non potra` non suscitare un moto di sorpresa e sconcerto nei suoi concittadini, accendendo la loro fantasia per molti, molti anni... postafazione di giovanni pacchiano.
![Fuoco_Di_Jeanne_il_-Morazzoni_Marta](cops/big/408548_g.jpg?tit=Fuoco_Di_Jeanne_il_-Morazzoni_Marta&r=72)
nata a domremy o a parigi? morta sul rogo nel 1431 o nel suo letto nel 1450? pastora o principessa, santa o indemoniata? la vicenda di jeanne d`arc e` un gioco di specchi, in cui ognuno puo` vedere cio` che vuole: la guerriera che spezzo` l`assedio di orle`ans; la contadina inviata da dio a spianare a carlo di valois la strada verso il trono; la pazza di cui la chiesa seppe neutralizzare le pericolose visioni; la martire bruciata dagli inglesi; la bastarda reale manovrata come una pedina dalla corte di francia nell`epoca cupa della guerra dei cent`anni. sono tanti i volti di jeanne, forse troppi: e` per questo che il tempo ha fatto di lei un archetipo femminile, in bilico tra identita` e stereotipi, tra dovere e passione. sottraendole, pero`, la sua umanita` e schiacciandola sull`immagine suggestiva ma sterile dell`eroina che "precedeva le fiamme cavalcando". sulle tracce di una comprensione non meno epica, ma piu` profonda, della vita e della leggenda di jeanne si pone marta morazzoni, con questa vivida ricostruzione che e` anche la storia di una ricerca personale, quasi intima. dalla corte di chinon all`esilio di jaulny, da una loira sfolgorante a una tempestosa rouen, l`autrice e il suo personaggio sembrano procedere affiancate in una narrazione che unisce il fascino del racconto storico e la passione dell`indagine, componendo il romanzo moderno di una vicenda senza tempo.
![Ragazza_Col_Turbante_la_-Morazzoni_Marta](cops/big/9788823508224g.jpg?tit=Ragazza_Col_Turbante_la_-Morazzoni_Marta&r=54)
cinque racconti immersi nella storia e tuttavia singolarmente sottratti al tempo. cinque epoche diverse che fanno da sfondo a vicende attinte al reale ma "falsificate" dalla fantasia. cinque storie legate da un filo sottilissimo, un filo di crudelta`. crudelta` di costanza che infierisce sul marito (forse mozart?), gia` presago di una fine imminente, accusandolo di essere vecchio. crudelta` di lorenzo da ponte che sfoga su un malcapitato mendico la rabbia delle proprie sconfitte. crudelta` del mercante olandese che non presta ascolto alle ansie della moglie incinta. crudelta` del nobile spagnolo che da` alle fiamme le pagine in cui carlo v ha riversato la storia della propria vita. crudelta` infine di una famiglia viennese che isola il padre colpito da paralisi.
![Nota_Segreta_la_-Morazzoni_Marta](cops/big/9788850228447g.jpg?tit=Nota_Segreta_la_-Morazzoni_Marta&r=59)
milano, 1736, monastero di santa radegonda. una giovane contessa in clausura per imposizione della famiglia ha una sola ragione di vita: la passione per la musica e la sua voce di contralto, scura e potente. oltre la grata, nel corso delle messe cantate, un diplomatico inglese in missione presso l`arciduca d`austria nota la sua voce e non la dimentica. nasce cosi`, da una suggestione del canto e da immagini rubate, l`amore proibito fra la novizia paola pietra e sir john breval, a cui fara` seguito la fuga dal convento sino a venezia e da li` il viaggio della ragazza per nave in un mare pieno di insidie... un attualissimo personaggio femminile che rivendica la propria liberta` di vivere e di amare.
![Nota_Segreta_-Morazzoni_Marta](cops/big/9788830427778g.jpg?tit=Nota_Segreta_-Morazzoni_Marta&r=55)
milano, 1736, monastero di santa radegonda. una giovane contessa in clausura per imposizione della famiglia ha una sola ragione di vita: la passione per la musica e la sua voce di contralto, scura e potente. oltre la grata, nel corso delle messe cantate, un diplomatico inglese in missione presso l`arciduca d`austria nota la sua voce e non la dimentica. nasce cosi`, da una suggestione del canto e da immagini rubate, l`amore proibito fra la novizia paola pietra e sir john breval, a cui fara` seguito la fuga dal convento sino a venezia e da li` il viaggio della ragazza per nave in un mare pieno di insidie... un attualissimo personaggio femminile che rivendica la propria liberta` di vivere e di amare.
![Lezioni_Svizzere_-Morazzoni_Marta](cops/big/9788862181150g.jpg?tit=Lezioni_Svizzere_-Morazzoni_Marta&r=97)
"le lezioni di marta morazzoni non avevano nulla di didattico, di professorale: erano piuttosto delle conferenze, che spaziavano sui molteplici aspetti di un`opera letteraria o teatrale, frutto sia di intuizione psicologica sia di ricerche approfondite sulla storia, la geografia, l`antropologia culturale, l`ambiente letterario dell`autore prescelto. da questo intreccio, affrontato da marta come una disciplina, derivava l`accurata interpretazione di un`opera letteraria e l`appassionante rivelazione di un autore in un modo tanto completo, esplicito e approfondito che durante i nostri incontri invernali del giovedi` nella saletta del convento della chiesa di sorengo, abbiamo trascorso alcune belle ore con proust, musil, poe o goethe... e nato cosi` il desiderio di riunire in un libro almeno una parte delle lezioni per avere il ricordo tangibile di questa bella esperienza." (chiara provera)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
inseguendo suggestioni e impressioni personali, marta morazzoni guida il lettore attraverso i canali e le strade di amsterdam: i suoi itinerari seguono gli incanti architettonici e artistici della citta` olandese, ne rivelano angoli affascinanti e imprevisti, ma lasciano anche amplissimi spazi alle preferenze del tutto soggettive dell`autrice, legata alla cultura del mondo fiammingo da anni di ininterrotta e feconda frequentazione culturale. una guida artistica e letteraria alla capitale olandese, ma anche un tributo affettuoso a un mondo che marta morazzoni, autrice della "ragazza col turbante" e ammiratrice di vermeer, ha sempre amato, e da cui e` stata, grazie alle traduzioni di tutti i suoi libri, senza riserve ricambiata.