autore

Mieli paolo (Qta:3)

Copertina non disponibile
Autore: Mieli Paolo
EAN: 9788817186681ISBN: 881718668618.50 € Aggiungi al carrello

se spiegassimo su un grande tavolo una mappa del mondo di oggi, saremmo costretti a indicare due grandi aree di crisi a noi molto vicine: una coprirebbe il territorio (gia` smembrato) dell`ucraina vittima dell`aggressione russa del febbraio 2022; l`altra coinciderebbe con la striscia di gaza, oggetto della rappresaglia israeliana dopo l`attacco di hamas del 7 ottobre 2023. per segnalare questi tremendi conflitti utilizzeremmo d`istinto un simbolo chiarissimo e autospiegante, una fiamma che divampa. e` da un passaggio, un`associazione apparentemente cosi` semplice che paolo mieli prende avvio in questo suo nuovo, avvincente volume: gli incendi che stanno minando la stabilita` dell`occidente sono stati in molti casi innescati da scintille che covano sotto le ceneri del secolo scorso. e cosi`, ripercorrendo eventi chiave ed esemplari delle tre disastrose dittature del novecento, quella nazista, quella fascista, quella comunista, mieli interviene con precisione nel dibattito storico contemporaneo, inquadrando sotto la lente del grande narratore le matrici (le braci, per restare nella semantica del fuoco) da cui le violente storture di oggi hanno avuto origine. una rassegna completa che dalla berlino degli anni quaranta, quella di hitler e goebbels, arriva all`italia di d`annunzio e mussolini; che spazia dai carri armati sovietici a budapest alle illusioni di mao. in apertura e in chiusura del libro, due lunghi saggi dedicati a kiev e gaza, alle guerre in corso, ai roghi piu` violenti che il nuovo millennio ha conosciuto (56 conflitti attivi, nel 2024). un approccio storico "in presa diretta" che ci obbliga a confrontarci con i rischi che corriamo, con le soluzioni che, se individuate, sembrano impercorribili, con speranze di pace frustrate e deluse.

Copertina non disponibile
Autore: Mieli Paolo
EAN: 9788817178990ISBN: 881717899318.50 € Aggiungi al carrello

nessuno troverebbe da ridire di fronte all`affermazione che il secolo degli autoritarismi sia stato, per antonomasia, il novecento, con due regimi nazifascisti che hanno incendiato l`europa e innescato la seconda guerra mondiale e la creazione, a oriente, di quello che diverra` il blocco sovietico, sopravvissuto fino al 1989. paolo mieli parte proprio dalle scintille del conflitto, dal patto molotov-ribbentrop e dai che hanno segnato anche il lungo periodo postbellico (e sopravvivono nella retorica putiniana) per impostare un`analisi attenta dell`eredita` che ancora scontiamo del secolo scorso. concentrandosi in apertura sull`ombra nera dei regimi tedesco e italiano, il lavoro dello storico porta l`autore a rintracciare nel passato piu` o meno recente i semi dell`autoritarismo: li individua nella reazione alla congiura di catilina, nell`agire di un papa come gregorio vii, nel populismo di guglielmo ii, nei tribuni della plebe durante la rivoluzione francese. infine, quando a quello storico si unisce lo sguardo del grande giornalista, mieli identifica i temi che abitano il dibattito pubblico odierno e che dell`autoritarismo portano un inconfondibile tratto: la convivenza religiosa spesso impossibile, la violenza organizzata del nostro mondo globale, il terrorismo nelle sue forme ormai internazionali, la cancel culture che abbattendo i monumenti vuole imporre una . per insinuare il dubbio che quella (in)giustificata euforia democratica sorta sulle ceneri della guerra mondiale e rinnovata dalla caduta del muro di berlino non sia stata altro che un abbaglio collettivo: il secolo autoritario di un secolo fa dura ancora oggi.

Copertina non disponibile
Autore: Mieli Paolo
EAN: 9788817158848ISBN: 881715884418.00 € Aggiungi al carrello

viviamo tempi di cancellature, riscritture e revisioni, di riconsiderazione degli eventi e dei fenomeni della storia che hanno portato, in anni recenti, a prese di posizione e dichiarazioni epocali: capi di governo che si scusano in nome del proprio paese per torti od omissioni, per il ruolo svolto dai loro stati in vicende piu` o meno lontane. e quindi un elemento di scottante attualita` che accende la scintilla di questo libro: accostare nell`aula del le tesi dell`accusa, le arringhe della difesa, i controinterrogatori degli imputati per acquisire nuovi elementi di conoscenza e di giudizio. tenendo sempre presente che, come scrive paolo mieli, . cosi`, da fidel castro a mussolini, passando per vittorio emanuele iii, filippo v e perfino gesu` di nazareth, mieli riesce, con la brillantezza del grande divulgatore e l`acume dell`attento osservatore dei nostri giorni, a spiegare in cosa consista l`applicazione di un metodo per una rivisitazione dei fatti e delle figure della storia. il vero processo, dunque, necessario e prezioso, e` quello contro ogni tipo di falsificazione. ed e` .

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi