![Pane_Maledetto_il_-Maupassant_Guy_De](cops/big/9788804567998g.jpg?tit=Pane_Maledetto_il_-Maupassant_Guy_De&r=16)
guy de maupassant, allievo di flaubert, nelle sue opere ha lasciato un illuminante e impietoso ritratto della societa` borghese nella francia del secondo impero, ed e` proprio nella misura breve della novella che il suo stile, di grande realismo descrittivo ma anche di profonda sensibilita` psicologica e di accesa sensualita`, raggiunge i risultati migliori. le novelle comprese in questo volume contengono decine di immagini della vita contemporanea, istanti presi dalla vita di personaggi comuni e indimenticabili in cui tornano i temi piu` cari all`autore, dai paesaggi della normandia agli amori infelici, dall`infanzia abbandonata alla crudelta` della guerra, fino alla mediocrita` della vita borghese. questa edizione e` arricchita dall`introduzione di leone ginzburg.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"maupassant ha scritto un centinaio di racconti brevi e solo quattro veri romanzi; ma se i racconti meritano il primo posto in qualsiasi valutazione imparziale del suo talento, questo non e` semplicemente perche` sono tanto piu` numerosi: essi sono anche piu` caratteristici; lo rappresentano meglio nella sua originalita` e la loro concisione, estrema in alcuni casi, non impedisce loro di essere una raccolta di capolavori". dall`introduzione di henry james.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Tutti_I_Racconti_Racconti_Della_Beccaccia_-Maupassant_Guy_De](cops/big/9788817171588g.jpg?tit=Tutti_I_Racconti_Racconti_Della_Beccaccia_-Maupassant_Guy_De&r=48)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Bel_Ami_-Maupassant_Guy_De](cops/big/9788809034068g.jpg?tit=Bel_Ami_-Maupassant_Guy_De&r=60)
di georges duroy, giovane provinciale sbarcato in cerca di fortuna nella parigi di fine ottocento, maupassant ci racconta con sguardo impassibile le tappe della scalata al successo e alla ricchezza, che il ``bell`amico`` otterra` grazie al fascino che esercita sulle donne unito alla totale mancanza di qualsiasi scrupolo. in questo che e` senza dubbio il suo piu` celebre romanzo, lo scrittore francese, delineando il ritratto di bel-ami prototipo del moderno arrivista, ci da` al contempo un quadro disincantato del cinismo che domina il mondo del giornalismo e del potere.
![Racconti_-Maupassant_Guy_De](cops/big/9788817023375g.jpg?tit=Racconti_-Maupassant_Guy_De&r=93)
francia, fine ottocento. la normandia, il mondo della finanza colonialista, amori infelici e legami spezzati, la guerra, l`inettitudine della classe media: questi i temi che ricorrono nelle tranches de vi`e che vanno a comporre l`immagine di un paese decadente, immobile, di una borghesia piatta e mediocre, condannata a sopportare la realta` senza viverla. l`osservazione acuta del naturalista si coniuga in maupassant a un`attenzione morbosa nei confronti dell`ambiguita` delle sensazioni e della fragilita` delle psicologie. l`introduzione di louis forestier, uno dei massimi studiosi di maupassant, mette in luce le relazioni tra l`arte dello scrittore, la sua vita, la sua epoca, i suoi contemporanei.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
dell`infanzia trascorsa in normandia, a contatto con la natura dura e selvaggia della regione, maupassant conservo` per tutta la vita un ricordo profondo. scosso dai continui litigi fra i genitori, che fino alla separazione vissero con il figlio nel castello di grainville-ymauville, nella regione dello havre, e traumatizzato dalla brutale esperienza patita nel seminario di yvetot, maupassant ricordera` con insistenza la propria adolescenza e la normandia durante il suo decennio creativo, traendone ispirazione per alcuni dei suoi racconti piu` belli come, ad esempio, quel capolavoro che e` "la casa tellier".
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Pierre_E_Jean-Maupassant_Guy_De](cops/big/9788811580515g.jpg?tit=Pierre_E_Jean-Maupassant_Guy_De&r=41)