autore

Matthiae paolo

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: 9788806267575ISBN: 880626757436.00 € Aggiungi al carrello

le meraviglie di una civilta` dimenticata riemergono da una serie di nuovi scavi, e si mostrano scintillanti davanti ai nostri occhi increduli. in pagine riccamente illustrate, avvolte dal fascino misterioso dell`era che riportano alla luce, paolo matthiae ci guida, trasmettendoci tutta l`emozione della scoperta fatta sul campo, attraverso le stupefacenti rovine di un tempo perduto e ora ritrovato. la siria e` comparsa tardi da protagonista nel grande scenario dell`archeologia orientale, dominato prima dall`egitto e poi, dall`ottocento, dalla mesopotamia; e solo negli ultimi decenni di quel secolo di straordinarie esplorazioni ebbero inizio gli scavi nell`area siriana. nel novecento si sono poi susseguite clamorose scoperte che ci hanno restituito un`inedita immagine del territorio siriano nell`antichita`: nel 1929 a ugarit sulla costa del mediterraneo, nel 1933 a mari sul medio eufrate e nel 1964 a ebla nella siria interna. gli egizi, creatori della piu` antica, complessa, durevole e splendida civilta` tra quelle affacciate sul mediterraneo, consideravano la siria negativamente singolare per la mutevole situazione climatica, per la costante frammentazione politica, per la bizzarria dei grandi fiumi, eufrate e tigri, che avevano un corso, a differenza del nilo, da nord a sud, e utile solo per rifugiarvisi, come accadde a sinuhe, o per crearvi un impero, come fecero i thutmosidi. ma la siria, proprio per la sua conformazione geografica, e` stata protagonista nel iii millennio a.c. della seconda urbanizzazione della storia dell`umanita` a scala planetaria, indipendente dalla presenza di una valle alluvionale. la siria dell`eta` del bronzo ha reso piena verita` al detto che "citta`" e` sinonimo di "civilta`" e ha fatto si` che la citta` divenisse un modello universale di illimitata versatilita` nella storia della terra.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: 9788806114893ISBN: 880611489130.50 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Electa
EAN: 9788844500504ISBN: 884450050715.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: Grandi Opere
EAN: 9788842045373ISBN: 884204537318.00 € Aggiungi al carrello

nel mitico mondo di babilonia e ninive, il sovrano attraverso la costruzione e la conservazione di templi e statue dedicate agli dei, assicurava e garantiva al suo popolo l`ordine e a se stesso il potere assoluto.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: Grandi Opere
EAN: 9788842025085ISBN: 884202508924.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: 978880624611236.00 € NON DISPONIBILE

da sempre le grandi civilta` preclassiche dell`oriente mediterraneo, dall`egitto alla mesopotamia, dall`anatolia alla siria all`iran, sono state fonte d`ammirazione per l`imponenza colossale di celebri opere architettoniche, dalle piramidi di giza alla torre templare di babilonia al centro cerimoniale di persepoli. questa dimensione monumentale ha contribuito da sola a definire agli occhi dell`occidente l`elemento distintivo e il limite fatale di tutta l`arte orientale antica, cioe` la sua immutabilita` e ripetitivita` ossessiva e straniante. risalente a una sorta di eta` preistorica, l`espressione artistica di quelle civilta`, cosi` dedita al meraviglioso, sarebbe stata del tutto estranea al rapporto con la storia, che con le sue costanti trasformazioni sarebbe divenuta prerogativa fondamentale ed eccellenza dell`arte greca, romana e tardoantica. in realta`, nella prospettiva di paolo matthiae, proprio il ritratto, forma espressiva realistica e quindi storica tra tutte, costitui` fin dagli inizi del iii millennio a.c. una dimensione specifica di tutte le culture artistiche dell`oriente antico.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi