![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
allevato in romagna da genitori insegnanti che sperimentarono su di lui la nuova didattica degli anni sessanta, daniele luttazzi ha imparato a rendere la propria alienazione interessante, radunando nel tempo un seguito di appassionati che amano il suo umorismo cinico e sarcastico. in questo libro luttazzi "spara" contro la disinformazione, la pigrizia elettorale, le legnate inferte ai princi`pi della democrazia, contro la "chiesa oscurantista" e contro la "sinistra inconcludente", e naturalmente contro mister b. una parte del libro e` dedicata al racconto su un maggio in iraq per intrattenere le truppe italiane al fronte.
![Guerra_Civile_Fredda_-Luttazzi_Daniele](cops/big/9788807702136g.jpg?tit=Guerra_Civile_Fredda_-Luttazzi_Daniele&r=59)
dopo aver introdotto il concetto di "golpe al rallentatore" luttazzi aggiorna il quadro con l`esame satirico della tappa successiva: la "guerra civile fredda". essa e` il risultato del progetto reazionario, creatore di disuguaglianze e gerarchie, in atto da un ventennio nel paese. se risulta paradossale l`appoggio che col loro voto i cittadini italiani stanno dando alle politiche classiste che da anni li danneggiano, una spiegazione tuttavia c`e`. che berlusconi e la lega continuino a vincere le elezioni; an si fonda col pdl; di pietro cresca nei sondaggi; il pd resti inconcludente; prodi abbia battuto berlusconi per due volte; la chiesa attragga fedeli da duemila anni; e grillo riempia i palazzetti e le piazze coi suoi meet up lo si deve innanzitutto al potere di una forte tecnica di persuasione: la narrazione emotiva. le strategie del marketing politico usa insegnano che l`elettorato non vota in modo razionale, ma in base a suggestioni emotive. il programma elettorale diventa secondario, se non sai come raccontarlo. nella nuova realta` politica, la popolarita` sostituisce la legittimazione; la vittoria la credibilita`; e i sondaggi l`ideologia. la satira di luttazzi esplora i cinque elementi della narrazione emotiva con una serie di casi tratti dalla cronaca piu` recente, mostrando come l`analisi narratologica riesca non solo a spiegare certi fatti, ma anche a prevederli. in appendice, la raccolta di vignette "cow crucis" del disegnatore massimo giacon.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)