autore

Kissinger Henry A. Schmidt Eri (Qta:1)

Copertina non disponibile
Collana: Orizzonti
EAN: 9788804789772ISBN: 880478977820.00 € Aggiungi al carrello

il tema dell?intelligenza artificiale sta dominando ormai da alcuni anni il dibattito pubblico. questo perche, anche se abbiamo appena iniziato ad avvertire l?impatto che l?ia avra sulle nostre vite, stiamo diventando sempre piu consapevoli che i suoi effetti saranno profondi, cosi come sara profondo il modo in cui essa trasformera il nostro rapporto con la realta, la conoscenza e la verita. le sue potenzialita aumentano a un ritmo vertiginoso, e i progressi, come i benefici che sapremo trarne, appaiono straordinari. tuttavia, non mancano i segnali d?allarme. l?intelligenza artificiale, infatti, impara e progredisce "senza paura e senza vergogna", evolve cioe in assenza di principi e di valori in grado di condizionarla o di governarla. il suo continuo perfezionamento potrebbe quindi condurre a sviluppi imprevedibili, e tutt?altro che vantaggiosi per noi. henry kissinger non esita a definire questa eventualita un problema per la sopravvivenza della specie umana. attingendo alla sua profonda conoscenza della storia cosi come alla lunga esperienza personale, evidenzia il rischio che l?ia possa avere ripercussioni negative se non guidata con saggezza. d?altronde sarebbe "un grave errore presupporre che useremo questa nuova tecnologia per scopi produttivi piu che per quelli potenzialmente distruttivi". ci troviamo dunque di fronte a una decisione esistenziale, quella cioe di definire nel piu breve tempo possibile la natura e l?essenza stessa della relazione tra l?uomo e le macchine. decidere, in altre parole, se saremo noi a stabilire i nostri obiettivi e approfitteremo dell?ia per raggiungerli, oppure se lasceremo all?intelligenza artificiale il compito di sceglierli al posto nostro. in ogni caso la rivoluzione e alle porte, e questo libro - terminato dal noto statista poco prima della sua scomparsa, insieme agli esperti eric schmidt e craig mundie - sembra indicare la rotta da seguire tra fede cieca e legittimo timore, per varcare la soglia oltre la quale si delinea un

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi