![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Buon_Soldato_Scveik_-Hasek_Jaroslav](cops/big/9788807900273g.jpg?tit=Buon_Soldato_Scveik_-Hasek_Jaroslav&r=87)
"una grande epoca esige grandi uomini. vi sono degli eroi ignorati e oscuri... l`esame della cui indole darebbe ombra perfino alla gloria d`alessandro magno. oggigiorno si puo` incontrare per le vie di praga un uomo trasandato, che non sa quanta importanza abbia avuto la propria opera nella storia di un`epoca grande e nuova come questa. egli percorre tranquillamente la sua strada, senza che nessuno gli dia noia e senza dar noia a nessuno, e senza essere assediato da giornalisti che gli chiedano un`intervista. se gli domandaste come si chiama, vi risponderebbe con l`aria piu` semplice e piu` naturale del mondo: `io son quello sc`ve`ik...`" con queste parole jaroslav hasek (1883-1923) presentava l`umile e grottesco eroe del suo romanzo, il bonario allevatore e mercante di cani, strappato alle sue pacifiche occupazioni e mandato a combattere in difesa dell`impero austro-ungarico nella prima guerra mondiale. preso nel vortice di avvenimenti che vanno molto oltre le sue capacita` di comprensione, sc`ve`ik si destreggia con un misto d`ingenuita` e di furbizia, forte di quella sua obbedienza assoluta alla lettera degli ordini ricevuti che porta all`assurdo e dissolve nel ridicolo ogni autorita`. nel buon soldato sc`ve`ik i lettori di tutto il mondo hanno riconosciuto un eroe sovrannazionale, il campione di un irriducibile pacifismo e antimilitarismo e un simbolo dell`inalienabilita` dei diritti dell`individuo contro ogni tutela e usurpazione dittatoriale.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Vicende_Del_Bravo_Soldato_Svejk_Durante_La_Guerra_Mondiale_-Hasek_Jaroslav](cops/big/9788806216177g.jpg?tit=Vicende_Del_Bravo_Soldato_Svejk_Durante_La_Guerra_Mondiale_-Hasek_Jaroslav&r=10)
romanzo che si snoda per libera accumulazione di frammenti disordinati (o ordinati secondo una logica "altra"), lo svejk si appaia alle grandi narrazioni digressive di cervantes e di sterne, alle quali lo affratellano anche alcuni procedimenti comici. come scrive nell`introduzione giuseppe dierna, che ha interamente ritradotto il romanzo, "l`elemento centrale nello svejk e` il continuo sdoppiamento della narrazione, un`ambiguita` di fondo, un discorso che procede costantemente su un doppio piano, mantenendosi in bilico tra una narrazione realistica e la sua continua messa in parodia, e questo ai vari livelli del testo (voce narrante, personaggio svejk, linguaggio, sviluppo della trama). o ancora meglio: delegando ora a svejk e ora al narratore la guida delle operazioni, hasek mette premeditatamente in atto nel suo romanzo un ininterrotto e diabolico gioco parodico con i codici del linguaggio e della narrazione, in un contesto da ultimi giorni dell`umanita` che di tanto in tanto affiora in tutta la sua violenza". con questa edizione si ripropone dunque un`opera con la dichiarata intenzione di cambiarle radicalmente di posto nel panorama della letteratura del novecento: da classico marginale, espressione di una facile tradizione popolare, a raffinato capolavoro di grande complessita`. ma non per questo di meno godibile lettura.
![Vicende_Del_Bravo_Soldato_Svejk_-Hasek_Jaroslav](cops/big/9788806196219g.jpg?tit=Vicende_Del_Bravo_Soldato_Svejk_-Hasek_Jaroslav&r=43)
romanzo che si snoda per libera accumulazione di frammenti disordinati (o ordinati secondo una logica "altra"), lo svejk si appaia alle grandi narrazioni digressive di cervantes e di sterne, alle quali lo affratellano anche alcuni procedimenti comici. come scrive nell`introduzione giuseppe dierna, che ha interamente ritradotto il romanzo, "l`elemento centrale nello svejk e` il continuo sdoppiamento della narrazione, un`ambiguita` di fondo, un discorso che procede costantemente su un doppio piano, mantenendosi in bilico tra una narrazione realistica e la sua continua messa in parodia, e questo ai vari livelli del testo (voce narrante, personaggio svejk, linguaggio, sviluppo della trama). o ancora meglio: delegando ora a svejk e ora al narratore la guida delle operazioni, hasek mette premeditatamente in atto nel suo romanzo un ininterrotto e diabolico gioco parodico con i codici del linguaggio e della narrazione, in un contesto da ultimi giorni dell`umanita` che di tanto in tanto affiora in tutta la sua violenza". con questa edizione si ripropone dunque un`opera con la dichiarata intenzione di cambiarle radicalmente di posto nel panorama della letteratura del novecento: da classico marginale, espressione di una facile tradizione popolare, a raffinato capolavoro di grande complessita`. ma non per questo di meno godibile lettura.