autore

Greppi Carlo (Qta:3)

Copertina non disponibile
Autore: Greppi Carlo
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 9788858154090ISBN: 885815409619.00 € Aggiungi al carrello

franca sparisce a 18 anni a buenos aires e diventa una tra le migliaia di desaparecidos della dittatura militare. chi era? cosa le e accaduto? dopo i successi di "il buon tedesco" e "un uomo di poche parole", carlo greppi torna a indagare su una vita travolta dalla grande storia, portando alla luce la lotta tenace e radicale di una madre per ottenere verita e giustizia.

Copertina non disponibile
Autore: Greppi Carlo
Editore: Laterza
EAN: 9788858157961ISBN: 885815796613.00 € Aggiungi al carrello

in "se questo e un uomo" primo levi ha scritto: "credo che proprio a lorenzo debbo di essere vivo oggi". ma chi era lorenzo? lorenzo perrone, questo il suo nome, era un muratore piemontese che viveva fuori dal reticolato di auschwitz iii-monowitz. un uomo povero, burrascoso e quasi analfabeta che tutti i giorni, per sei mesi, porto a levi una gavetta di zuppa che lo aiuto a compensare la malnutrizione del lager. e non si limito ad assisterlo nei suoi bisogni piu concreti: ando ben oltre, rischiando la vita anche per permettergli di comunicare con la famiglia. si occupo del suo giovane amico come solo un padre avrebbe potuto fare. la loro fu un?amicizia straordinaria che, nata all?inferno, sopravvisse alla guerra e prosegui in italia fino alla morte struggente di lorenzo nel 1952, piegato dall?alcol e dalla tubercolosi. primo non lo dimentico mai: parlo spesso di lui e chiamo i suoi figli lisa lorenza e renzo, in onore del suo amico. questo libro e la biografia di una ?pietra di scarto? della storia, di una di quelle persone che vivono senza lasciare, apparentemente, traccia e ricordo di se. ma che, a ben guardare, sono la vera ?testata d?angolo? dell?umanita.

Copertina non disponibile
Autore: Greppi Carlo
Editore: Laterza
EAN: 9788858144053ISBN: 885814405812.00 € Aggiungi al carrello

questa e` la storia di tre vite che si intrecciano indissolubilmente. una storia di clandestinita`, di estenuanti bracci di ferro e di colpi di mano. di tre uomini che, combattendo contro i nazifascisti, il 25 aprile 1945 provano a rifare un paese da capo. raffaele cadorna, ferruccio parri e luigi longo sono nati a pochi chilometri e a pochi anni l`uno dall`altro, con retroterra differenti, biografi`e politiche e culturali diversissime, eppure con un destino comune. pochi ricordano i loro nomi di battaglia: il generale valenti, comandante del corpo volontari della liberta`, e i suoi due vice, maurizio e italo, alias comandante gallo. un militare, un azionista e un comunista che il 26 agosto del 1944 si incontrano per la prima volta, in clandestinita`, e si stringono la mano. senza sapere cosa succedera` nei mesi successivi, senza sapere dove saranno e se ci saranno, alla fine di tutto, otto mesi dopo. e chiedendosi chi di loro sara` ai posti di comando, al momento dell`insurrezione. sono ore che segnano una delle rotture piu` profonde della storia italiana, quelle in cui i vertici della lotta di liberazione si incontrano con i gerarchi di salo` in arcivescovado, a milano. tutto intorno alla trattativa divampa l`insurrezione, mentre alla radio si sente una voce calma e determinata che intima ai fascisti: .

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi