
ci sono eventi che incuriosiscono l`uomo fin dall`antichita` e pongono quesiti ai quali studiosi e scienziati da sempre cercano di dare risposta. andrea frova, nella rubrica "l`occhio di galileo" del mensile "newton", illustra da anni i meccanismi che regolano i fenomeni della natura, prendendo spunto da episodi di vita quotidiana che si trovano davanti agli occhi ma passano inosservati. si parla quindi dei grandi eventi terrestri e cosmologici, cosi` come di quelli ultrapiccoli all`interno dell`atomo e della materia; si discute delle attivita` umane, dallo sport alla percezione delle immagini e della musica. onde, luce, suono, energia, calore, fuoco, atomi, elettroni sono i principali attori di questo viaggio attraverso il pensare e il ragionare di stampo galileiano, rivolto a iniziati e non.

il mistero della luce, dei colori e della visione ha affascinato l`uomo attraverso i secoli. questo libro si propone di rispondere alle tante domande che nascono di fronte all`inesauribile sopresa di poter vedere. spiega cos`e` la luce, come si genera, perche` si propaga anche nel vuoto, perche` puo` apparire bianca o colorata. il volume si rivolge a tutti coloro che nutrono curiosita` per i meccanismi della percezione e per gli eventi del vivere quotidiano, ma anche a chi opera in settori dove gli effetti cromatici giocano un ruolo essenziale: nella grafica, nell`industria tessile, in pubblicita`, nel cinema e nella fotografia.