![Zoe%60_La_Principessa_Che_Incanto%60_Bakunin_Passioni_E_Anarchia_All%60ombra_Del_Vesuvio_-Foschini_Lorenza](cops/big/434582_g.jpg?tit=Zoe%60_La_Principessa_Che_Incanto%60_Bakunin_Passioni_E_Anarchia_All%60ombra_Del_Vesuvio_-Foschini_Lorenza&r=24)
La vita della principessa Obolenskaja, così fuori dalle regole, aveva suscitato scalpore, odii, veleni, risentimenti, vendette. Si era parlato di lei dunque, dalla corte di Pietroburgo ai circoli anarchici,a aveva provocato articoli di biasimo o di solidarietà nei giornali di mezza Europa. Poi gli anni trascorsero e su di lei cadde l'oblio. Ora che la sua figura riaffiora dal passato, resta il dubbio su chi sia realmente stata.
![Cappotto_Di_Proust_-Foschini_Lorenza](cops/big/9788804604556g.jpg?tit=Cappotto_Di_Proust_-Foschini_Lorenza&r=27)
"mi avvicino lentamente a piccoli passi, sorridendo per l`imbarazzo e mi accosto al tavolo. davanti a me c`e` il cappotto, adagiato sul fondo della scatola, posato su di un grande foglio come su di un lenzuolo: irrigidito dall`imbottitura di carta che lo riempie, sembra davvero rivestire un morto." parigi, lorenza foschini sfiora emozionata il liso cappotto appartenuto all`amato scrittore marcel proust. e arrivata a scovarlo tra i fondi del muse`e carna-valet. non e` una reliquia qualsiasi: proust vi era particolarmente affezionato, ma e` soprattutto la storia del suo ritrovamento ad affascinare la foschini, che, partendo da questo primo indizio e affidandosi alla potente e molto proustiana capacita` evocativa degli oggetti, ricostruisce le vicende di alcuni dei personaggi che hanno gravitato intorno alla vita dell`autore. a cominciare da jacques gue`rin, industriale del profumo, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista. c`e` poi il fratello medico di proust, robert, iracondo e sospettoso, costretto a misurarsi con editori esigenti, nell`impari impresa di pubblicare postumi gli inediti di quello che e` ormai uno scrittore famoso; e l`acida moglie di questi, marthe. storia di un`ossessione, "il cappotto di proust" e` al tempo stesso una rievocazione della societa` parigina di inizio secolo e un sentito omaggio ai particolari piu` umili dell`esistenza: dettagli minimi, "oggetti senza valore, mobili di dubbio gusto, persino un vecchio cappotto".