il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Blues
Christmas
Country
Folk
Italiani
Jazz
LP - Vinile Catalogo
LP - Vinile Novitá
Musica Classica
Oldies
Record Store Day
Ristampe
Rock
Soul - R&B
Soundtracks
World Music
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori

OFFERTA SPECIALE

Per un acquisto minimo di 30 euro in omaggio: 1 CD Import oppure 2 45 giri da collezione Per un acquisto minimo di 50 euro in omaggio: 1 LP Import oppure 4 45 giri da collezione
Offerte valide solo per gli acquisti on line. La scelta degli omaggi è a nostra discrezione. (scrivere nelle note dell'ordine il formato desiderato).




Porte Regali. Saggio Sull`icona (le)
Florenskij Pavel Aleksandrovic
Editore: Marsilio
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
10.00 €      

   
"le porte regali", il saggio sull`arte e la liturgia dell`icona del sacerdote e scienziato russo pavel a. florenskij, usci` in italia nel 1977 a cura di elemire zolla (1926-2002), al quale si deve la prima edizione mondiale al di fuori della russia del capolavoro di florenskij "la colonna e il fondamento della verita`. saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere" (1914), oltre alla versione antesignana di sparsi scritti florenskijani sulla rivista "conoscenza religiosa". ora che un`ampia messe di testi di florenskij e` nota al pubblico italiano, questa edizione da` l`occasione di immedesimarsi attraverso la parola di florenskij e il commento empatico di zolla nel mistero di un dipingere che si fa strumento di conoscenza soprannaturale, giacche` l`icona - scrive florenskij - e` l`affiorare alla mente di un archetipo celeste. le fasi del dipingere equivalgono a una cosmogonia: dalla campitura di biacca sulla tavola all`abbozzo, alla stesura del colore di base, alla modellatura dell`immagine, alla luce sul volto con le ripassate dell`oro in polvere. gli stili della pittura di icone in russia e nelle altre terre di fede ortodossa hanno conosciuto un`ovvia evoluzione attraverso i secoli mantenendo pero` intatta la fedelta` al canone la cui formulazione esemplare e` nel sillogismo: "esiste la trinita` di rublev, percio` dio e`".
Porte Regali. Saggio Sull`icona (le)
Florenskij Pavel Aleksandrovic
Editore: Adelphi Edizioni Spa
Collana: Piccola Biblioteca Adelphi
Formato: libri   
15.00 €      

   
il mondo della pittura di icone, che florenskij - soggiogante figura di mistico, filosofo, matematico e teologo, quale poteva apparire soltanto in quella prodiga fioritura di genialita` che si ebbe in russia nei primi anni del secolo scorso - ci svela in queste pagine, rimarrebbe per sempre incomprensibile se lo si avvicinasse con i consueti strumenti della critica d`arte. esente dalla prospettiva, incompatibile con la concezione della pittura dominante in occidente dal rinascimento in poi, l`icona presuppone una metafisica delle immagini e della luce. ed e` a questa metafisica che florenskij ci introduce, scendendo poi in analisi storiche acutissime, che svariano dalla pittura fiamminga alle tecniche della preparazione dei colori, dalle forme dei panneggi al significato dell`oro e al nesso fra le icone e la liturgia della chiesa orientale. accompagnati da questa guida incomparabile, possiamo cosi` finalmente varcare le dell`iconostasi, , luogo dove si manifesta una pittura sublime, in cui le cose sono .
Prospettiva Rovesciata (la)
Florenskij Pavel Aleksandrovic
Editore: Adelphi Edizioni Spa
Collana: Piccola Biblioteca Adelphi
Formato: libri   
14.00 €      

   
a un primo sguardo, molte delle piu` significative icone russe del xiv e xv secolo sembrano viziate da assurde incongruenze, violazioni inspiegabili del canone prospettico e della conseguente `unita`` della rappresentazione: edifici di cui vengono raffigurati insieme la facciata e i muri laterali; libri (i vangeli) di cui si scorgono tre o addirittura tutte e quattro le coste; volti con che non dovrebbero vedersi; e, a sintesi di tutto, un policentrismo che fa coesistere . eppure, simili icone `difettose` - fondate proprio sull`eresia di prospettive - risultano infinitamente piu` creative ed espressive rispetto ad altre piu` corrette, ma inerti. come mostra pavel florenskij in questa perorazione - con un excursus storico che si estende dalle scenografie del teatro tragico greco ai vertici della pittura rinascimentale e oltre -, quelle violazioni, lungi dal dipendere da una , sono . di piu`: riassumono una ribellione, cognitiva prima che estetica, alla stessa egemonia della rappresentazione prospettica e alla sua presunzione di detenere . ne deriva una sorta di invettiva, in cui il regesto delle carenze della prospettiva lineare e della visione del mondo che la presuppone si traduce, a contrario, in quello dei caratteri richiesti dall`: la sola che ci permetta di accedere - come le dorate dell`iconostasi - all` e alla .
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi