![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
a meta` dell`estate del 415 a.c. atene lancio` un attacco contro siracusa, esortata dal brillante ma spericolato generale alcibiade, secondo il quale i siracusani procuravano rifornimenti alla nemica lega peloponnesiaca; inoltre, se atene avesse potuto insediarsi in sicilia, si sarebbe trovata in una posizione privilegiata per una futura aggressione contro cartagine, e il possesso di siracusa le avrebbe permesso anche di dominare tutto il mediterraneo. nic fields esamina l`avventata campagna durante la quale atene ignoro` le difficolta` strategiche di un attacco contro un paese distante oltre 1.000 chilometri, e in cui due enormi flotte e 60.000 ateniesi con i loro alleati combatterono per due anni contro l`unica altra democrazia del mondo greco.
![Cavalieri_Tarantini_Della_Magna_Grecia_-Fields_Nic](cops/big/9788861022164g.jpg?tit=Cavalieri_Tarantini_Della_Magna_Grecia_-Fields_Nic&r=17)
taranto, nata come colonia di sparta, era la piu` grande potenza tra le colonie greche sparse nell`italia meridionale, e la sua forza era basata sulla famosa cavalleria armata di giavellotto. in questo libro nic fields prende in esame i cavalieri tarantini, le loro origini, storia, tattiche, armi e il loro equipaggiamento; analizza inoltre il modo in cui i tarantini combattevano come mercenari nel mediterraneo nei turbolenti anni che seguirono la morte di alessandro magno. fotografie di rari reperti e tavole illustrative realizzate espressamente per questo lavoro completano la descrizione dei cavalieri di taranto e del loro ruolo in molte, cruciali battaglie.
![Pompeo_-Fields_Nic](cops/big/9788861022317g.jpg?tit=Pompeo_-Fields_Nic&r=87)
gneo pompeo magno celebro` il suo trionfo con una lunga serie di successi sul campo, all`eta` di 24 anni; a 35 aveva raggiunto i vertici di comando della roma repubblicana, salutato come l`alessandro magno romano. i suoi exploit contro i seguaci di mario, poi le sue campagne nella penisola iberica, contro i pirati nel mediterraneo, e ancora le sue grandi vittorie in oriente contro mitridate e altri avversari contribuirono a estendere in notevole misura le frontiere di roma. nessuno poteva vantare analoghi successi militari nella tarda eta` repubblicana, ma il suo posto nella storia e` stato sancito da quanto scrive cesare nei suoi "commentarii": questo libro offre al lettore un ritratto imparziale e completo delle campagne belliche di pompeo e delle sue qualita` di comandante.
![Spartaco_E_La_Guerra_Servile_73_71_Ac_-Fields_Nic](cops/big/9788861022195g.jpg?tit=Spartaco_E_La_Guerra_Servile_73_71_Ac_-Fields_Nic&r=30)
![Primi_Guerrieri_Di_Roma_753-321_A._C._-Fields_Nic](cops/big/9788861022416g.jpg?tit=Primi_Guerrieri_Di_Roma_753-321_A._C._-Fields_Nic&r=44)
il prototipo del legionario romano, come spesso viene presentato nelle diverse forme della moderna iconografia, e` in realta` il risultato di un`evoluzione militare millenaria. agli inizi dell`eta` del ferro, prima che sorgesse roma, una manciata di borghi poteva dare vita a un villaggio, base dalla quale i guerrieri romani dell`eta` arcaica lanciavano gli assalti contro i loro vicini. con la crescita dell`urbe, aumentarono e si espansero anche gli sforzi militari di questi uomini, che adottarono i classici metodi bellici dei greci e crearono la leva cittadina. il libro esamina la cultura e i sistemi di combattimento di questi antichi guerrieri, tracciando le fasi dello sviluppo di una forza che avrebbe conquistato il mondo.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
diversi erano gli eserciti di cartagine, fatti da uomini differenti per etnia, specializzazione militare e motivazioni. mentre alcuni erano cittadini-soldati che combattevano per la loro patria, altri erano spietati mercenari la cui lealta` dipendeva da una paga puntuale. con il procedere delle guerre puniche e l`apprezzamento dei meriti dei soldati professionisti, i mercenari divennero la spina dorsale dell`esercito cartaginese. con il supporto di dettagliati riferimenti alle fonti storiche, questo libro prende in esame la vita del guerriero cartaginese, seguendo la sua esperienza dal reclutamento iniziale alla battaglia, e si concentra su cio` che mangiava, suo suo equipaggiamento e sulle sue tattiche di combattimento.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
dall`ultima, grande guerra contro i sanniti (298-290 a.c.) all`apice della gloria della repubblica nel i secolo a.c., la potenza di roma si espresse attraverso le sue legioni. furono gli uomini che vi combattevano a conquistare la penisola italica, a sconfiggere i magnifici regni ellenistici e a distruggere l`impero commerciale di cartagine. alla fine, tutto il bacino del mediterraneo si trovo` sotto il dominio di roma, tra province governate da magistrati romani e stati clienti. questo libro prende in esame la formazione, l`addestramento e lo sviluppo degli uomini che costruirono quel grande impero: i legionari della roma repubblicana.