
eli ha il mondo in pugno. e` bella, invidiata dalle sue compagne di classe, amatissima da mare. da quando sta con lui, le sembra di vivere in una favola. mare e` dolce, premuroso, innamorato di lei al punto che teme di perderla. a volte le controlla il cellulare, un po` per scherzo, un po` per gelosia. oppure le chiede di cambiarsi d`abito, per non attirare troppe attenzioni. eli accetta perche` gli vuole bene. la gelosia del resto fa parte dell`amore. oppure no? cristian e` l`opposto di eli. da bambini erano amici, ma adesso non si guardano nemmeno. cristian e` chiuso, fa fatica ad aprirsi agli altri, viene deriso dai suoi compagni di scuola, e` diffidente verso i suoi genitori affidatari. in bicicletta, pero`, va fortissimo: e` il ciclista piu` forte del gs ombregno. eli e cristian si ritrovano grazie a mike, un allenatore con un carisma speciale. mike e` un combattente nato, e il suo avversario sono le ingiustizie. come quelle in cui verra` risucchiato, tra minacce, soprusi e la ferocia piu` indicibile. "il male che hai dentro" e` un romanzo duro, tagliente. racconta la violenza: il controllo possessivo riservato a eli solo perche` e` una ragazza, le vessazioni che subisce cristian, il pregiudizio omofobo di cui e` vittima mike. ma racconta anche la possibilita` di salvarsi e ripartire, di inventare un futuro diverso e tracciare sentieri nuovi, sempre... eta` di lettura: da 12 anni.

a srebrenica, nel 1995, viene scritta una delle pagine piu` nere della storia europea degli ultimi settant`anni. ma greta non ne sa quasi nulla: lei, nata a milano, e` concentrata sulla scuola e sulla sua passione, il nuoto. non e` mai stata in bosnia, anche se meta` della sua famiglia viene da li`. non sa nulla dell`infanzia di suo padre edin, delle intere giornate che ha passato, lui musulmano, a giocare nei boschi con goran, l`inseparabile amico serbo. dal passato, pero`, non si puo` fuggire, e cosi` greta si ritrova a scavare nella storia della sua famiglia, tornando laggiu` dove tutto e` cominciato. dall`autore di "fra me e te", un romanzo che ci riporta a vicende dei balcani di ieri e che ci insegna tanto anche sull`oggi, mettendoci in guardia dal fatto che la paura (in questo caso del diverso per religione) puo` diventare odio e persino guerra. e che ci restituisce con tocco lieve e potente insieme un ritratto di ragazzi stupendi, capaci di ripartire, di sognare un futuro diverso, oltre ogni frontiera e distanza. eta` di lettura: da 11 anni.

dicono che i gemelli siano uguali come gocce d`acqua, e rodolfo e italo non fanno eccezione, tanto che a castenate tutti li confondono. e come potrebbe essere altrimenti, quando hanno persino la stessa voglia a forma di cuore sulla mano? eppure, sotto la superficie, i due fratelli sono molto diversi, ma anche uniti da un filo invisibile forte come l`acciaio. viola e` la ragazza piu` bella del paese, e coi gemelli non ha molto a che spartire, perche` lei e` la figlia di giorgio fontana, il capo dei fascisti, e i fascisti rodolfo li odia. ma la seconda guerra mondiale incombe, pronta a travolgere i loro destini. quasi cinquant`anni dopo, nello stesso paese, enea e camilla si incontrano in prima elementare. enea e` composto, educato, sa gia` leggere, ma il mondo gli fa un po` paura. camilla e` invece tutta sguardi taglienti e sfacciataggine. strega, la chiamano alcuni, senza immaginare le ferite nascoste dietro ai suoi silenzi. saltando avanti e indietro nel tempo, marco erba nel suo secondo romanzo racconta una storia di violenza, amicizia, amore e perdono. una storia sui dolori che la vita impone e la forza di ricominciare, che condanna ogni forma di fascismo e di oppressione, ieri come oggi, ma non dimentica che le persone, con la loro unicita`, non sono mai solo le idee che professano.

edo e` arrabbiato. detesta i suoi professori - voldemort, la frigida, il cetaceo. non ha veri amici. odia cordaro, la sua citta`. perche` e` caotica e sporca, ma soprattutto perche` e` piena di stranieri. e lui gli stranieri non li puo` vedere, in particolare i cinesi. finche` non incontra yong. chiara e` una brava ragazza, fa volontariato, ha voti altissimi a scuola. tiene un diario intitolato memorie di un bruco sognatore. per gli adulti e` una da additare come esempio, per i suoi compagni e` troppo seria. finche` non scopre facebook. raccontata a due voci, una storia che impasta amore, amicizia, pregiudizio; che fa emozionare, ricordare, sognare; che scatta una fotografia nitidissima della vita tra i social network, la scuola, i genitori; che mette a nudo il razzismo dei finti forti e il coraggio dei fragili. che fa diventare adolescente anche chi non lo e` mai stato.

edo e` arrabbiato. detesta i suoi professori - voldemort, la frigida, il cetaceo. non ha veri amici. odia cordaro, la sua citta`. perche` e` caotica e sporca, ma soprattutto perche` e` piena di stranieri. e lui gli stranieri non li puo` vedere, in particolare i cinesi. finche` non incontra yong. chiara e` una brava ragazza, fa volontariato, ha voti altissimi a scuola. tiene un diario intitolato memorie di un bruco sognatore. per gli adulti e` una da additare come esempio, per i suoi compagni e` troppo seria. finche` non scopre facebook. raccontata a due voci, una storia che impasta amore, amicizia, pregiudizio; che fa emozionare, ricordare, sognare; che scatta una fotografia nitidissima della vita tra i social network, la scuola, i genitori; che mette a nudo il razzismo dei finti forti e il coraggio dei fragili. che fa diventare adolescente anche chi non lo e` mai stato.