
filosofo del negativo e della contraddizione, padre di una fisica e di una cosmologia protoscientifiche fondate sul divenire e sul movimento, eraclito oppone resistenza a qualunque riduzione interpretativa che tenti di definirne i tratti dottrinari. la sua proverbiale oscurita` e lo stile enigmatico e sentenzioso hanno stimolato fin dall`antichita` innumerevoli interpretazioni, e lo stato frammentario della sua opera costituisce un`autentica sfida per le operazioni esegetiche dei moderni. questa edizione una disposizione tematica dei frammenti e restituisce dunque una sistematizzazione plausibile della riflessione eraclitea, mentre il commento permette di collocare il pensatore ionico nel suo contesto storico e filosofico.

"non in fretta si legga il libro dell`efesio eraclito. stretta la via, difficile il passaggio. profonda notte e oscurita`. ma se e` guida un iniziato ai misteri, piu` del sole fulgente e` limpido." cosi` raccomandava, e metteva in guardia, un anonimo antico. quella di eraclito e` infatti una tra le piu` enigmatiche, ma anche piu` ricche di stimoli, opere filosofiche che siano mai state scritte. questa nuova edizione si avvale di una traduzione e di un apparato critico che, in modo rigoroso e originale, mette in luce i rapporti di eraclito con la tradizione orfico-dionisiaca greca e il pensiero e le religioni orientali.