autore

Dorfles gillo (Qta:14)

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806438692ISBN: 880643869715.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
EAN: 9788882730505ISBN: 888273050619.00 € Aggiungi al carrello

questo libro, pubblicato da gillo dorfles oltre mezzo secolo fa, costituisce il compendio decisivo dell`originale concezione estetico-antropologica coltivata dall`autore in un periodo in cui ben altri erano gli orientamenti degli studi italiani sulle arti. rivolgendosi agli aspetti tecnici dei singoli linguaggi artistici, dorfles assume una posizione in netto contrasto con l`idealismo crociano, ancora dominante nell`immediato dopoguerra. lontano da qualsiasi interesse per "l`ineffabile", lo studioso triestino indirizza la sua riflessione alle specificita` tecniche e linguistiche delle varie arti, sebbene propenso a situarle in una prospettiva complessa al centro della quale vi sono il concetto di formativita` e le costanti formative che ne dipendono.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806290740ISBN: 88062907466.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: 9788806499655ISBN: 880649965320.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: L0002603315.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: L0002597025.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Bompiani
Collana: Illustrati
EAN: 9788830104198ISBN: 883010419148.00 € Aggiungi al carrello

una nuova luminosa edizione per uno dei testi classici del novecento che hanno rivoluzionato il modo di concepire l`arte e il campo piu` esteso e vivo dell`estetica quotidiana. quando nel 1968 gillo dorfles pubblica un volume dedicato al fenomeno del kitsch, la parola stessa, attinta dalla lingua tedesca, era ignota fuori dell`area germanofona. ma se la parola era poco diffusa, i prodotti e i comportamenti che si caratterizzavano per il loro (piu` o meno deliberato) cattivo gusto sciamavano dappertutto, sconfinando l`ambito artistico per insinuarsi in ogni aspetto della vita contemporanea, dal design alla comunicazione, dalla moda all`arredamento, dallo sport allo spettacolo. secondo dorfles il kitsch non e` pero` un concetto atemporale, legato com`e` all`idea di riproducibilita` tecnica che si e` venuta affermando con la seconda rivoluzione industriale. prima non sono mancate situazioni in cui il processo di creazione artigianale raggiungeva un certo grado di serialita`, ma senza dubbio la moltiplicazione e la diffusione tipiche delle tecnologie moderne hanno impresso al fenomeno una vitalita` inarrestabile, e subdolamente maliziosa. e questa infatti l`essenza del kitsch, esclusi certi suoi usi in chiave umoristica: gratificare l`utente con un senso di artisticita` facile, superficiale, e in definitiva artefatta, per manipolare la sua coscienza a uso delle varie propagande (politica, religiosa, consumistica). pur acutamente critica, l`analisi di dorfles resta sempre curiosa, eclettica e rispettosa degli altri, attenta a non inciampare nel moralismo e nel distinguere, all`interno di un fenomeno cosi` vasto e ormai "naturale", le sue varie sfumature e componenti. il kitsch. antologia del cattivo gusto rappresenta percio` una pietra miliare della riflessione estetica contemporanea, proprio perche` oggi dominata dal suo apparente contrario, il buon gusto imposto dal postmoderno che fa della contraffazione stessa un`arte.

Copertina non disponibile
Editore: Studio Tesi
EAN: 9788876921025ISBN: 887692102812.50 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806532499ISBN: 880653249915.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Costa & Nolan
EAN: 100000031722015.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: 9788806376307ISBN: 880637630630.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: L0002594925.00 € Aggiungi al carrello

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi