![Armi%2C_Acciaio_E_Malattie._Breve_Storia_Del_Mondo_Negli_Ultimi_Tredicimila_Anni-Diamond_Jared](cops/big/409057_g.jpg?tit=Armi%2C_Acciaio_E_Malattie._Breve_Storia_Del_Mondo_Negli_Ultimi_Tredicimila_Anni-Diamond_Jared&r=45)
perche` gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? secondo diamond le diversita` culturali affondano le loro radici in diversita` geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. armato di questa idea, l`autore puo` lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. attingendo alla linguistica, all`archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, diamond riesce a condurre questo "tour de force" storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilita` di divulgatore.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
con i suoi precedenti "armi, acciaio e malattie" e "collasso", jared diamond ha mutato il nostro modo di comprendere cio` che fa nascere e morire le civilta`. in questo libro conclusivo della trilogia, diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
con i suoi precedenti "armi, acciaio e malattie" e "collasso", jared diamond ha mutato il nostro modo di comprendere cio` che fa nascere e morire le civilta`. in questo libro conclusivo della trilogia, diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
perche` alcuni paesi sono ricchi, mentre altri sono poveri? in che modo le istituzioni possono influenzare il buon andamento di un sistema economico? perche` la cina cresce a un ritmo cosi vertiginoso? cosa possiamo imparare confrontando una crisi personale con una crisi di portata nazionale? come possiamo affrontare i comunissimi pericoli quotidiani? quali insegnamenti, a livello di stile di vita e benessere, possiamo ricavare dall`osservazione dei popoli tradizionali? quali saranno le sfide globali del prossimo futuro? dal metodo di ricerca delle scienze sociali alle differenze economiche delle nazioni, dalla crisi mondiale alle peculiarita` della situazione italiana: tra antropologia, geopolitica e analisi culturale jared diamond, affrontando le grandi domande del presente, ci accompagna in una nuova avventura nella storia del nostro pianeta.
![Mondo_Fino_A_Ieri_Che_Cosa_Possiamo_Imparare_Dalle_Societa%60_Tradizionali_-Diamond_Jared](cops/big/9788806222895g.jpg?tit=Mondo_Fino_A_Ieri_Che_Cosa_Possiamo_Imparare_Dalle_Societa%60_Tradizionali_-Diamond_Jared&r=35)
dai viaggi in aereo ai telefoni cellulari, dall`alfabetizzazione all`obesita`, la maggior parte di noi da` per scontate alcune caratteristiche della modernita`, ma per la quasi interezza dei suoi sei milioni di anni di vita la societa` umana non ha conosciuto nulla di tutto cio`. e se il baratro che ci divide dai nostri antenati primitivi puo` apparirci incolmabile, osservando le societa` tradizionali ancora esistenti, o esistenti fino a poco tempo fa, possiamo farci un`idea di com`era il nostro antico stile di vita. societa` come quella degli abitanti degli altipiani guineani ci ricordano che, in termini evoluzionistici, le cose sono cambiate soltanto di recente, e questo libro ci offre un affascinante ritratto di prima mano di cio` che per decine di migliaia di anni e` stata la vita dell`umanita`, soffermandosi sul significato che le differenze fra quel passato ormai quasi scomparso e il nostro presente hanno per l`uomo di oggi. "il mondo fino a ieri" e` il libro piu` personale scritto da jared diamond, che attinge a piene mani a decenni di lavoro sul campo nelle isole del pacifico e da testimonianze sugli inuit, gli indios dell`amazzonia, i san del kalahari e molti altri popoli. diamond non idealizza romanticamente le societa` tradizionali: alcune fra le loro pratiche restano per noi inaccettabili, ma e` importante riconoscere dove e quando le loro esperienze hanno fruttato dei passi avanti nella societa` e nel comportamento umani.
![Collasso_Come_Le_Societa%60_Scelgono_Di_Morire_O_Vivere_-Diamond_Jared](cops/big/9788806220730g.jpg?tit=Collasso_Come_Le_Societa%60_Scelgono_Di_Morire_O_Vivere_-Diamond_Jared&r=45)
sono molte le civilta` del passato che parevano solide e che invece sono scomparse. e se e` successo nel passato, perche` non potrebbe accadere anche a noi? diamond si lancia in un ampio giro del mondo alla ricerca di casi esemplari con i quali mettere alla prova le sue teorie. osserva somiglianze e differenze, storie e destini di antiche civilta` (i maya, i vichinghi, l`isola di pasqua), di societa` appartenenti al terzo mondo (ruanda, haiti, repubblica dominicana) o che nel giro di un solo secolo si sono impoverite, e individua le cause principali che stanno dietro al collasso: degrado ambientale, cambiamento climatico, crollo dei commerci, avversita` dei popoli vicini, incapacita` culturali e politiche di affrontare i problemi.
![Mondo_Fino_A_Ieri_Cosa_Possiamo_Imparare_Dalle_Societa%60_Tradizionali%3F_il_-Diamond_Jared](cops/big/9788806214524g.jpg?tit=Mondo_Fino_A_Ieri_Cosa_Possiamo_Imparare_Dalle_Societa%60_Tradizionali%3F_il_-Diamond_Jared&r=98)
dai viaggi in aereo ai telefoni cellulari, dall`alfabetizzazione all`obesita`, la maggior parte di noi da` per scontate alcune caratteristiche della modernita`, ma per la quasi interezza dei suoi sei milioni di anni di vita la societa` umana non ha conosciuto nulla di tutto cio`. e se il baratro che ci divide dai nostri antenati primitivi puo` apparirci incolmabile, osservando le societa` tradizionali ancora esistenti, o esistenti fino a poco tempo fa, possiamo farci un`idea di com`era il nostro antico stile di vita. societa` come quella degli abitanti degli altipiani guineani ci ricordano che, in termini evoluzionistici, le cose sono cambiate soltanto di recente, e questo libro ci offre un affascinante ritratto di prima mano di cio` che per decine di migliaia di anni e` stata la vita dell`umanita`, soffermandosi sul significato che le differenze fra quel passato ormai quasi scomparso e il nostro presente hanno per l`uomo di oggi. "il mondo fino a ieri" e` il libro piu` personale scritto da jared diamond, che attinge a piene mani a decenni di lavoro sul campo nelle isole del pacifico e da testimonianze sugli inuit, gli indios dell`amazzonia, i san del kalahari e molti altri popoli. diamond non idealizza romanticamente le societa` tradizionali: alcune fra le loro pratiche restano per noi inaccettabili, ma e` importante riconoscere dove e quando le loro esperienze hanno fruttato dei passi avanti nella societa` e nel comportamento umani.
![Collasso_-Diamond_Jared](cops/big/9788806186425g.jpg?tit=Collasso_-Diamond_Jared&r=76)
sono molte le civilta` del passato che parevano solide e che invece sono scomparse. e se e` successo nel passato, perche` non potrebbe accadere anche a noi? diamond si lancia in un ampio giro del mondo alla ricerca di casi esemplari con i quali mettere alla prova le sue teorie. osserva somiglianze e differenze, storie e destini di antiche civilta` (i maya, i vichinghi, l`isola di pasqua), di societa` appartenenti al terzo mondo (ruanda, haiti, repubblica dominicana) o che nel giro di un solo secolo si sono impoverite, e individua le cause principali che stanno dietro al collasso: degrado ambientale, cambiamento climatico, crollo dei commerci, avversita` dei popoli vicini, incapacita` culturali e politiche di affrontare i problemi.
![Armi_Acciaio_E_Malattie_-Diamond_Jared](cops/big/9788806183547g.jpg?tit=Armi_Acciaio_E_Malattie_-Diamond_Jared&r=59)
perche` gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? secondo diamond le diversita` culturali affondano le loro radici in diversita` geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. armato di questa idea, l`autore puo` lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. attingendo alla linguistica, all`archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, diamond riesce a condurre questo "tour de force" storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilita` di divulgatore.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
l`uomo e` diverso da tutti gli altri animali, grazie soprattutto al controllo sulla natura che si esprime e si riflette nelle forme piu` peculiari della nostra civilta`. a cio` sono pero` anche associati aspetti oscuri: guerre, genocidi, distruzioni delle risorse. l`uomo comunque e` anche un semplice primate, un terzo genere che condivide con le altre due specie di scimpanze` piu` del 98 per cento del corredo genetico. diamond parte da questo fatto per costruire un ritratto inedito dell`umanita`. si scopre cosi` che il linguaggio, l`arte, l`agricoltura, i comportamenti sessuali, persino la propensione alla violenza e al genocidio hanno antecedenti diretti in altre specie, passati in noi attraverso le leggi dell`evoluzione.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
sono molte le civilta` del passato che parevano solide e che invece sono scomparse. e se e` successo nel passato, perche` non potrebbe accadere anche a noi? diamond si lancia in un ampio giro del mondo alla ricerca di casi esemplari con i quali mettere alla prova le sue teorie. osserva somiglianze e differenze, storie e destini di antiche civilta` (i maya, i vichinghi, l`isola di pasqua), di societa` appartenenti al terzo mondo (ruanda, haiti, repubblica dominicana) o che nel giro di un solo secolo si sono impoverite, e individua le cause principali che stanno dietro al collasso: degrado ambientale, cambiamento climatico, crollo dei commerci, avversita` dei popoli vicini, incapacita` culturali e politiche di affrontare i problemi.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
perche` gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? secondo diamond le diversita` culturali affondano le loro radici in diversita` geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. armato di questa idea, l`autore puo` lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. attingendo alla linguistica, all`archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, diamond riesce a condurre questo "tour de force" storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilita` di divulgatore.