



si presenta qui la prima traduzione integrale delle lettere di rene` descartes a a partire dall`edizione nazionale delle oeuvres de descartes a cura di charles adam e paul tannery. l`epistolario cartesiano permette di entrare nel "laboratorio" in cui si sono via via definite, formulate o riviste le tesi cartesiane, in un serrato dialogo con corrispondenti quali marin mersenne, antoine arnaud, pierre fermat, thomas hobbes, constantijn huygens, cristina di svezia, elisabetta di boemia, figure tra le piu` significative della cultura europea del tempo. l`opera possiede un indice bibliografico delle lettere, un indice tematico, un lessico, una cronologia e tavole delle concordanze.

le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. in edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del novecento. testo originale nell`edizione di ferdinand alquie`. traduzione di maria garin. introduzione di tullio gregory.

le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. in edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. testo originale nell`edizione di charles adam. traduzione e introduzione di sergio landucci.