![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
un nuovo campo del sapere si e` venuto costituendo negli ultimi trent`anni; quello degli studi sul genere o "gender". ne sono oggetto e tematiche portanti i rapporti tra genere, corpo, sessualita` e soggetto riarticolati e ridefiniti con strumenti di analisi interdisciplinari. i saggi qui raccolti, scritti tra il 1987 e il 1998, riattraversano momenti e testi fondanti del pensiero sul genere, soffermandosi in particolare sui punti di snodo, di impasse e di svolta.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
i saggi qui raccolti definiscono un percorso di ricerca interdisciplinare che fonde campi del sapere in parte contigui in parte no: semiotica, psicoanalisi, cinema, letteratura, women`s studies. l`autrice ripropone alcuni grandi temi del pensiero contemporaneo: la differenza sessuale e la differenza di genere, la dimensione del materno nella sessualita` femminile, il rapporto tra corpo, esperienza e desiderio. cio` che si viene definendo in queste pagine e` il concetto di genere come prodotto o effetto delle "tecnologie di genere", ossia dei discorsi, delle istituzioni, delle narrazioni culturali, delle pratiche di rappresentazione visiva e verbale che ingenerano il soggetto donna.