
il verso di sandro penna, "come e` bello stare nel chiuso di una stanza, con la testa in vacanza, sopra un azzurro mare", puo` sembrare stravagante se riferito alla filosofia contemporanea, soprattutto se si pensa all`insistanza della filosofia recente sul primato della pratica e dell`impegno del filosofo nei confronti della realta`. la provocazione della citazione, pero`, vuole richiamare il lettore alla natura del lavoro filosofico. la filosofia e` una sorta di "matematica allargata": una disciplina teorica, interessata ai concetti, ma anche al loro rapporto con le forme di pensiero e di vita. fare filosofia significa sempre essere "altrove" con il pensiero.

il libro ripercorre la storia della filosofia lungo tutto il corso del novecento. l`indagine si snoda nella forma di una ricostruzione storico-narrativa, in cui sono presentati tutti i principali autori, le principali correnti e le opere piu` lette e discusse del pensiero del secolo. l`ipotesi di fondo che guida il libro e` che la filosofia svolga un ruolo forse non vistoso ma decisivo nello sviluppo della nostra storia recente.

la logica, in un significato tradizionale ma ancora plausibile dell`espressione, e` l`arte del ragionamento, ossia del processo per cui deriviamo conclusioni da premesse. non sempre ce ne rendiamo conto, ma i ragionamenti (buoni o cattivi) guidano tutti gli istanti della nostra vita. non e` necessaria la logica per ragionare, ma a volte qualcosa non funziona, e un ragionamento che sembra ottimo in realta` nasconde un`insidia. in questo senso la logica, l`arte di distinguere i buoni ragionamenti, diventa di primaria importanza, specie in democrazia, in cui le parole, i discorsi, gli argomenti, decidono le scelte pubbliche, vincolanti per tutti. facendo sempre riferimento al linguaggio naturale, e ricorrendo a una fitta esemplificazione tratta dall`esperienza comune (scientifica, politica, esistenziale, morale) franca d`agostini offre un`immagine della logica tecnicamente accurata, ma inedita: non come una rigida disciplina che ci vieta di pensare liberamente, ma come un variegato repertorio di regole classiche e non classiche, che ci orientano nell`esplorazione delle possibilita`. ragionare infatti, sottolinea d`agostini, significa sempre valutare situazioni e mondi possibili: considerare cio` che esistere come potrebbe essere diversamente da come e`. ragionare bene significa allora aprire, rendere duttile e consapevole, la nostra considerazione del mondo. e questo il primo passo per diventare "filosofi", in un senso socratico del termine.

