il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Animazione
B/N
Blu-Ray
Classici
Cofanetti
Documendari
Fantascienza
Fantasy
Film Catalogo
Film D'Autore
Film Import
Film Novità
Libro+DVD
Musicali
VHS IN VENDITA
Western
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori




A Cosa Pensiamo Quando Pensiamo Al Calcio
Critchley Simon
Editore: Einaudi
Collana: Tascabili Stile Libero
Formato: libri   
14.00 €      

NON DISPONIBILE   
perche` il calcio e` cosi` amato, e in maniera cosi` viscerale? cosa lo rende cosi` appassionante? forse il fatto che dietro la superficie fatta di tifo sfrenato e affari miliardari, nasconda molto altro. se infatti applichiamo al calcio gli strumenti della filosofia contemporanea scopriamo, per esempio, che nonostante tutto il pallone e` fondamentalmente socialista. o che la partita e` il vero rito catartico dei nostri tempi, piu` vitale e coinvolgente del teatro, che ha sostituito nella coscienza collettiva. o che claudio ranieri e nietzsche hanno molte piu` cose in comune di quanto pensassimo. questo pamphlet raffinato e accessibile ci accompagna passo passo in un`affascinante disamina fenomenologica dello sport piu` bello del mondo. e ci dimostra che il calcio non ha tanto a che fare con la vittoria e la sconfitta, quanto con il raggiungere - anche solo per un breve ma indimenticabile momento - uno stato di grazia.
Humour
Critchley Simon
Editore: Il Melangolo
Collana: Lecturae
Formato: libri   
15.00 €      

   
con senso della misura, ma non senza ambizione, simon critchley prova a rispondere a parecchi interrogativi poco esplorati che riguardano la natura dello humour: perche` usiamo il riso per farci beffe della morte? perche` molti comici tendono ad essere depressi? lo humour e` sovversivo o rafforza lo status quo? che cosa c`e` dietro le battute sessiste e razziste? l`umorismo e` una faccenda privata o ha una natura condivisa, sociale? l`autore tiene particolarmente all`idea che l`aspetto umano dello humour consiste nel ridere di se`, nel trovare se stessi ridicoli; ma sinceramente, non per ipocrita opportunismo. allora lo humour diventa un potente antidepressivo, grazie al quale, invece di fuggire la realta`, possiamo farle fronte.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi