![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
sin dall`ottocento l`istituzione massonica ha avuto in italia un ruolo importante: nel risorgimento, nel consolidamento dello stato unitario e fino al fascismo che la mise al bando nel 1925. a partire da una ricca documentazione l`autore traccia la storia della massoneria italiana in questo cruciale periodo, definendone il numero degli affiliati e la loro estrazione sociale, le regioni in cui era piu` radicata, il suo progetto politico e sociale. il volume ricostruisce il ruolo del grande oriente d`italia nella costruzione dell`identita` nazionale, nella campagna interventista, nell`avvento del fascismo, fornendo una chiave di lettura per comprendere i mutamenti sociali e politici dell`italia fra otto e novecento.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
sin dall`ottocento l`istituzione massonica ha avuto in italia un ruolo importante: nel risorgimento, nel consolidamento dello stato unitario e fino al fascismo che la mise al bando nel 1925. a partire da una ricca documentazione inedita l`autore traccia la storia della massoneria italiana in questo cruciale periodo, definendone il numero degli affiliati e la loro estrazione sociale, le regioni in cui era piu` radicata, il suo progetto politico e sociale. il volume ricostruisce il ruolo del grande oriente d`italia nella costruzione dell`identita` nazionale, nella campagna interventista, nell`avvento del fascismo, fornendo una chiave di lettura per comprendere i mutamenti sociali e politici dell`italia fra otto e novecento.