![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
questo libro tratta il tema delle trame narrative e della costruzione delle trame, del modo in cui il racconto viene strutturato fino ad assumere un ordine e una forma significanti. la trama, come viene concepita e presentata in questo libro, costituisce il disegno segreto e la vera intenzione di ogni progetto letterario; e` cio che da` forma al racconto e gli conferisce una spinta propulsiva, dirigendolo verso un possibile significato. brooks presenta una analisi delle trame nella moderna letteratura, passando al vaglio i capolavori della letteratura da stendhal a dickens, balzac, conrad e faulkner.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
con "l`immaginazione melodrammatica" peter brooks analizza e spiega, a partire dalla sua nascita in seno alla rivoluzione francese, cosa e` stato, cosa e` diventato e qual e` la natura del melodramma, da genere teatrale a modello compositivo di romanzi, film e altri tipi di narrazioni. l`immaginazione letteraria contemporanea cela le proprie radici nel melodramma, una forma di teatro in prosa con accompagnamento orchestrale che ha conquistato parigi nei primi decenni del xix secolo per diffondersi poi con successo in tutta europa in quelli successivi. questi spettacoli attiravano un pubblico vario,
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Trame_Intenzionalita%60_Nel_Discorso_Narrativo_-Brooks_Peter](cops/big/354732_g.jpg?tit=Trame_Intenzionalita%60_Nel_Discorso_Narrativo_-Brooks_Peter&r=65)
questo libro tratta il tema delle trame narrative e della costruzione delle trame, del modo in cui il racconto viene strutturato fino ad assumere un ordine e una forma significanti. la trama, come viene concepita e presentata in questo libro, costituisce il disegno segreto e la vera intenzione di ogni progetto letterario; e` cio che da` forma al racconto e gli conferisce una spinta propulsiva, dirigendolo verso un possibile significato. brooks presenta una analisi delle trame nella moderna letteratura, passando al vaglio i capolavori della letteratura da stendhal a dickens, balzac, conrad e faulkner.