autore

Branzi Andrea

Copertina non disponibile
Editore: Domus
EAN: 9788871840055ISBN: 887184005415.50 € Aggiungi al carrello
Introduzione_Al_Design_Italiano_Una_Modernita%60_Incompleta_-Branzi_Andrea
EAN: 978886852137028.00 € NON DISPONIBILE

scritto da uno dei suoi protagonisti, questo saggio ripercorre la genetica del design italiano, risalendo alle sue radici profonde: dagli affreschi di pompei e della metropoli latina all`arte paleocristiana, dal rinascimento al futurismo e al periodo metafisico. le storie ufficiali del design consistono, il piu` delle volte, in elencazioni di oggetti e di stili, lasciando in secondo piano le motivazioni che ne sono all`origine. in italia, arte e architettura hanno avuto una storia lunga e gloriosa, mentre il design, nonostante il suo attuale prestigio internazionale, continua ad avere una storia secondaria, molto breve (due secoli). questo libro vuole, al contrario, affermare che quella del design e` una storia per molti versi autonoma e alternativa a quella dell`arte e dell`architettura, e che proprio per la sua natura particolare, apparentemente legata alla quotidianita` domestica, fornisce informazioni culturali e antropologiche importanti sulle radici del nostro paese. in altre parole, quella del design italiano non e` mai stata soltanto una storia di oggetti, ma piuttosto una storia di pensieri, di religioni, di politica e, soprattutto, di uomini.

Copertina non disponibile
Collana: I Saggi
EAN: 978886852689416.90 € NON DISPONIBILE

"l`italia e` l`unico paese europeo che non ha mai fatto una rivoluzione: per questo motivo ha maturato una grande abilita` nell`arte di gestire le proprie contraddizioni, senza risolverle mai completamente: cosi` la categoria dell`esagerazione e` diventata una strategia utile a dilatare, senza arrivare mai al punto di rottura, la convivenza conflittuale tra le parti sociali, tra la propria storia e il proprio presente": inizia cosi` il nuovo lavoro di andrea branzi, il racconto di un`intera generazione di esagerati formatasi durante gli anni sessanta, con un mondo schiacciato tra la guerra fredda e il miracolo economico. una piccola minoranza prese il nome di radicai, iniziando a usare il conflitto non in chiave ideologica ma come tema figurativo: descrivendone gli effetti sulla cultura del progetto, branzi giunge infine a una nuova definizione di progetto contemporaneo, spazio attivo e complesso che ci connette al mondo esterno.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi