
nella storia dell?umanita esistono date che rappresentano un evento, un momento in cui sentiamo la curvatura del tempo, la separazione tra un prima e un dopo. ma cos?e un evento storico? cosa lo rende tale? questo libro si propone di rispondere indagando trenta date e, ripercorrendole, patrick boucheron ne fa risuonare l?eco nella nostra memoria e restituisce alla storia la sua forza motrice e la sua arte di sorprenderci, sempre. la storia e fatta di date, di eventi che segnano il tempo come pietre miliari e lo scandiscono. e ogni data, sia essa famosa o inaspettata, diventa la porta d?accesso a una storia che accoglie immaginazione, ricordi, emozioni.

nella storia dell`umanita` esistono date che rappresentano un evento, un momento in cui sentiamo la curvatura del tempo, la separazione tra un prima e un dopo. basti pensare alla nascita di cristo o al 12 ottobre del 1492, il giorno in cui cristoforo colombo `scopri`` l`america. ma cos`e` un evento storico? cosa lo rende tale? a scuola la storia e` insegnata tradizionalmente con una serie di date da ricordare e la nostra stessa vita e` scandita da una serie di `momenti chiave` che ne orientano il corso. questo libro si propone di rispondere indagando trenta date, dal momento in cui vennero affrescati i dipinti rupestri della grotta di lascaux alla liberazione di nelson mandela, passando per il processo a socrate, la morte di alessandro magno, la distruzione di pompei, le grandi battaglie dell`asia centrale, fino alla conquista del polo sud e all`esplosione della bomba atomica a hiroshima. alcune le ricordiamo perche` sono `anni tondi` (come il 1000), altre perche` fondazioni o rifondazioni, altre per catastrofi epocali, altre ancora per battaglie diventate vere e proprie `liturgie del destino`. altre, infine, le ricordiamo per cio` che avrebbe potuto essere e non e` stato. ripercorrendole, interrogandole di nuovo, patrick boucheron ne fa risuonare l`eco nella nostra memoria e restituisce alla storia la sua forza motrice e la sua arte di sorprenderci, sempre.