
ci sono autori che, da soli, riassumono un`epoca. e altri che, se messi a confronto, la rivelano ancora meglio. pasolini e calvino reagirono in maniera antitetica ai nuovi scenari della tarda modernita`, e le loro opposte soluzioni ci mostrano in azione i dilemmi che ancora ci coinvolgono. qual e` la forza della parola poetica nell`epoca della comunicazione mediatica? l`ironia o la parola diretta?


di fronte alla paralisi che negli ultimi decenni ha colpito la critica, impedendole di svolgere il suo compito, il libro argomenta la tesi che la critica non ha mai perso il suo ruolo; sono semmai i critici che hanno tradito pensando di non avere piu` un ruolo e trasformandosi in figure - poco critiche - al servizio della societa` della comunicazione e della estetizzazione diffusa.