![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Dei_Delitti_E_Delle_Pene_-Beccaria_Cesare](cops/big/9788868263492g.jpg?tit=Dei_Delitti_E_Delle_Pene_-Beccaria_Cesare&r=70)
questa nuova edizione del testo classico dell`illuminismo italiano viene presentata, con il patrocinio di amnesty international italia, in occasione dei duecentocinquant`anni dalla prima pubblicazione. "dei delitti e delle pene" e` un`analisi lucida e articolata del rapporto tra lo stato e il cittadino, inteso come soggetto di diritti e di doveri. la riflessione centrale del libro ruota attorno alla pratica della tortura e alla somministrazione della pena di morte, considerate entrambe lesive della dignita` umana e inefficaci sotto il profilo punitivo. negli anni cruciali della ridefinizione filosofica e giuridica della societa`, beccaria esorta al superamento dell`esercizio puramente repressivo della legge, che deve potersi applicare senza essere vendicativa ne` umiliante per il condannato. il testo e` preceduto da un ampio saggio introduttivo di antonio marchesi, giurista e presidente di amnesty italia, che analizza le considerazioni dell`illuminista italiano alla luce dello sviluppo che le complesse questioni della pena di morte e della tortura hanno avuto dalla stesura dell`opera fino ai nostri giorni.
![Dei_Delitti_E_Delle_Pene_-Beccaria_Cesare](cops/big/9788811363408g.jpg?tit=Dei_Delitti_E_Delle_Pene_-Beccaria_Cesare&r=81)
"`dei delitti e delle pene` e` il testo da cui nasce la moderna criminalistica. non e` un trattato di giurisprudenza; e` piuttosto un pamphlet, un libretto coraggioso, "liberissimo", nel quale "in massa le idee tutte si aggirano, e cospirano in vari punti di vista, che formano una grand`opera", come ebbe a scrivere alessandro verri. filosofo, economista e illustre letterato di meta` settecento, beccaria spera che dall`aspra battaglia contro le istituzioni esistenti possa nascere un nuovo ordine, la cui affermazione e` legata alla forza di espressione delle esigenze di progresso. "le consulte criminali" affrontano invece con impeto i temi della pena di morte, della prevenzione del crimine e delle condizioni di vita e di assistenza nelle carceri.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)