autore

Barone Vincenzo

Copertina non disponibile
Editore: Il Mulino
Collana: Voci
EAN: 978881528367212.00 € NON DISPONIBILE

semplicita`, eleganza, una potenza esplicativa capace di sovvertire le conoscenze e di aprire innumerevoli orizzonti alla ricerca scientifica. non solo. la stringatissima formula ricavata nel 1905 da einstein campeggia nel luglio del 1946 sulla copertina della rivista "time", impressa come un simbolo apocalittico sul disegno di un fungo atomico. perche` un`equazione apparentemente cosi` elementare ha rivoluzionato la fisica, finendo per diventare una presenza costante nell`immaginario comune e un`icona della modernita`? perche` spiega la nostra origine:e=mc2 e` cio` di cui siamo fatti.

Albert_Einstein_Il_Costruttore_Di_Universi_-Barone_Vincenzo
Editore: Laterza
EAN: 978885812829910.00 € NON DISPONIBILE

nel 1921 la figlia del matematico federigo enriques, adriana, ando` ad accogliere einstein alla stazione di bologna. non conoscendone l`aspetto, cerco` di individuarlo tra i viaggiatori di prima e di seconda classe. quando, da un vagone di terza classe, vide scendere un signore imponente, con un cappello da artista a larghe falde e i capelli che ricadevano sulle orecchie, non ebbe dubbi. "era lui, non poteva che essere lui. l`impronta del genio era scritta sulla sua fronte". la letteratura su einstein e` sterminata, ma e` composta perlopiu` da testimonianze classiche, corpose biografie e studi sull`opera scientifica. a cento anni dalla formulazione della teoria generale della relativita`, questo libro unisce il racconto della vita del grande fisico all`esposizione della sua scienza e delle sue idee, combinando stile narrativo, fedelta` storica e rigore scientifico.

Albert_Einstein_Il_Costruttore_Di_Universi_-Barone_Vincenzo
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885812337914.00 € NON DISPONIBILE

Quando, alla fine del 1999, la rivista Time scelse la "persona del secolo" da immortalare sull'ultima copertina del Novecento, il nome di Einstein si impose su quello di giganti del calibro di Roosvelt, Churchill, Gandhi. Può sembrare strano che questo riconoscimento sia andato a "un costruttore di universi, non di imperi", come lo definì George Bernard Shaw. Eppure la scelta fu del tutto appropriata. Nessunoo ha incarnato quanto Einstein i due tratti distintivi del secolo appena trascorso: lo straordinario progresso della scienza e la battaglia contro i totalitarismi e per i diritti civili.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi