autore

Addante Luca

Copertina non disponibile
Autore: Addante Luca
Editore: Laterza
EAN: 9788858131299ISBN: 885813129025.00 € Aggiungi al carrello

un libertino che ha giocato un ruolo fondamentale nell`evoluzione della cultura europea, un irriducibile ribelle per le sue idee politiche, filosofiche e religiose. nella ricorrenza del 450? anniversario della nascita, luca addante ribalta le interpretazioni dominanti sul filosofo, raccontando tommaso campanella attraverso le sue rappresentazioni e smascherando l`incredibile stratificazione di miti e di usi politici e apologetici della sua figura, che ne hanno stravolto le originarie fattezze.

Copertina non disponibile
Autore: Addante Luca
Editore: Laterza
EAN: 978885815415128.00 € NON DISPONIBILE

negli anni della rivoluzione francese i giacobini in francia furono all`avanguardia nel reclamare la liberta` e l`uguaglianza, la giustizia sociale e la sovranita` popolare. un programma fatto proprio da moltissimi italiani, confluiti in un movimento unitario che entro` in scena nel triennio repubblicano (1796-1799), animando la nascita dell`associazionismo e del giornalismo politici. il principale obiettivo del movimento era l`unificazione dell`italia in un unico stato repubblicano, democratico e costituzionale. era la prima generazione del risorgimento che avviava la sua lunga lotta, nel crogiolo politico e ideologico che vide forgiarsi le correnti protagoniste dei due secoli seguenti: il liberalismo, la democrazia, il repubblicanesimo, il socialismo, il comunismo, l`anticolonialismo, il femminismo. quel primo movimento politico italiano nascondeva al suo interno una societa` segreta, le colonne della democrazia, da cui sorse la misteriosa societa` dei raggi, la prima societa` segreta del risorgimento sul cui tronco ne fiorirono altre, tra cui la piu` nota e` la carboneria. il libro racconta la nascita del movimento che diede avvio al risorgimento, perseguendo un programma politico avanzatissimo attuato solo in parte con l`unita` d`italia e piu` compiutamente - ma non appieno - realizzato dopo la resistenza al nazi-fascismo e la costituente.

Copertina non disponibile
Autore: Addante Luca
Editore: Laterza
EAN: 978885814518020.00 € NON DISPONIBILE

quando le truppe borboniche e sanfediste entrarono a napoli nel 1799, l`europa intera rimase sconvolta perche` le violenze culminarono in episodi di antropofagia. ma questi delitti di bassifondi dimenticati costituirono un unicum, un caso isolato? anche se napoli e` il punto di partenza della narrazione, lo sguardo si allarga poi all`europa, con una comparazione nella lunga durata che si estende dal tardo medioevo delle lotte tra guelfi e ghibellini e delle signorie che chiudevano l`esperimento comunale al cinquecento del sacco di roma e delle guerre di religione in francia; dal seicento della rivoluzione inglese e del secolo d`oro olandese fino al settecento della rivoluzione francese. una carrellata impressionante di decine e decine di massacri popolari, coronati dal cibarsi di carne umana, che mostra quanto il cannibalismo in europa fosse soprattutto un`estrema pratica magico-rituale della politica popolare, fino a un tempo a noi molto vicino. un`indagine sconvolgente e appassionante, condotta fra storia e antropologia, che riesuma un grande rimosso della storia del vecchio continente: il cannibalismo praticato non per fame ma nel fragore della lotta politica.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi