autore

Aa.vv. Siri G. (cur.)

Copertina non disponibile
EAN: 978886250470617.50 € NON DISPONIBILE

perche` consideriamo normale spendere miliardi di euro per la ricerca sul bosone di higgs e investiamo cosi` poco denaro nella ricerca sociale applicata alle domande chiave per un paese: quali stili di vita si affacciano, come si segmenta la societa` italiana, quali forme di cultura stanno emergendo alla fine della postmodernita`? mentre esiste una cieca fiducia nella "scienza-tecnica", esiste una altrettanto cieca sfiducia nelle scienze sociali. eppure e` proprio di queste che avremmo bisogno per gestire il cambiamento in modo mirato, consapevole, progettuale. il volume dice e fattivamente mostra che una conoscenza "socialmente utile" e` possibile, e vuole anche rendere omaggio alla ricerca di marketing e sul consumatore che ha offerto asilo e alimento a questo tipo di ricerca, oggi piu` che mai necessaria. la transizione economica, politica, sociale e culturale e` sotto gli occhi di tutti, e sta modificando anche l`orizzonte della personalita` individuale e dei desideri personali. l`individualismo materialista deve fare i conti con le scarse risorse per nutrirsi ancora di consumismo e con l`impellenza di una visione non solo centrata su di se` e sul proprio orticello narcisista. ma sapremo coniugare la soggettivita` in cui siamo cresciuti con l`esigenza di una nuova eticita` razionale sovra-individuale? bene, anche su questo si puo` fare ricerca e non solo dibattitto o speculazione o ideologia politica. contributo di alessandro amadori. prefazione di giulio sapelli.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi