autore

Aa.vv. Cafa` V. (cur.) Canova A. (cur

Copertina non disponibile
Editore: Skira Editore
Collana: Varia
EAN: 978885724833228.00 € NON DISPONIBILE

a 500 anni dalla prima, straordinaria spedizione intorno al mondo, un omaggio al celebre esploratore vicentino in occasione delle celebrazioni per il quinto centenario della prima circumnavigazione del globo terrestre (1519-1522) guidata da ferdinando magellano, cui partecipo` il navigatore e scrittore vicentino antonio pigafetta, il volume - che accompagna l`esposizione alle gallerie d`italia a vicenza a palazzo leoni montanari - ha come protagonista l`unica testimonianza superstite della celebre spedizione: il manoscritto della relazione del primo viaggio attorno al mondo conservato nella veneranda biblioteca ambrosiana di milano e redatto da antonio pigafetta. la relazione, il cui manoscritto in italiano fu ritrovato, dopo essere stato dato per perduto, da carlo amoretti nel 1797, e` oggi ritenuto uno dei piu` preziosi documenti sulle grandi scoperte geografiche del cinquecento. rampollo di una delle piu` importanti famiglie nobili di vicenza e studioso di matematica e astronomia, antonio pigafetta mentre si trovava a barcellona venne a conoscenza dei preparativi del viaggio di magellano; si reco` dunque a siviglia e riusci` a imbarcarsi sulla stessa nave del comandante, di cui divenne criado (attendente). segui` cosi` la spedizione a fianco di magellano svolgendo via via varie missioni e incarichi di fiducia. fu tra i diciotto superstiti che riuscirono dopo tre anni a rientrare in spagna. sollecitato da molti, tra i quali federico ii gonzaga, scrisse in italiano la relazione del viaggio terminata nel 1525 e nota come il primo viaggio intorno al globo che, per la precisione, la fedelta` del racconto e la ricchezza di osservazioni sui paesi visitati, costituisce uno dei piu` importanti documenti della storia delle esplorazioni. il volume, curato da valeria cafa` e andrea canova, partendo dal prezioso manoscritto della relazione di pigafetta ripercorre quella straordinaria impresa attraverso un nucleo di tredici opere. introdotto da un saggio di andrea canova (il m

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi