autore

Aa.vv. Bonato L. (cur.) Zola L. (cur. (Qta:2)

Vendiamo solo vinili nuovi, non trattiamo l'usato. Tutto quello che appare sul sito è disponibile.

quando si tratta di halloween e` subito polemica. nell`immaginario collettivo rappresenta la festa americana per eccellenza, simbolo di una societa` dedita a un consumismo sfrenato. gli stati uniti, attraverso il cinema, la televisione, i libri e i racconti horror con halloween come sfondo e come spunto delle loro trame, l`hanno esportata in tutto il mondo, contagiando anche quella parte dell`europa che le era rimasta estranea. la pratica del "dolcetto o scherzetto" costituisce forse l`aspetto piu` simpatico e divertente di tutta la festa e da qualche anno lo si osserva anche da noi; coinvolge sia i bambini mascherati, che suonano casa per casa, sia gli adulti che nelle loro abitazioni si preparano ad accoglierli con i dolci. da tempo l`inarrestabile diffusione di halloween in italia ha allarmato la chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. ma questa ricorrenza, che non e` una minaccia alla nostra integrita` culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, e` tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuita` con il tradizionale culto dei morti.

della montagna esistono una pluralita` di immagini e rappresentazioni elaborate nel corso dei secoli e via via costruite sull`opinione comune e sugli stereotipi vigenti in un preciso momento storico, risultato dell`elaborazione di un continuum di sguardi "cittadini": locus horribilis da cui era meglio fuggire; siti incontaminati in cui ritrovare tradizioni genuine; territori marginali e isolati. poco si e` parlato della montagna come di luogo di produzione dell`immaginario e quando e` stato fatto, e` spesso stato affrontato come un ulteriore aspetto bizzarro ed esotico legato ai contesti delle terre alte. il volume si propone di offrire un punto di vista interdisciplinare sul fantastico e sull`immaginario, categoria qui impiegata per definire la produzione fantastica e simbolica quale appare nei diversi sistemi culturali: con questo termine si comprende piu` in particolare il corpus delle credenze e della narrativa popolare riferito a luoghi ed esseri fantastici e soprannaturali. spaziando dall`uomo selvatico allo yeti, dagli animali mitici agli esseri della paura, si intende indagare quali sviluppi e quali esiti possono avere nella contemporaneita` le produzioni del fantastico in ambienti montani. in molti casi, infatti, si assiste sia a una ri-creazione sia a una sorta di riposizionamento dell`immaginario in un nuovo modo di interpretare il suo significato e la sua funzione, per cui saranno individuate continuita`, discontinuita`, recuperi, frammentazioni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi