autore

Wittgenstein ludwig

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806512354ISBN: 880651235815.00 € Aggiungi al carrello
Tractatus_Logico-philosophicus_Quaderni_1914-_-Wittgenstein_Ludwig
Editore: Einaudi
EAN: 9788806200312ISBN: 880620031325.00 € Aggiungi al carrello

"questo libro, forse, lo comprendera` solo colui che gia` a sua volta abbia pensato i pensieri ivi espressi - o, almeno, pensieri simili -. esso non e`, dunque, un manuale. conseguirebbe il suo fine se piacesse ad almeno uno che lo legga comprendendolo. il libro tratta i problemi filosofici e mostra - credo che la formulazione di questi problemi si fonda sul fraintendimento della logica del nostro linguaggio. tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: tutto cio` che puo` essere detto si puo` dire chiaramente; e su cio`, di cui non si puo` parlare, si deve tacere". cosi inizia la prefazione di wittgenstein al "tractatus" che, edito nel 1921, costituisce, come e` noto, l`unico libro filosofico che egli abbia pubblicato in vita. il libro e` un punto di partenza obbligato per chi intende percorrere il pensiero logico del secolo e inoltrarsi alla scoperta del filosofo che piu` seduce chi cerchi risposte a domande insoddisfatte, sul piano etico e su quello gnoseologico. il volume e` integrato da tutti gli altri scritti filosofici non postumi, dai "quaderni" del periodo corrispondente all`elaborazione del "tractatus", e da un`amplissima bibliografia di e su wittgenstein.

Copertina non disponibile
EAN: 9788833913810ISBN: 883391381320.00 € Aggiungi al carrello

a partire dagli anni trenta gli interessi scientifici di wittgenstein si spostano dalla filosofia della logica alla filosofia della matematica. a cambridge insegna a piccoli gruppi di allievi, tra cui bosanquet, turing, von wright, in stretto dialogo con loro; non comunica un sapere gia` codificato, ma dipana ad alta voce il filo delle proprie riflessioni. gli appunti presi dagli allievi - su cui cora diamond, professore di filosofia all`universita` della virginia, ha costruito il libro - sono dunque qualcosa di unico. essi documentano la forma dell`insegnamento di wittgenstein, il suo modo di far lezione, lo stile dell`argomentazione e della proposta didattica, originale e consapevole, che appare talvolta come un`improvvisazione teoretica simile all`improvvisazione che il concerto romantico riservava all`ispirazione del virtuoso: la cadenza .

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
EAN: 9788842028314ISBN: 884202831212.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Collana: Gli Adelphi
EAN: 978884593596112.00 € NON DISPONIBILE

"nessuno puo` pensare un pensiero per me, cosi` come nessuno all`infuori di me puo` mettermi il cappello sulla testa". "niente e` cosi` difficile come non ingannare se` stessi". "ho detto una volta e forse con ragione: la civilta` passata diventera` un mucchio di rovine e alla $ne un mucchio di cenere, ma sulla cenere aleggeranno spiriti". questa raccolta di pensieri e annotazioni di varia natura appartiene al lascito manoscritto di wittgenstein e rappresenta non gia` una fase della sua ricerca filosofica, ma una sorta di traversata aforistica di tutta la sua vita (il primo pensiero e` del 1914, l`ultimo del 1951, anno della sua morte). qui wittgenstein, con maggior evidenza che altrove, parla innanzitutto a se` stesso, interrogandosi su cio` che il suo pensiero spesso presupponeva senza nominarlo: la sua visione della societa` che lo circondava, della musica, della letteratura, del cristianesimo, dell`ebraismo, della scienza.

Copertina non disponibile
EAN: 978885450666415.00 € NON DISPONIBILE

che cos`e` una "vita filosofica"? nel caso di un filosofo come wittgenstein, che in uno dei testi qui tradotti per la prima volta, dichiara di "volere essere perfetto", questa domanda acquista un`urgenza particolare. il libro raccoglie alcune delle piu` importanti testimonianze di prima mano sull`uomo wittgenstein: le conversazioni con drury, i ricordi della sorella hermine, dell`amica fania pascal, del critico letterario leavis e dell`allievo john king. non soltanto ascoltiamo, attraverso le attente trascrizioni di drury, wittgenstein che parla di dostoevskij e freud, di san paolo e lenin, di brahms e sant`agostino, ma penetriamo di colpo nella sua intimita`, come nel celebre episodio della "confessione" a fania pascal, in cui wittgenstein confessa di aver tenuto nascoste le sue origini ebraiche e di aver picchiato una bambina, negando poi di averlo fatto. mai come in queste pagine uno stile di pensiero si consegna integralmente in un gesto, in una battuta, in un`ossessione.

Esperienza_Privata_E_Dati_Di_Senso_-Wittgenstein_Ludwig
Editore: Einaudi
EAN: 978880618676018.00 € NON DISPONIBILE

i due testi qui tradotti sono felicemente complementari. il primo raccoglie una lunga serie di note che, verso la meta` degli anni trenta, ludwig wittgenstein stese in preparazione di un corso di lezioni a cambridge: il secondo contiene gli appunti che rush rhees, suo allievo, amico e futuro esecutore letterario, prese durante una parte di quelle lezioni. entrambi sono una vivida testimonianza del lavoro filosofico di wittgenstein e ci fanno con grande chiarezza capire che la scrittura e l`insegnamento erano per wittgenstein non il deposito, bensi` il luogo e l`elemento vitale del suo pensiero: wittgenstein pensava scrivendo e insegnando. al centro di queste note e appunti vi e` il tentativo di smascherare le immagini (interno/esterno; diretto/indiretto; profondita`/superficie) che hanno condotto la filosofia quella che qui wittgenstein chiama anche "metafisica" o "metapsicologia" - a relegare la nostra soggettivita` in un interno "superprivato", nascosto e invisibile a tutti eccetto che a noi stessi, formato di "oggetti" mentali privati che l`occhio della mente vede, indica e battezza, e questo rinchiudersi della soggettivita` in un interno impenetrabile che ha prodotto, di volta in volta, il problema degli altri, reso plausibile l`ipotesi di una mendacita` universale, reso attraente, per alcuni, la via del solipsismo, per altri, quella del comportamentismo.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 178887947488555.00 € NON DISPONIBILE
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 178887947476235.00 € NON DISPONIBILE
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 178887947384015.00 € NON DISPONIBILE
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 978880616144638.00 € NON DISPONIBILE

nel gennaio 1929 wittgenstein tornava a cambridge dopo piu` di quindici anni di assenza e iniziava una serie di riflessioni sulla filosofia del linguaggio e sui fondamenti della matematica che nelle sue intenzioni avrebbero dovuto trovare forma di libro. ne risulto` un dattiloscritto - noto agli studiosi con il titolo convenzionale di "the big typescript" - su cui wittgenstein comincio` una parziale opera di revisione, apportando correzioni e inserendo aggiunte. di questi rifacimenti tiene conto l`edizione einaudi che offre al lettore la possibilita` di entrare nel "laboratorio wittgenstein".

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 978880615504923.00 € NON DISPONIBILE
Copertina non disponibile
EAN: 978882210719036.05 € NON DISPONIBILE
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 978880615236917.50 € NON DISPONIBILE

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi