![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
di quante parole ha bisogno uno scienziato per fare degli esempi di infinito? boncinelli sperimenta in questo libro un approccio quasi eretico al sapere di cui e` uno dei massimi rappresentanti, divertendosi a rispondere alle grandi domande sulla vita, la morte, la liberta`, la fede, con massime fulminanti e spesso pungenti. il bersaglio principale e` rappresentato da tutti quegli inciampi filosofici che spesso ci confondono le idee invece di chiarircele. sotto il mirino finisce anche il politically correct che imbriglia il nostro pensiero obbligandoci a dire tutti le stesse cose. il risultato e` un libro ricco di spunti di riflessione e di suggestioni molto ironiche. perche`, come afferma boncinelli, "di ironia non e` mai morto nessuno; di serieta` eccessiva si`".
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
che cosa fa di noi quello che siamo? se e` vero che buona parte della nostra vita e` gia` scritta nel nostro codice genetico, e` altrettanto innegabile che le nostre esistenze sono influenzate dall`ambiente che ci circonda e da un infinito numero di elementi puramente casuali sui quali abbiamo ben poco controllo. l`interazione di questi tre fattori (genoma, ambiente e caso) genera un numero potenzialmente infinito di individualita`, ma questa ricetta sembra lasciare poco spazio alle nostre scelte personali: non siamo noi a comporre il nostro dna, incidiamo sul mondo molto meno di quanto lui incida su di noi e - inutile dirlo - la nostra volonta` e` pressoche` impotente davanti al caso. eppure ogni giorno facciamo, pensiamo o diciamo qualcosa che rispecchia in pieno (nel bene o nel male) la nostra unicita`. e nel nostro continuo tentativo di affrancarci dall`idea di un destino immutabile abbiamo un alleato: la cultura. in questo saggio, edoardo boncinelli riflette sulla natura umana concentrandosi sulla pulsione che piu` di ogni altra ci distingue dagli animali: quella a sapere, conoscere, definire e regolamentare. e ci dimostra che la cultura scientifica e quella umanistica contribuiscono in egual misura nello sforzo collettivo di interpretare la realta`, fornendoci al tempo stesso gli strumenti per comprenderla. "noi siamo cultura" e` un richiamo a dare un senso alla nostra liberta` e un invito a coltivare l`umano bisogno di trasmetterla.
![Alla_Ricerca_Delle_Leggi_Di_Dio_-Boncinelli_Edoardo](cops/big/9788817074810g.jpg?tit=Alla_Ricerca_Delle_Leggi_Di_Dio_-Boncinelli_Edoardo&r=82)
il mondo in cui viviamo e che comprendiamo meglio e` quello misurato dal metro e dall`ora, che possiede quei precisi confini spaziali e temporali in cui siamo cresciuti e ci siamo evoluti. oggi e` chiaro pero` che c`e` dell`altro, sopra e sotto. sotto ci sono le molecole, gli atomi, le particelle elementari e altro ancora fino al limite di grandezza rappresentato da una frazione di metro con un denominatore di 35 cifre intere. sopra ci sono i pianeti, le stelle e le galassie in un universo che ha un diametro in metri rappresentabile con una cifra a 27 zeri. piu` o meno in mezzo ci stiamo noi con il nostro metro. anzi, per essere piu` precisi, scrive edoardo boncinelli, ci sta lo spessore di un capello o, se volete, il diametro di una cellula-uovo umana. con il suo stile semplice e chiaro, boncinelli conduce un`esplorazione della fisica classica e di quella dei neutrini superveloci per raccontare le grandi avventure intellettuali che hanno portato al disvelamento della trama nascosta di cui e` fatta la realta`. "alla ricerca delle leggi di dio" parla di tutta la fisica che e` necessario conoscere, vecchia, nuova e nuovissima, senza fare ricorso a formule, figure, e neppure esercizi, ma accompagnando il lettore in un viaggio nel mondo dell`infinitamente piccolo e dell`immensamente grande che noi, "strani animali curiosi a cui e` cresciuto un po` troppo il cervello", riusciamo ad avvicinare in uno sforzo continuo di interpretazione e comprensione del reale.
![Genetica_E_Guarigione_-Boncinelli_Edoardo](cops/big/9788806218942g.jpg?tit=Genetica_E_Guarigione_-Boncinelli_Edoardo&r=87)
edoardo boncinelli ci guida attraverso una delle piu` affascinanti avventure scientifiche di sempre. dalla genetica pionieristica al trionfo del concetto di gene e alla decifrazione del codice genetico. gli studi per comprendere la regolazione dell`azione genica negli animali superiori e il punto sulle attuali conoscenze nel campo, inclusa la mappatura del genoma e la cosiddetta epigenetica. una storia, da mendel ai giorni nostri, che non si sottrae alle questioni piu` controverse.
![Quel_Che_Resta_Dell%60anima_-Boncinelli_Edoardo](cops/big/9788817067751g.jpg?tit=Quel_Che_Resta_Dell%60anima_-Boncinelli_Edoardo&r=16)
"quando noi diciamo che l`anima e` spirito, non diciamo altro se non che ella non e` materia, e pronunziamo in sostanza una negazione, non un`affermazione" scriveva giacomo leopardi nel 1824. ma oggi, a distanza di quasi due secoli, ha ancora senso parlare di anima? spirito vitale, immortale, capace di provare emozioni e di garantire autonomia e liberta` di scelta, fin dall`antichita` l`anima ha subito varie trasformazioni semantiche e di contenuto. finendo per coincidere con la mente e la coscienza, due dei nomi attribuiti a quella "natura superiore" che si ritiene operare nelle nostre decisioni. attraverso un`indagine dei meccanismi della mente, che parte da aristotele e agostino, passa attraverso la filosofia cartesiana e la psicoanalisi freudiana e giunge ai preziosi contributi forniti dal neurocognitivismo, edoardo boncinelli pone nuovi interrogativi sull`anima e sul libero arbitrio e risponde ad alcune questioni fondamentali. in che modo conosciamo il mondo? cosa lega la percezione all`idea di anima? possiamo quindi definirci liberi? il risultato e` una sorta di autobiografia intellettuale, un viaggio affascinante tra i mille volti dell`anima, in cui l`autore riprende tutti i suoi possibili significati districandosi tra quel principio immateriale, che la tradizione considera come fondamento della vita organica, e le capacita` percettive dell`essere umano, che interpreta il mondo attraverso i sensi.
![Sola_Vita_Non_Basta_Storia_Di_Un_Incapace_Di_Genio_-Boncinelli_Edoardo](cops/big/9788817067492g.jpg?tit=Sola_Vita_Non_Basta_Storia_Di_Un_Incapace_Di_Genio_-Boncinelli_Edoardo&r=48)
dal 1968 al 1981 edoardo boncinelli ha dedicato tutte le sue energie ad allevare drosofile, quei "moscerini della frutta" che sono l`incubo di ogni cucina ma che hanno fra gli scienziati molti estimatori. la biologia era allora in un momento di lenta e inesorabile trasformazione. la ricerca mirava a comprendere i meccanismi che regolano l`espressione dei geni, che sarebbero stati scoperti uno dopo l`altro in un`esaltante epopea scientifica. boncinelli questa avventura l`ha vissuta da protagonista e sul filo dei ricordi la ripercorre nei suoi snodi cruciali, a cominciare dalla scoperta dei geni architetto dell`uomo, frutto di un`intuizione fortuita avuta chiacchierando con un collega. e il primo passo di un viaggio che lo portera` a indagare le dinamiche dello sviluppo del cervello e ad addentrarsi nel complesso e affascinante universo delle neuroscienze. e la vita di uno scienziato animato fin da bambino da una inesauribile sete di conoscenza, quella che si dispiega nelle pagine di questo libro, intessuta di faticose e inebrianti giornate in laboratorio ma anche di affetti e amicizie saldissime. una vita assaporata sullo sfondo delle citta` piu` amate - firenze, napoli, trieste - ma anche di un mondo girato freneticamente per condividere le proprie conquiste con la comunita` scientifica. la ricerca attiva ha con gli anni lasciato il posto al pensiero e alla riflessione, ma questo "ribelle esorbitantemente disciplinato" non ha rinunciato a dare il suo contributo.
![Vita_Della_Nostra_Mente_-Boncinelli_Edoardo](cops/big/9788842099475g.jpg?tit=Vita_Della_Nostra_Mente_-Boncinelli_Edoardo&r=95)
quando si e` adulti si vive la propria mente in tutto il suo splendore e la sua forza. ma non si e` sempre adulti; si e` prima giovani e poi inevitabilmente anziani. qualcosa cambia nella nostra testa e nel nostro cuore e non possiamo certo far finta di non saperlo. ma cos`e` che cambia e, soprattutto, cos`e` la mente? e tutto cio` che accade nella nostra testa, tutto cio` che ci fa vivere, che ci rende noi stessi, che ci rende orgogliosi, che ci fa tribolare, che ci fa pensare e che cresce insieme a noi. edoardo boncinelli ci conduce alla scoperta della vita della mente, del suo funzionamento e delle scienze che la studiano - biologia, filosofia, antropologia fra le altre - per rispondere all`eterna domanda su chi siamo. la mente nelle sue diverse eta` acquisisce e ci conferisce sempre nuove facolta` che caratterizzano poi il nostro "io" la percezione, la memoria, l`emotivita`, il ragionamento, la coscienza sono alcune delle componenti essenziali della vita psichica che boncinelli indaga in queste pagine. passo dopo passo, fino ad arrivare all`eta` del tramonto e alle domande che tutti ci poniamo: che cos`e` l`invecchiamento? perche` si invecchia e si muore? perche` di recente la vita media si allunga sempre piu` e che riflesso ha tutto questo sulla capacita` del nostro cervello? e necessario che questo invecchi di pari passo con l`invecchiamento del corpo o possiamo fare qualcosa per preservarlo pressoche` intatto?
![Quel_Che_Resta_Dell%60anima_-Boncinelli_Edoardo](cops/big/9788817060868g.jpg?tit=Quel_Che_Resta_Dell%60anima_-Boncinelli_Edoardo&r=81)
"quando noi diciamo che l`anima e` spirito, non diciamo altro se non che ella non e` materia, e pronunziamo in sostanza una negazione, non un`affermazione" scriveva giacomo leopardi nel 1824. ma oggi, a distanza di quasi due secoli, ha ancora senso parlare di anima? spirito vitale, immortale, capace di provare emozioni e di garantire autonomia e liberta` di scelta, fin dall`antichita` l`anima ha subito varie trasformazioni semantiche e di contenuto. finendo per coincidere con la mente e la coscienza, due dei nomi attribuiti a quella "natura superiore" che si ritiene operare nelle nostre decisioni. attraverso un`indagine dei meccanismi della mente, che parte da aristotele e agostino, passa attraverso la filosofia cartesiana e la psicoanalisi freudiana e giunge ai preziosi contributi forniti dal neurocognitivismo, edoardo boncinelli pone nuovi interrogativi sull`anima e sul libero arbitrio e risponde ad alcune questioni fondamentali. in che modo conosciamo il mondo? cosa lega la percezione all`idea di anima? possiamo quindi definirci liberi? il risultato e` una sorta di autobiografia intellettuale, un viaggio affascinante tra i mille volti dell`anima, in cui l`autore riprende tutti i suoi possibili significati districandosi tra quel principio immateriale, che la tradizione considera come fondamento della vita organica, e le capacita` percettive dell`essere umano, che interpreta il mondo attraverso i sensi.
![Mondo_E%60_Una_Mia_Creazione_-Boncinelli_Edoardo](cops/big/9788820755553g.jpg?tit=Mondo_E%60_Una_Mia_Creazione_-Boncinelli_Edoardo&r=71)
l`operato della mente ha attratto da sempre la nostra attenzione, ma solo recentemente si e` cominciato a capire qualcosa di concreto in merito. siamo inoltre nell`epoca della psicologia, che coinvolge quotidianamente la nostra conversazione, moltissime analisi condotte dai media e perfino l`intrattenimento. e difficile quindi rimanere insensibili alle problematiche della mente e della psiche. l`autore non e` rimasto certamente indifferente a tutto questo e ne ha fatto un tema centrale della sua riflessione nel corso della sua vita. questo libro raccoglie appunto i risultati di anni di osservazioni e di studi su questi argomenti. il primo capitolo e` di natura autobiografica, in linea con lo spirito della collana, e ricostruisce la storia dei diversi incontri dell`autore con il mondo della psiche. nel secondo vengono esaminati alcuni nodi teorici del pensiero psicanalitico, mentre il terzo e` dedicato interamente a un esame dei possibili meccanismi d`azione del trattamento psicoterapeutico. tre temi fondamentali quindi: le neuroscienze, la teoria psicanalitica e la psicoterapia. l`argomento neuroscienze viene trattato con una certa ampiezza e vi si esamina in particolare un modello teorico di funzionamento della coscienza che rappresenta un contributo originale e che permette di inquadrare in un`unica cornice molti dei temi che caratterizzano il rapporto fra inconscio e coscienza.
![Come_Nascono_Le_Idee_-Boncinelli_Edoardo](cops/big/9788842086611g.jpg?tit=Come_Nascono_Le_Idee_-Boncinelli_Edoardo&r=19)
come scocca la scintilla della novita`, della creativita`, della genialita`? cosa succede nel nostro cervello quando si accende la lampadina dell`idea, dell`intuizione? si tratta di un momento magico, di una sorta di illuminazione, o piuttosto lo sbocciare di un`idea e` il frutto estemporaneo di una lunga preparazione silenziosa? e come distinguere le buone intuizioni da quelle inutili? le dinamiche di quel misterioso fenomeno che chiamiamo genericamente creativita` sono sempre state, in particolar modo nella cultura occidentale, al centro di un vivo interesse, che si e` alimentato di discussioni, ipotesi e ricerche non solo scientifiche. oggi l`attenzione per questo particolare aspetto della mente e della natura umana ha raggiunto livelli altissimi e la societa` contemporanea attribuisce un valore senza precedenti al potenziale creativo degli individui, nella sua accezione piu` estesa: dalla fantasia manifestata in eta` infantile fino alla ricerca scientifica, dalle innumerevoli forme di espressione artistica alla produzione di beni, tecnologici e non. tuttavia il termine "creativita`" e` volatile, ambiguo e troppo spesso usato in modo improprio. di cosa parliamo veramente quando parliamo di creativita`?
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)