![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
questo breve saggio e` una delle opere piu` originali nella produzione di don giussani, che subito afferma: "il tema principale, per noi, in tutti i nostri discorsi, e` l`educazione". facendo tesoro della sua esperienza di insegnante, prima al liceo berchet di milano e poi all`universita` cattolica, don giussani espone, in modo sistematico e critico, l`impianto complessivo di una proposta educativa fondata sulla comunicazione di una tradizione che, tuttavia, ha lo scopo di liberare i giovani e metterli nelle condizioni migliori per valutare criticamente ogni aspetto della realta`. il testo e` uscito per la prima volta nel 1977 ed e` stato pubblicato precedentemente da jaca book e sei.
![All%60origine_Della_Pretesa_Cristiana_-Giussani_Luigi](cops/big/9788817053853g.jpg?tit=All%60origine_Della_Pretesa_Cristiana_-Giussani_Luigi&r=17)
in questo secondo volume del suo percorso, don giussani mostra il passaggio dal senso religioso in generale all`avvenimento di gesu` cristo, cioe` all`esperienza religiosa cristiana. dopo un`introduzione in cui si riepilogano gli aspetti salienti della riflessione sul senso religioso, l`autore aiuta a rendersi conto di come l`uomo in tutti i tempi, fin dalle sue origini remote, abbia sentito la necessita` di mettersi in rapporto con il mistero ultimo, mediante tentativi che hanno fatto nascere le varie religioni. l`impossibilita` a raggiungere chiarezza e sicurezza ha fatto sentire all`uomo l`urgenza o la necessita` di un aiuto offerto dallo stesso mistero, cioe` di una rivelazione. ma tutte le affermazioni in tal senso nelle diverse storie spirituali dei popoli sono state come "superate" da un fatto eccezionale: in un certo momento storico un uomo, gesu` di nazareth, non solo ha rivelato il mistero di dio, ma ha identificato se stesso con il divino. come questo avvenimento abbia iniziato a imporsi all`attenzione degli uomini; come abbia creato una chiara convinzione; in che modo abbia comunicato il mistero della sua persona; come abbia confermato il suo svelarsi con una concezione nuova e perfetta della vita umana; tutto cio` e` il contenuto di questo volume. "in esso", afferma l`autore, "ho voluto esprimere la ragione per cui un uomo puo` credere a cristo: la profonda corrispondenza umana e ragionevole delle sue esigenze con l`avvenimento dell`uomo gesu` di nazareth."
![Cio%60_Che_Abbiamo_Di_Piu%60_Caro_1988-1989_-Giussani_Luigi](cops/big/9788817044813g.jpg?tit=Cio%60_Che_Abbiamo_Di_Piu%60_Caro_1988-1989_-Giussani_Luigi&r=39)
cio` che abbiamo di piu` caro e` il sesto volume della serie "l`equipe", in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don giussani con i responsabili degli universitari di comunione e liberazione negli anni 1988 e 1989- il titolo riprende un brano de "il dialogo dell`anticristo" di solov`e`v. in questione e` la sostanza stessa del cristianesimo: l`affermazione che in cristo "abita corporalmente la divinita`, che cristo e` fisicamente presente alla nostra esistenza, e` proprio il contenuto impressionante, l`eccezionalita` del messaggio cristiano". cristo e` una presenza drammatica, che incide, inquieta e provoca il presente, lo trasforma. e esattamente questo - e non un vago richiamo al cristianesimo - che la mentalita` dominante non riesce a tollerare. con il riconoscimento di questa presenza si introduce qualcosa di nuovo dentro il rapporto con chiunque e con qualsiasi cosa: una indomabile costruttivita` e una impensabile letizia invadono la storia.
![Senso_Religioso__Audiolibro_-Giussani_Luigi](cops/big/9788817045919g.jpg?tit=Senso_Religioso__Audiolibro_-Giussani_Luigi&r=33)
"il senso religioso" e` il volume primo del percorso, nel quale don giussani riassume il suo itinerario di pensiero e di esperienza. riproposto ora integralmente come audiobook in formato mp3, il testo identifica nel senso religioso l`essenza stessa della razionalita` e la radice della coscienza umana. il senso religioso si colloca secondo l`autore a livello dell`esperienza elementare di ciascun uomo, la` dove l`io si pone domande sul significato della vita, della realta`. e la realta`, infatti, che mette in moto gli interrogativi ultimi sul significato dell`esistenza. il contenuto del senso religioso coincide con queste domande e con qualunque risposta a queste stesse domande. monsignor giussani guida il lettore alla scoperta di quel senso originale di dipendenza che e` l`evidenza piu` grande e suggestiva per l`uomo di tutti i tempi. una scoperta che esalta la ragione come capacita` di rendersi conto della realta` secondo la totalita` dei suoi fattori. nell`ultimo capitolo del libro don giussani mostra che l`uomo, impegnato con la propria umanita` intuisce la risposta implicata nel proprio dinamismo originale: si introduce, a questo punto, l`ipotesi della rivelazione, che cioe` il mistero ignoto prenda l`iniziativa e si faccia conoscere incontrando l`uomo. il cristianesimo ha a che fare con il senso religioso proprio perche` si propone come risposta imprevedibile, eppure pienamente ragionevole, al desiderio dell`uomo di vivere scoprendo e amando il proprio destino.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
in questo volume don giussani mostra il passaggio dal senso religioso in generale all`avvenimento di gesu` cristo, cioe` all`esperienza religiosa cristiana. dopo un`introduzione in cui si riepilogano gli aspetti salienti della riflessione sul senso religioso, l`autore aiuta a rendersi conto di come l`uomo in tutti i tempi abbia sentito la necessita` di mettersi in rapporto con il mistero ultimo, mediante tentativi che hanno fatto nascere le varie religioni. l`impossibilita` a raggiungere chiarezza e sicurezza ha fatto sentire all`uomo la necessita` di un aiuto offerto dallo stesso mistero, cioe` di una rivelazione. in un certo momento storico un uomo, gesu` di nazareth, ha identificato se stesso con il divino.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Mie_Letture-Giussani_Luigi](cops/big/9788817111348g.jpg?tit=Mie_Letture-Giussani_Luigi&r=23)
si puo` spiegare cos`e` il cristianesimo leggendo leopardi o pascoli? come una personalita` appassionata all`esperienza religiosa incontra o legge un`opera d`arte? le "letture" di mons. giussani sono un esempio di come un`esperienza religiosa porti a leggere alcuni dei capolavori letterari dell`epoca moderna e contemporanea. da leopardi a pascoli, da rebora ad ada negri, passando per alcuni autori "censurati", mons. giussani legge e commenta con disponoibilita` al colloquio.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)