
Nel 1985 Miles Davis aveva creato sensazione, quando aveva lasciato la Columbia Records, dopo 30 anni, per firmare con la Warner Bros. Nell'Ottobre di quello stesso anno, Miles Davis ha cominciato a registrare Rubberband a Los Angeles, negli Ameraycan Studios, con i produttori Randy Hall e Zane Giles. La direzione musicale che aveva intrapreso nel corso di quelle sessions era un radicale cambiamente rispetto al suono dell'epoca. Infatti Rubberband era un disco di soul e funk in cui avrebbero dovuto esibirsi, alle voci, Al Jarreau e Chaka Khan. Ma poi il disco è stato accantonato e Davis ha registrato Tutu, lasciando il materiale di Rubberband negli archivi, per oltre 30 anni. L'album è stato ripreso in mano dai produttori orginali, Hall e Giles, assieme al nipote di Davis Vince Wilburn Jr., che aveva suonato la batteria nel corso delle session originali, avvenute nel 1985-86.

Splendido libro fotografico con le sessions di Jean-Pierre Leloir, uno dei massimi fotografi di musica jazz, dedicate a Miles Davis. Il libro è in francese

Super formazione con Davis ( Coltrane Cannonbal Adderley, Bill Evans etc ), dal vivo a Newport 58. Rimasterizzato e con tracce aggiunte

Ristampa rimasterizzata,

Ristampa rimasterizzata, con traccia aggiunta.

Rimasterizzato e con tracce aggiunte

Un classico di Davis, 1967, con Ron Carter, Herbie Hancock, Tony Williams e Wayne Shorter. nuova edizione rimasterizzata, vinile audiofilo 180 grammi, 2500 copie numerate in CRYSTAL CLEAR VINYL.

Don Cheadle, alla sua prima regia, interpreta la parte di Miles Davis, in un biopic dedicato al jazzista, per celebrare il suo novantesimo compleanno. Questo CD rappresenta la soundtrack con una manciata di classici di Davis ( registrati tra il 1956 ed il 1981). Inoltre il disco contiene qualche dialogo del film e cinque composizioni nuove di Robert Glasper, scritte per la soundtrack. Tra le quali abbiamo What's Wrong With That?, il brano che chiude la pellicola, dove Cheadle recita a fianco di Wayne Shorter e Herbie Hancock ( compagni del trombettista al tempo) oltre che con Glasper, Gary Clark Jr. ed Esperanza Spalding.

Il disco più importante di fine carriera di Miles Davis, rimasterizzato. Un disco formidabile che mostrava un Davis ancora teso a riscoprire nuove direzioni musicali.

4 CD. Quattro classici al prezzo di uno. Il periodo Prestige è quello del jazz più classico per il grande trombettista e questi quattro dischi ( Cookin', Relaxin', Steamin' e Workin' ) sono considerati la sua opera più matura, per quanto riguarda la prima parte della sua carriera. Rimasterizzati.

2 CD. Il classico di Miles Davis, ristampato in versione rimasterizzata. Columbia Records, edizione Usa. Contiene un brano in più, rispetto alla versione originale.

Rimasterizzato, con due tracce aggiunte

3 CD. Una panomica di registrazioni rare, tratte dagli archivi di Davis. Con John Coltrane, Milton Jackson, Paul Chambers, Telonious Monk, JJ Johnson, Horace Silver, Art Blakey etc. Registrazioni anni cinquanta.


Ristampa rimasterizzata, con bonus tracks

Un classico, rimasterizzato.

Con Stan Getz, J.J.Johnson, Coleman Hawkins, Illinois Jacquet,Tadd Dameron etc.Classiche registrazioni anni cinquanta.

Area 1. Durata 125'.

2CD. "Digitally Remastered Directly From The Original Analog Tapes"
Recorded live at Osaka Festival Hall, Japan, February 1, 1975.
Special Thanks to The Yomiuri Shinbun, Yamaha.
Digitally remastered at CBS Records, New York Studios.
Previously released as PG 33967
? 1976 Sony Music Entertainment Inc.
? 1991 Sony Music Entertainment Inc.
Made in Austria
Issued in a fatbox double jewel case with a 12-page booklet.
Hybrid release with CD1 made by Sony Music and CD2 made by Sony DADC.