![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
leopoldo e` un ragazzino che il giorno del suo ottavo compleanno decide di scappare di casa! piu` di ogni cosa al mondo avrebbe voluto come regalo un paio di scarpe da corsa, perche` correre era la cosa che amava di piu`, ma anche quest`anno nel pacchetto c`erano dei libri! da quando era nato leopoldo aveva sempre ricevuto libri per regalo: prima libri di stoffa, poi di cartone, fino ai libri di storie. i genitori, preoccupati per il rendimento scolastico, lo avevano perfino portato da uno psicologo che aveva diagnosticato per leopoldo un attacco di "papirofobia" e cosi` gli era stata vietata la tv, i videogiochi e le passeggiate: doveva solo leggere e leggere. eta` di lettura: dai 6 agli 8 anni.
![Amore_Di_Un_Cane_l%60_-Tamaro_Susanna Amore_Di_Un_Cane_l%60_-Tamaro_Susanna](cops/big/516099_b.jpg?tit=Amore_Di_Un_Cane_l%60_-Tamaro_Susanna&r=78)
Susanna Tamaro distilla le storie e l’esperienza raccolte in questi decenni di «vita in branco» in un libro che toccherà il cuore di chiunque abbia mai amato un cane, e ne sia stato amato; ma nelle pieghe di queste storie si nasconde anche un messaggio profondo sulla nostra convivenza. Nei nostri tempi squilibrati, intrisi di solitudine e mancanza di senso, infatti, il cane ci dà quella pace, quell’amore fuori discussione, quell’accettazione totale di cui abbiamo bisogno. Così questi amici del cuore, legati a noi da un misterioso imprinting dell’anima, si rivelano capaci di insegnarci la fedeltà, la riconoscenza, la felicità.
![Verso_Casa_-Tamaro_Susanna](cops/big/9788845272639g.jpg?tit=Verso_Casa_-Tamaro_Susanna&r=73)
due interventi e una conversazione libera e amichevole con susanna tamaro su di se`, sul rapporto con la scrittura e sui suoi libri, fanno di "verso casa" un prezioso piccolo compendio che avvicina i lettori ad un`autrice riservata eppure capace di parlare il linguaggio di tutti e soprattutto di illuminare aspetti spesso oscuri nella vita di ciascuno attraverso il semplice ma impegnativo esercizio del conoscere se stessi. con una nuova introduzione dell`autrice.
![Cuore_Di_Ciccia_-Tamaro_Susanna](cops/big/9788809768321g.jpg?tit=Cuore_Di_Ciccia_-Tamaro_Susanna&r=14)
michele e` un bambino grasso, che ha come unico amico il frigo frig. la mamma di michele e` una donna molto bella, magra e in perfetta forma e non accetta il corpo di suo figlio, non riesce a capire per quale motivo sia cosi` grasso: piu` fa ginnastica, piu` michele ha fame. lei non puo` sapere che frig racconta delle bellissime storie e che la solitudine di michele sembra meno brutta quando lo apre. frig, un giorno, decide che anche michele e` un eroe e lo nomina cavaliere con il nome di cuore di ciccia. la mamma decide di rinchiudere michele all`istituto acciughini, un luogo dove i bambini diventano magri come grissini, e da quel momento... eta` di lettura: da 10 anni.
![Luisito_Una_Storia_D%60amore_-Tamaro_Susanna](cops/big/9788817028523g.jpg?tit=Luisito_Una_Storia_D%60amore_-Tamaro_Susanna&r=44)
la vita ogni tanto e` una fiaba che merita un lieto fine. anselma e` una maestra in pensione, vedova, anziana, sola, confinata da anni - prima dal marito, poi dai figli - in un`esistenza grigia che non sembra nemmeno vita. poi, in un`afosa sera d`estate, scorge accanto a un cassonetto dei rifiuti un magnifico pappagallo abbandonato, e decide d`impulso di portarselo a casa. da quel momento tutto cambia: se prima l`incantesimo di un mago malvagio pareva aver imprigionato lei e il suo mondo in una morsa di gelo, adesso il ghiaccio che era sceso nel suo cuore si scioglie, e mentre anselma si occupa dell`ospite inatteso riaffiorano ricordi che credeva perduti. l`affetto per l`amica del cuore dell`adolescenza, le illusioni e il disinganno del matrimonio, gli entusiasmi - e la brusca conclusione - della sua carriera di maestra. grazie al pappagallo luisito, anselma ritrova la voglia di vivere che il mondo aveva cercato di farle dimenticare. ma dovra` difendersi dai soprusi di chi non sopporta, per indifferenza o per animo malevolo, la sua felicita`.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
sulla linea tracciata da "per voce sola" e "rispondimi", susanna tamaro, in questo libro, affonda la lama della sua scrittura in storie senza salvezza, senza via d`uscita. l`incalzare del ritmo di questi quattro racconti lunghi e` modulato sul tema dell`emarginazione, della separazione, del difficile dialogo tra culture diverse che si risolve sempre in uno scontro crudele. storie senza scampo, prive del respiro di una luce.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"siamo un inno alla precarieta` e un invito al male, a compierlo vicendevolmente gli uni sugli altri... ti uccido per vivere. ti uccido per possedere. ti uccido per liberarmi di te..." cosi` riflette rosa, la protagonista del primo racconto, in una notte d`agosto, confusa davanti alla piu` difficile decisione della sua vita. e anche le altre due storie che compongono questo trittico sembrano girare intorno agli stessi quesiti. siamo dannati o possiamo salvarci? da chi dipende la nostra redenzione? possiamo farcela da soli o abbiamo bisogno di qualcuno che ci indichi la strada? un libro sulla responsabilita` e sulla difficile presa di coscienza che ognuno di noi deve raggiungere per scoprire il significato piu` profondo della vita.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"ruben e` una parte del mio carattere che, con la saggezza degli anni, ho imparato a mascherare abbastanza bene ma che e` sempre presente, che mi fa sempre scendere dalla parte sbagliata e imboccare con sicurezza le porte dei gabinetti, convinta che siano l`uscita sulle scale e conversare amabilmente, nelle cene importanti, con la cameriera convinta che sia la padrona di casa." (susanna tamaro). il libro contiene in appendice un brano inedito "la dormeuse e`lectronique".
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
prima ancora di aprire gli occhi, sam realizza di non trovarsi nel suo letto. del passato piu` recente non ricorda niente, se non di essere stato abbandonato dai suoi orribili genitori in un`area di servizio, all`inizio delle vacanze estive. dove si trova ora? e perche` e` lontano da casa? la risposta alle sue domande - e a tutte le sue paure - e` custodita nella tasca dei pantaloni, dove giace spiegazzato un origami a forma di cigno. sam e` un membro della confraternita dei cigni bianchi, nato per salvare la bellezza del mondo minacciata dai cigni neri, esseri spregevoli e violenti. addestrato da mattia, l`ex compagno della madre, e consigliato da kisskiss, un rospo di peluche di inaspettata saggezza, sam fortifichera` il corpo e lo spirito, e animato da una nuova fiducia in se stesso superera` prove difficilissime. mentre portera` avanti la missione, la sua stella, dall`alto, gli rivelera` un altro tassello del suo passato e illuminera` la strada per tornare a casa. chi lo attendera` dietro la porta, sam nemmeno lo puo` immaginare. eta` di lettura: da 10 anni.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
ci sono momenti nella vita in cui si sente il bisogno di prendersi una pausa e ripercorrere con calma, senza le continue incombenze quotidiane, le tappe della nostra esistenza. un viaggio che, anche nei momenti difficili e bui, ci ha portato a provare un sentimento di riconoscenza e gratitudine verso chi ha condiviso con noi il cammino, le prove, le epifanie. cosi` chiara, alla soglia dei sessant`anni, approfittando dell`improvviso silenzio che avvolge la sua casa in collina, decide di scrivere tre lettere. la prima alla luminosa figlia adottiva, alisha, ormai ventenne; la seconda alla diciottenne ginevra, la problematica figlia naturale; e la terza all`amato e solido marito davide, con il segreto intento che un giorno la fara` leggere anche al piccolo elia, arrivato in un momento di grande crisi familiare. sono tutte, in qualche modo, lettere d`amore, declinate nei diversi linguaggi in cui si esprime questo sentimento invincibile e misterioso che ci lega indissolubilmente gli uni agli altri, aprendo nel nostro cuore porte segrete che non sapevamo di avere. trent`anni dopo va` dove ti porta il cuore, susanna tamaro ci riporta all`interno di complesse dinamiche generazionali, regalandoci pagine preziose che sovrastano il vociare confuso di questi tempi. il vento soffia dove vuole ci cattura, ci consola e ci guarisce. un romanzo profondo, appassionante e ricco di umorismo che e` un inno alla forza dei legami familiari e all`importanza di dare un senso alla nostra vita.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
credevamo di essere onnipotenti e sbagliavamo. credevamo di aver capito tutto e non avevamo capito niente. gli anni della pandemia hanno costituito un grande reset, per tante certezze e tante convinzioni, e il risultato e` un trauma collettivo di cui oggi viviamo le conseguenze: una situazione di gravissimo contrasto sociale, patologie psicologiche diffuse in forme acute soprattutto tra i giovani, un`incertezza generale sul futuro. dobbiamo ritrovare un filo di arianna in cio` che abbiamo vissuto e usarlo per ricucire la trama della nostra convivenza, se vogliamo sopravvivere come specie. e questo filo e` fatto di pensiero e di resistenza: alla disinformazione, alle tentazioni del controllo sociale, a un`
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
piccola tigre e` una ribelle fin dalla nascita. mentre suo fratello tigrotto e` contento del proprio destino di potente re della taiga, lei e` irrequieta e piena di domande, tra cui la piu` fondamentale: cosa significa essere una tigre? come puo` conquistare il suo regno, diventare pienamente se stessa? cosi`, quando viene il momento, si mette in viaggio verso oriente, per toccare il luogo da cui nasce la luce. porta con se` il piu` importante consiglio della madre: non fidarti dell`uomo, e` piu` pericoloso del ghiaccio. e l`unico animale che uccide non per necessita`, ma per piacere e per invidia. e l`unico che, con le sue armi che sputano fuoco, puo` uccidere la tigre. eppure, il primo uomo in cui piccola tigre si imbatte non e` affatto cosi`: e` uno sciamano, che vive isolato dal mondo, un ribelle come lei. tuttavia, questo primo incontro purtroppo non e` l`ultimo. e le scoperte, non tutte indolori, sono appena cominciate. dalla taiga alle citta` e dalle bizzarrie del circo al richiamo delle montagne, la storia di piccola tigre e` un`avventura incalzante e senza tempo. lo sguardo dell`indomabile protagonista ci restituisce il dono della meraviglia, la potenza della domanda su noi stessi e sul nostro posto nel mondo. una favola moderna sulla difficolta` e sulla necessita` di essere liberi.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
seguire i voli delle rondini o le fioriture delle veroniche. scoprire che il rospo si
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
edith e andrea, una giovane un po` trasgressiva e un capitano molto rigoroso, si incontrano per caso su un traghetto, tra venezia e la grecia. un evento minimo dei tanti di cui e` fatta la vita. ma la loro cambia per sempre. dapprima c`e` il rifiuto: come possono, loro cosi` diversi, sentirsi attratti una dall`altro? poi le fasi alterne di un amore dapprima clandestino, le avventure di una lunga separazione, il pericolo di un segreto, una felicita` inattesa e una grande prova... e infine l`isola, piena di vento e di luce, dove i due vanno ad abitare ristrutturando una vecchia casa abbandonata. l`isola dove ora andrea si ritrova solo. i dialoghi veramente importanti, pero`, non si esauriscono mai: mentre la cura quotidiana del giardino e delle api dell`amata moglie lo aiuta a tornare alla vita, andrea continua a parlare con lei. le racconta, con tenerezza e passione, la loro grande storia d`amore. e le promette che ritrovera` la figlia, amy, che da troppo tempo ha interrotto i rapporti con i genitori. forse e` possibile ricominciare, riscoprirsi famiglia, nonostante i dispiaceri e le scomode verita`? una storia che ci pone domande fondamentali: sui legami che forgiamo tra le anime, sulla nostra capacita` di cambiare, sul destino che unisce e separa. quando ci sembra di aver perso la capacita` di stupirci, cercare la luce, prenderci cura, e` il cuore che tace o solo noi che non lo sappiamo ascoltare?
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
nel paese dei balocchi in cui viviamo risuona un unico imperativo:
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
olga e` nell`eta` in cui si fanno bilanci. malata, sente il bisogno di raccontarsi, di ripercorrere la sua giovinezza, il suo matrimonio infelice e le vicende che hanno condotto sua figlia ilaria a una morte precoce. ha cosi` inizio la sua lunga confessione alla nipote marta. nel gesto della scrittura, pacata ma intensa e commovente, olga ritrova finalmente il senso della propria esistenza e della propria identita`. una storia forte e umanissima che ha emozionato lettrici e lettori di ogni eta`: un romanzo di sentimenti forti, dove la forma epistolare diventa quasi flusso di coscienza: racconto di se` e del segreto che ha segnato piu` vite. un libro piu` attuale che mai, che ci mette di fronte ai nostri sentimenti e all`importanza delle relazioni.