
Dopo Cockburn, il vessillo della musica d'autore in Canada viene portato da James Keelaghan e pochi altri. Ennesimo album di una discografia lunga e poco conosciuta, da parte di un musicista serio e mai domo, sempre pronto a diffondere il verbo culturale senza mai lasciarsi trasportare da qualunque idea commerciale. Un puro.

Texano, Matt the Electrician è un musicista atipico, almeno per il Texas. Tra John Prine e Paul Simon, con una gentile vena rock, Matt è sicuramente un nome molto interessante.

Antologia, edita dalla Capitol Usa, con il meglio di Watson, compresi due brani inediti. Registrazioni da solista, con il figlio Merle e con vari musicisti.

David Massengill, Roger Manning, Ilene Weiss, Pierce Pettis, Christine Lavin, Peter Yarrow, Frank Tedesso, Jane Byaela, Cliff Eberhardt, Maggie Roche, Odetta e Rod MacDonald. Dal vivo.

Il disco d'esordio del grande countryman su Vanguard. Un classico.

Dolores Keane e John Faulkner, 1993.

Stephen Sondheim è uno dei grandi compositori americani, uno dei quelli che hanno gettato le basi per l'inimitabile songbook della canzone d'oltre oceano. E Judy Collins, sempre brava malgrado l'età ( 77 anni), tributa un sentito omaggio a questo grande scrittore di canzoni. Registrato dal vivo nel 2016 e Denver, questo album presenta alcuni dei classci, in passato interpretati di voci come quella di Frank Sinatra, Nat King Cole ed altri. Tra le canzoni: Send in The Clowns, Take Me To The World, Anyone Can Whistle, Not A Day Goes By, No One is Alone.

Si riaffaccia alla ribalta uno dei nostri cantautori canadesi preferiti. Era da almeno sei anni che McLauchlan non si faceva vivo. E non mancano le sorprese. Infatti questo nuovo lavoro ha un suono simil classico, molto simile a quello di Ben Beford, senza sezione ritmica, ma con chitarre, violino, basso e steel guitar come strumenti base. Le canzoni sono delle ballate ad ampio respiro, tra rock e folk, con la voce di Murray, sempre bella, a declamare versi poetici, in una serie di tell tale songs che si fanno ascoltare con indubbio piacere.

Willie Watson, uno dei membri originali degli Old Crow Medicine Show, ha lasciato la band cinque anni fa per mettersi in proprio. Ed ha inciso un disco, con l'aiuto di David Rawlings ( e Gillian Welch ), nel 2014. Sono passati tre anni ed ecco il nuovo lavoro di Watson, ancora più bello e tradizionale del debutto ( sempre con David Rawlings alle spalle ). Si tratta ancora di un disco acustico, in cui Watson rilegge le sue radici, le radici della musica americana. Canzoni senza tempo come Samson and Deliah, Gallows Pole, Take This Hammer, The Cuckoo Bird, On The Road Again, Dry Bones, Walking Boss ed altre. Puro come l'acqua montana.

Nel corso degli anni sessanta e settanta, Hedy West è stata una delle principali interpreti di folk tradizionale, almeno per quello che riguarda gli Usa. Scomparsa da alcuni anni, la West è oggetto di una sorta di revival, di nuovo interesse acceso nei suoi confronti, sopratutto in Inghiterra, dove viene cultizzata al pari della prima Joan Baez. Questo disco, inedito sino ad oggi, è stato pubblicato dalla Hedy West estate ed è una interessante raccolta di canzoni che la nonna aveva tramandato alla West, che le ha incise, ma poi non le ha mai pubblicate. Classic folk.

2 CD. Il 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, esce Yayla – musiche ospitali, doppio CD realizzato dal Centro Astalli in collaborazione con Appaloosa Records. I proventi derivanti dalla vendita di Yayla contribuiranno a sostenere i progetti per le scuole del Centro Astalli, Finestre e Incontri, che ogni anno danno l’opportunità a migliaia di studenti in tutta Italia di fare un’esperienza diretta di incontro con un rifugiato e un testimone di un’altra religione nella propria classe: il modo più efficace di combattere pregiudizi e xenofobia.
Yayla è l’incontro tra artisti di diverse provenienza. Infatti sono coinvilti musicisti del calibro di Thom Chacon, Jono Manson, Ben Glover, James Maddock, Bocephus King, Bako, Mariana Mbaye, The Gang, Michele Gazich, Antonella ruggiero e moltissimi altri