
CD. Il tredicesimo album per il duo da Akron è figlio dei celeberrimi Record Hangs, i DJ set organizzati da Dan Auerbach e Patrick Carney durante i quali i due suonano brani pescati dalla loro impressionante collezione di 45 e 33 giri. Il disco alterna sapidi groove, atmosfere vintage e solide ballad, nello stile senza compromessi del duo che nonostante il passare degli anni mantiene viva un'anima pulsante e creativa.

Secondo capitolo della cosiddetta "Trilogia dell'Artemisia" dopo Lonesome Drifter, il nuovo album della nuova stella dell'outlaw country è già il secondo pubblicato nel corso di questo 2025 a testimonianza dello spirito stacanovista con cui Crockett interpreta il suo ruolo di musicista. Registrato al Sunset Sound Studio 3 di Hollywood in California con la produzione di Shooter Jennings, Dollar a Day è un disco di ispido country-rock venato di soul e honky tonk con una scrittura che non è mai parsa tanto autentica e sincera. Dagli angoli delle strade ai rodei di Houston, Crockett è ormai diventato una stella, tra le più brillanti del nuovo country, pronta per le grandi arene e il grande pubblico.

Splendido tributo a Clifton Chenier, indiscusso re dello zydeco, prodotto da Steve Berlin dei Los Lobos e dal patron dell'etichetta Valcour, Joel Savoy. Quattrordici brani in cui la fisarmonica è l'indiscussa protagonista a supporto di cantanti e musicisti di varia origine che dallo zydeco traggono lo spirito, l'euforica comunicatività e un'estetica sonora propria dei luoghi dove Chenier è cresciuto. Tra i tanti nomi stellari ci sono i Rolling Stones in compagnia di Steve Riley, John Hiatt e Sonny Landreth, Charley Crockett, Taj Mahal, Lucinda Williams, Steve Earle e molti altri.

2CD. Nel 1965 la leggendaria etichetta di Memphis Stax Recordss mise insieme due straordinari concerti a The 5-4 Ballroom di Los Angeles con artisti come Rufus Thomas, Booker T. and the M.G.’s, William Bell, Carla Thomas, Wilson Picket e altri. Oggi quelle storiche performance vengono rimasterizzate in occasione del sessantesimo anniversario con l'aggiunta di ulteriori 21 tracce dal vivo prese dagli archivi della Stax di cui 9 assolutamente inedite. Le registrazioni aggiunte sono sempre del 1965 e riguardano concerti al Club Paradiso di Memphis. Prodotto dall'esperto Alec Palao.

Dopo due album consecutivi vincitori di Grammy con la sua band Golden Highway e una nomination come Miglior Artista Esordiente, Molly Tuttle pubblica il suo nuovo album solista per la Nonesuch Records. Registrato a Nashville con il produttore Jay Joyce (Orville Peck, Miranda Lambert, Lainey Wilson), il quinto album della cantante, autrice e virtuosa chitarrista segna una svolta sonora rispetto al suo lavoro recente e contiene dodici nuove canzoni: undici originali e una cover di “I Love It” di Charli XCX.

Capitolo finale per la “trilogia psichiatrica” di Luke Haines (The Auteurs, The Servants, Black Box Recorder) e Peter Buck (R.E.M.). Registrato a Portland, Oregon, il disco ci accompagna attraverso tumultuose digressioni psichedeliche, con brani di grande vigore che si alternano a feroci cavalcate elettriche. Un disco solido, per gli amanti dei suoni onirici.

Willoughby Tucker, I'll Always Love You è il secondo album in studio di Hayden Anhedönia, pubblicato con il suo attuale nome d'arte Ethel Cain. Concepito originariamente come un EP di B-sides, è un concept album che fa da prequel al suo album di debutto, Preacher's Daughter, e, come suggerisce il titolo, si concentra sulla relazione con l'ex fidanzato Willoughby Tucker. Atmosfere soffuse si alternano a momenti più strutturati, con un interessante mix di strumenti acustici ed elettronici; un album di grande fascino.

Il quinto lavoro del cantautore originario della valle di San Lorenzo in California è un album di country rock, ispirato cosmic country e rock sudista che mostra maturità e ottima vena artistica. Registrato a Nashville con una band che comprende tra gli altri l'armonicista Charlie McCoy, il tastierista Peter Keys (Lynyrd Skynyrd) e il banjoista Richard Bailey (Steeldrivers), il disco è un concentrato di country suonato con in mente lo spirito dei bei vecchi tempi.

Registrato originariamente durante il concerto di Waters alla O2 Arena della Repubblica Ceca il 25 maggio 2023, il doppio CD cattura l'apprezzatissimo spettacolo dal vivo di Waters, con brani iconici come “Us & Them”, “Comfortably Numb”, “Wish You Were Here” e “Is This The Life We Really Want?”. Inoltre, Waters esegue il suo nuovo e acclamato brano “The Bar”.

BOX 4CD. The Making Of Five Leaves Left include demo, outtakes in studio e brani inediti che raccontano la storia di come l'album di debutto di Nick Drake, Five Leaves Left, è stato pubblicato dalla Island Records nel 1969.
Questa edizione in 4 CD autorizzata dal Nick Drake Estate comprende oltre 30 outtakes inediti delle sessioni, raccolti in tre dischi. Il disco finale che completa il cofanetto è l'album originale prodotto da Joe Boyd. L'intero set è stato masterizzato da John Wood.
Accompagnato da un libro di 60 pagine stampato su carta speciale testurizzata, scritto da Neil Storey in collaborazione con Richard Morton-Jack, completo di dettagli completi sulle registrazioni dei brani, classifiche e storia delle registrazioni.
CD1 - 1ª sessione alla Sound Techniques, nota anche come demo di Beverley Martyn e registrazioni alternative dal febbraio 1968 all'aprile 1969
1. Mayfair - 1ª sessione alla Sound Techniques – marzo 1968
2. Time Has Told Me - 1ª sessione alla Sound Techniques – marzo 1968
3. Man In A Shed - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
4. Fruit Tree - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
5. Saturday Sun - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
6. Strange Face - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
7. Strange Face – Mix grezzo con voce guida – Settembre 1968
8. Day Is Done – Take 5 – Aprile 1968
9. Day Is Done – Take 2 – Novembre 1968
10. Day Is Done – Take 7 – Aprile 1969
11. Man In A Shed – Take 1 – Maggio 1968
12. My Love Left With The Rain – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
CD2 - Paul de Rivaz Reel – Ottobre 1968 / Out-Takes novembre 1968
1. Blossom – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
2. Instrumental – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
3. Made To Love Magic – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
4. Mickey’s Tune – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
5. The Thoughts of Mary Jane – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
6. Day Is Done – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
7. Time Has Told Me – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
8. Three Hours – Take 2 – novembre 1968
9. Time Has Told Me – Take 4 – novembre 1968
10. Strange Face – Take 1 – novembre 1968
11. Saturday Sun – Take 1 – novembre 1968
12. Fruit Tree – Take 4 – novembre 1968
CD3 - Out-Takes dal dicembre 1968 all'aprile 1969
1. Time of No Reply – Take 3 in Take 4 – dicembre 1968
2. ‘Cello Song – Take 4 – gennaio 1969
3. Mayfair – Take 5 – gennaio 1969
4. River Man – Take 1 – Gennaio 1969
5. Way To Blue – Cambridge – Inverno 1968
6. The Thoughts of Mary Jane – Take 2 – Aprile 1969
7. Saturday Sun – Take 1 in Take 2 – Aprile 1969
8. River Man – Take 2 – Aprile 1969
CD4 - L'album originale – Pubblicato il 3 luglio 1969
1. Time Has Told Me
2. River Man
3. Three Hours
4. Way To Blue
5. Day Is Done
6. ‘Cello Song
7. The Thoughts of Mary Jane
8. Man In A Shed
9. Fruit Tree
10. Saturday Sun

Famosa per aver composto il classico Morning Dew, spesso eseguito anche dai Grateful Dead, e per aver frequentato il Greenwich Village negli anni sessanta, la cantautrice canadese Bonnie Dobson dimostra di non aver perso l'ispirazione e nemmeno la sua splendida voce in questa superlativa collaborazione con la band inglese The Hanging Stars che scontornano con il loro suono cosmic country una manciata di nuove canzoni dell'artista evocando le atmosfere dei dischi di Gram Parsons e della west coast degli anni settanta.

A tre anni dall'album precedente, la band texana torna con un disco grintoso, fresco all'insegna di un cowpunk ai confini con il rock celtico. Con un suono elettrico e esuberante, i Vandoliers mescolano country, rock e un pizzico di Messico con un ottimo lavoro delle chitarre e un ritmo vivace che fa pensare all'aria di baldoria che si respira in un qualunque saloon del Texas il sabato sera.

3CD. Interessante cofanetto che comprende covers delle canzoni di uno degli autori più importanti della nostra epoca pubblicate tra il 1963 e il 1970. Tra i numerosi interpreti sia inglesi che americano che si cimentano con il repertorio dylaniano si segnalano i nomi noti di Johnny Cash, Johnny Winter, Fairport Convention, Al Kooper, Flatt & Scruggs, Byrds, Grace Slick & The Great Society accanto a altri meno celebri come Dr. Marygold's Prescription, Sun Dragon, Belfast Gypsies o Piccadilly Line, coprendo così un range stilistico che va dal folk, al rock, al blues, al country, al rock'n'roll e alla psichedelia.

Patty Griffin è una musicista a tutto tondo, una songwriter completa, una cantante dotata, brava chitarrista e una donna capace di snocciolare canzoni dalla struttura non scontata e infondervi sentimenti, pathos, storie e credibilità. A distanza di tre anni dal precedente, ill nuovo album è fulminante, essenziale, senza fronzoli, diretto e con suoni mai ridondanti, che si combinano con sapienza e grazia. Il disco, 8 canzoni spettacolari, trae origine dal rinsaldato rapporto tra la Griffin e sua madre e attinge per quanto riguarda l'uso della voce a modelli come Billie Holyday e Rickie Lee Jones.

Sono una delle band country più chiacchierate del momento e il loro ultimo disco esce al momento giusto, al termine di una serie di concerti che li ha consacrati paladini del Red Dirt. Nonostante i successo, il gruppo tira dritto per la sua strada, quella sterrata, di campagna, che non porta a Nashville ma raccoglie consensi all'insegna di un frizzante suono country rock in conflitto con la banalità del contemporaneo.

Prodotto dal solito Kevin "Caveman" Shirley, fin dalle prime battute il nuovo album del chitarrista americano si sintonizza sulle giuste frequenze con granitici riff di chitarra seguiti subito dalla voce che ne rafforza l'efficacia e basso e batteria che sono uno schiaffo in pieno viso. Negli ultimi tempi Bonamassa ha dato tanto al mondo del rock e del blues e con questo album dimostradi avere in serbo ancora molto altro.

2CD. Registrazione da trasmissione radiofonica del concerto alla Arizona State University di Tempe in Arizona del 6 ottobre 1977 con Keith e Donna Godchaux in formazione.

2CD. Un inedito concerto in solitaria tenutosi in Germania a Brema nel 2004 è la vivida testimonianza d4el talento cristallino della cantautrice americana che riscosse un certo successo negli anni sessanta e settanta.

Tenaci e onesti, i Luf celebrano il loro venticinquesimo anniversario con il nuovo Justo 25, un disco in cui reincidono i brani più celebri con la voglia di rinfrescarli considerando nuovi orizzonti e salvaguardando l'anima del proprio suono. 17 canzoni del repertorio del gruppo sospese tra folk e rock che suonano alla grande, esaltanti e audaci nella tradizione della band del bresciano.

Il terzo album della brava cantautrice del Kentucky guarda alla tradizione mantenendo comunque un approccio contemporaneo, per nulla da purista, nè tantomeno polveroso e datato. Date le origini rurali dell'artista, il country è parte essenziale della sua musica ma è solo uno degli elementi costitutivi delle canzoni. Plainting By the Signs è un disco ispirato e di grande forza emotiva e la Goodman ha una bella voce cristallina e espressiva e una scrittura vivace e brillante.

Ritmi alla Ginger Baker, Colori alla Mulatu Astatke, soulfulness alla D'Angelo e coralità strumentali alla Sun Ra: sono questi solo alcuni degli elementi costitutivi del sound jazz/funk dal passo Stax della formazione britannica: una delle formazioni più interessanti della nuova corrente del jazz inglese.

6CD. Cofanetto rimasterizzato che contiene tutte le registrazioni del poeta e compositore di canzoni dei Cream e di Jack Bruce con le band Battered Ornaments, Piblokto!, Graham Bond And Pete Brown e Brown And Friends realizzate tra il 1968 e il 1973. Comprende i dischi A Meal You Can Shake hands With In The Dark, Things May come and things may go, but the art school dance goies on Forever, Thousends on a Raft e Two Heads are better than one con 30 bonus tracks aggiunte di cui 11 inediti tra cui Studio e radio sessions del 1960 - 1970, Un concerto a Parigi del 22 ottobre 1971 e diversi singoli.

Box 3CD. Cofanetto 3CD rimasterizzato con le registrazioni soliste di Judy Dyble (Fairport Convention) dal 2004 al 2006. Tra i musicisti coinvolti Robert Fripp (King Crimson) e Simon House (Hawkwind). Include gli album “Enchanted Gardens”, ‘Spindle’ e “The Whorl”, con nove tracce bonus tratte da mix alternativi e out-takes, un libretto illustrato e nuove liner notes.

Il nuovo album di Christian Parker insieme al chitarrista Patrick Cleary, al pianista Earl Poole Ball e al bassista Michael Rinne prosegue l'opera iniziata con i lavori precedenti che erano tributi ai Byrds e a Sweetheart of the Rodeo: si tratta infatti di un omaggio e ai suoi primi passi con la International Submarine Band. I musicisti evocano lo spirito degli originali con un caldo suono country rock che fa venire in mente la California degli anni sessanta e i meravigliosi impasti di corde acustiche e sensibilità hippie che al tempo parvero rivoluzionari.

Ristampa rimasterizzata in occasione del 50esimo anniversario dell'album del 1977 della band di Wilko Johnson.

DISPONIBILE DAL 2 SETTEMBRE 2025
CD. Ride Into The Sun è un album che presenta le rivisitazioni di 6 brani dello sfortunato Elliott Smith, 2 nuove composizioni di Mehldau ispirate dal cantautore da Omaha, e le cover di "Thirteen" dei Big Star e di "Sunday" di Nick Drake. Tra i musicisti coinvolti figurano il cantante/chitarrista Daniel Rossen (Grizzly Bear); il cantante/mandolinista Chris Thile (Punch Brothers, Nickel Creek); i bassisti Felix Moseholm e John Davis (che ha anche curato la progettazione e il mixaggio) e il batterista Matt Chamberlain (Fiona Apple, Tori Amos), più un'orchestra da camera guidata da Dan Coleman. Un disco molto ispirato, con un Mehldau in grande stato di forma e un gruppo di comprimari di altissimo livello.

DISPONIBILE DAL 26 SETTEMBRE 2025.
CD. L'ex-Led Zeppelin torna con un nuovo straordinario lavoro, che lui stesso definisce “un libro di canzoni perdute e ritrovate”. Saving Grace è nato durante il lockdown, nella campagna inglese, dove Robert Plant ha stretto un forte legame con un gruppo eterogeneo di musicisti: la cantante Suzi Dian, il batterista Oli Jefferson, il chitarrista Tony Kelsey, il banjoista e violinista Matt Worley e il violoncellista Barney Morse-Brown. Prodotto da Robert Plant con la band, e registrato tra l'aprile 2019 e il gennaio 2025 nelle Cotswolds e al confine con il Galles, Saving Grace infonde nuova vita a una raccolta di brani che attraversano un secolo di storia musicale. Un tesoro di canzoni interpretate in passato da Memphis Minnie, Bob Mosley (Moby Grape), Blind Willie Johnson, The Low Anthem, Martha Scanlan, Sarah Siskind e Mimi Parker e Alan Sparhawk dei Low.

DISPONIBILE DAL 17 OTTOBRE 2025
2 Blu-Ray. Dall'acclamato Luck and Strange Tour, il concerto filmato al Circo Massimo di Roma, oltre a un concerto audio di brani del tour, documentari aggiuntivi dietro le quinte, filmati delle prove del tour e video musicali. Film diretto da Gavin Elder. Colonna sonora e concerto audio prodotti da Charlie Andrew e David Gilmour.
2 dischi Blu-ray in custodie a colori dedicate, libretto di 24 pagine con fotografie del tour Luck and Strange + adesivi del gatto nero.
Blu-ray 1 contiene il concerto filmato al Circo Massimo, con audio ad alta risoluzione (24 bit/96kHz) disponibile in Stereo, 5.1 Surround e Dolby Atmos.
Blu-ray 2 include l’audio dei 23 brani eseguiti durante il tour Luck and Strange, con lo stesso formato audio ad alta qualità.
Contenuti extra:
4 brani filmati durante le prove del tour: Between Two Points (con Romany Gilmour), Breathe (In The Air)/Time, Dark and Velvet Nights, Luck and Strange.
4 documentari: The Rain in Rome, Backstage at the Royal Albert Hall, Backstage In America, The Making of Luck and Strange.
9 videoclip musicali: A Single Spark Live, Between Two Points (video ufficiale e remix GENTRY – Editor’s Cut), Wesley On Patrol, The Piper’s Call (video ufficiale e versione live), Luck and Strange (video ufficiale), Dark and Velvet Nights (video ufficiale e versione animata).

DISPONIBILE DAL 17 OTTOBRE 2025.
3 DVD. Dall'acclamato Luck and Strange Tour, il concerto filmato al Circo Massimo di Roma,
oltre a documentari dietro le quinte, filmati delle prove del tour e video musicali. Film
diretto da Gavin Elder. Colonna sonora prodotta da Charlie Andrew e David Gilmour.
3 dischi DVD, custodie a colori dedicate, libretto di 24 pagine con fotografie del tour+
adesivi del gatto nero.
DVD 1 presenta la prima parte del concerto al Circo Massimo, con audio in alta qualità
(24 bit/96kHz) disponibile in Stereo, 5.1 Surround e Dolby Atmos. I brani inclusi sono:
5 A.M., Black Cat, Luck and Strange, Breathe (In The Air), Time, Fat Old
Sun, Marooned, Wish You Were Here, Vita Brevis, Between Two Points (con Romany
Gilmour), High Hopes.
DVD 2 contiene la seconda parte del concerto, con lo stesso formato audio. I brani sono:
Sorrow, The Piper’s Call, A Great Day For Freedom, In Any Tongue, The Great Gig In
The Sky, A Boat Lies Waiting, Coming Back To Life, Dark and Velvet
Nights, Sings, Scattered, Comfortably Numb, Credits.
DVD 3 è dedicato agli extra, con audio in stereo. Include:
4 brani filmati durante le prove del tour: Between Two Points, Breathe (In The
Air)/Time, Dark and Velvet Nights, Luck and Strange.
4 documentari: The Rain in Rome, Backstage at the Royal Albert Hall, Backstage In
America, The Making of Luck and Strange.
9 videoclip musicali: A Single Spark Live, Between Two Points (video ufficiale e remix
GENTRY), Wesley On Patrol, The Piper’s Call (video ufficiale e versione live), Luck and
Strange (video ufficiale), Dark and Velvet Nights (video ufficiale e versione animata).

DISPONIBILE DAL 17 OTTOBRE 2025
2CD. 23 brani dal vivo dell'acclamato Luck and Strange Tour su 2 CD, con un libretto di 24 pagine, contenente fotografie del tour. Prodotto da Charlie Andrew e David Gilmour.