
Band di Minneapolis Roots-Rock. Eric Luoma e Bellewether in session.Il suono sta tra i REM e gli Uncle Tupelo.

2 CD. Doppio album dal vivo per la cantautrice Usa, resa famosa dalla colonna sonora del telefilm Ally McBeal.

Blues elettrico, potente e roccato. Brown non è un raffinato, pesta duro sulla chitarra, ma sa farsi valere.

Per lungo tempo con gli Yardbirds, Jim McCarty torna ad incidere come solista con un lavoro di classico rock blues inglese. Sempre limpido nel suono, McCarty sa scegliere le canzoni e regala ottime versioni di Hummingbird, Blowing Through The Countryside, For Eloise, Sitting on top of Time e Shangri - La.

Il meglio della carriera solista dell'ex Rolling Stone. 21 canzoni. Rimasterizzato 2009 con nuove note dello stesso Wyman.

2 CD. L'antologia definitiva sulla carriera di Dan Fogelberg, 28 canzoni, tratte dalle registrazioni per la Epic, il periodo migliore del cantautore. Classico musicista Californiano, Folgelberg ha attraversato gli anni settanta ed ottanta, dando il meglio di sè. Questo doppio contiene canzoni molto note, tra cui citiamo Phoenix, As the Raven Flies, The Power of Gold, Longer, Same Old Lang Syne, Hard to Say e Leader of the Bandv, Tucson, Arizona (Gazette), per chiudere con Heart Hotels. Rimasterizzato usando i master tapes originali dalla Real Gone Music, 2016.

Rare registrazioni di studio, anni sessanta, non dal vivo. Infatti questo disco contiene le sessions di Smile, ma si tratta di brani inediti, usciti molto tempo fa solo su Bootleg. L'incisione è ottima e le diciotto canzoni presentate sono un bel compendio delle sessions di Smile, con versioni mai ascoltate, leggermente diverse, anche molto diverse. Sopratutto I Wanna Be Around / Friday Night, The Old Master Painter / You Are My Sunshine, Child Is The Father to The Man, Vega-Tables, Cabin Essence, Prayer.

4 CD. Formidabile raccolta sulla carriera con 94 canzoni, tratte dal repertorio base di una delle grandi interpreti del blues. Qui ci sono le sue registrazioni più importanti, dal 1921 al 1940. Una messe di classici eseguiti con la sua inconfondibile voce. Rimasterizzato e con un corposo libretto illustrato.

Laurence Jones è un chitarrista blues che, malgrado la giovane età ( ha 25 anni ) ha già un solido seguito, anche al di fuori della nativa Inghilterra. Questo album, il quinto della sua carriera, è stato registrato in Usa, a Miami, con la sua attuale band. Un disco piacevole e diretto, che mette in evidenza le qualità di Laurence, chitarrista essenziale, senza fronzoli. Classico blues elettrico, ben suonato, decisamente piacevole, anche ad un primo ascolto.

Leonard Cohen, uno dei più grandi singer songwriter di sempre, si è spento ormai da più di un anno. Una perdita gravissima: era anziano, è vero, ma eravamo talmente abituati a lui che sembra impossibile non sia più tra di noi. Nel corso della sua carriera Cohen è stato poeta, scrittore, pittore, anche se è universalmente riconosciuto come musicista. Ha scritto il primo libro di poesie nel 1956 e questo CD, edito solo qualche settimana fa, reccoglie appunto delle letture, registrate da Cohen nel 1957. Si tratta della sua prima regitrazione, 8 poemi letti con voce chiara: For Wilf and His House, Beside The Shepherd, Poem, Lovers, The Sparrows,Warning, Elegy e Les Vieus. Reperibilità scarsa.

3 CD. Cofanetto retrospettivo con tre CD contenenti canzoni edite dalla New West. Canzoni scelte, rispettivamente, dagli artisti della New West, dai fans e dal padrone della casa editrice, George Faontaine Sr.Il box contiene un libro di 76 pagine con foto rare o mai viste e commenti scritti da giornalisti ma anche dagli artisti stesi. Tra i musicisti coinvolti: John Hiatt, Rodney Crowell, Kris Kristofferson, Bottle Rockets, Buddy Miller, Patty Griffin, Chuck Prophet. Drive- By Truckers, Jerry Lee Lewis, Old 97, Steve Earle, Rickie Lee Jones, Stephen Bruton e molti altri

2 CD. Esoteric reissue

2 CD. Ristampa che reccoglie, in versione rimasterizzata, i primi quattro dischi di Tim Hardin: Tim Hardin 1, Tim Hardin 2, Tim Hardin 3 - Live in Concert, Tim Hardin 4.

LP. Il nuovo album del side-project dei Radiohead formato da Thom Yorke, Johnny Greenwood e dal batterista Tom Skinner, inciso nel corso delle sessions del precedente Wall of Eyes, rappresenta un ulteriore ampliamento degli orizzonti musicali e stilistici della band.