Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

1908. una fotografia. tre sorelle vestite di bianco sorridono innocenti all?obiettivo. sono il simbolo di un sogno infranto. il sogno di un erede maschio. perche le bambine sono le figlie di benjamin guggenheim, uno degli uomini piu ricchi del mondo. tra loro c?e peggy, che nella foto si distingue per lo sguardo deciso. peggy cresce con una convinzione: ogni donna ha il dovere di fare qualcosa di straordinario nella propria vita. quando il padre muore nel naufragio del titanic, le sorelle si ritrovano in mano una fortuna enorme, ma anche una pesante eredita. peggy sente il vincolo delle aspettative della famiglia, di una strada gia tracciata per lei, ma che non le appartiene. ha voglia di azzardare. ha bisogno di una vita che sia veramente sua. lascia manhattan e parte per parigi. in francia la accoglie un mondo nuovo, fatto di arte e bellezza. la sua vita si intreccia con quella di artisti destinati a rivoluzionare la storia: jackson pollock, che peggy sara la prima a capire e sostenere; man ray, di cui diventa la musa ispiratrice. parigi la trasforma, la fa sentire libera. la sua passione per l?arte diventa un fuoco che la spinge sempre piu lontano. ma ci sono famiglie da cui e difficile scappare. anche mentre viaggia per il mondo, cercando la bellezza e l?indipendenza, il peso del suo cognome la segue ovunque. un peso che si fa insostenibile quando un evento sconvolgente travolge la sorella hazel, protagonista di uno scandalo indicibile e doloroso. eppure, a volte, e proprio dalla sofferenza che nascono le piu grandi rivoluzioni."rebecca godfrey ha trovato una voce capace di restituire non solo la complessita di un personaggio immenso come peggy guggenheim, ma anche l?intensita del novecento. la sua scrittura, lirica e coinvolgente, rende questa saga familiare epica, indimenticabile e unica nel suo genere.

l?estate dei ragazzi di cabiaglio, un piccolo borgo alle porte di varese, e scandita da una serie di rituali. quello del pane con l?uva la prima domenica di settembre, che chiude la stagione dei bagni nei torrenti, della polenta alla cappella degli asini e delle corse in bicicletta, e il loro preferito. a impastare quel pane e aristide, che ha preso il posto di suo padre, ucciso di botte e di dolore dai fascisti. in quel forno di famiglia che, grazie al calore e alla forza di sua madre innocenta, si fa cuore della comunita. aristide appartiene a un gruppo di sette ragazzi di eta diverse, ma in un paese di poche anime le differenze non contano, conta solo stare insieme. quella domenica del settembre 1938, spensierata e leggera, sara l?ultima che li vedra tutti ancora insieme, dalla stessa parte. quando, cinque anni dopo, il maresciallo badoglio annuncia l?armistizio, le strade di cabiaglio si riempiono di gente, le mani a conca intorno alla bocca per gridare al mondo e a se stessi che la guerra e finita. aristide e innocenta si guardano negli occhi, senza bisogno di dirsi il sollievo: allora lui non dovra piu partire soldato, forse potra restare a fare il pane. ma il pensiero corre veloce agli amici di un tempo ora lontani, a chi ha sposato il regime e a chi lo avversa, a chi scrive lunghe lettere dalla grecia e a chi e appena ripartito per il fronte. come in tutt?italia, i giorni dopo quell?8 settembre saranno cruciali anche per i sette ragazzi di cabiaglio e per le loro famiglie, giorni in cui decidere se e contro chi continuare la guerra, giorni in cui essere pronti a morire senza aver iniziato a vivere davvero, giorni in cui donne e uomini, partigiani, repubblichini, prigionieri e disertori si troveranno faccia a faccia con un fucile in mano e dovranno scegliere chi e che cosa salvare.

e il 1850 quando honor e grace bright si imbarcano sull?adventurer: direzione america. la meta ultima delle due sorelle e faithwell, villaggio dell?ohio in cui grace andra in sposa a adam cox, un austero fattore parecchio piu anziano di lei. determinata a lasciarsi alle spalle la vita angusta della loro comunita di quaccheri nel dorset, grace ha infatti instaurato una fitta corrispondenza con adam, culminata nella proposta di matrimonio. ma, appena giunte in ohio, la tragedia si abbatte sulle sorelle bright: grace si ammala di febbre gialla e muore a un passo dalla tanto agognata nuova vita. honor si ritrova cosi da sola in un paese sconfinato ed estraneo. a turbarla profondamente, pero, non e l?accoglienza fredda dei cox, ma qualcosa di piu grande, che riguarda l?america tutta: li i neri sono ancora ridotti in schiavitu. faithwell, infatti, e un crocevia fra le rotte dei coloni diretti all?ovest in cerca di terra da coltivare, gli schiavi in fuga dalle piantagioni e i cacciatori di schiavi, pagati per trascinarli indietro. tra questi spicca donovan: occhi duri color nocciola, viso squadrato. per non venir meno ai saldi principi di rettitudine con cui e stata educata in inghilterra, honor decide di aiutare gli schiavi ribelli. una condotta a dir poco imprudente nella conservatrice faithwell, e ancor piu imprudente e la tentazione che si risveglia in honor ogni volta che incrocia lo sguardo di donovan: la promessa di un?emozione intensa, inaspettata, proibita.

e il 1850 quando honor e grace bright si imbarcano sull?adventurer, un grande veliero in partenza dal porto inglese di bristol per l?america. l?aria smarrita di chi non e avvezza ai viaggi, il bel volto offuscato dal mal di mare, honor bright sa che non rivedra mai piu bridport, il paese in cui e nata, nell?istante in cui la nave si allontana dalle verdi colline del dorset. troppo grande e il mare e troppo lontano e faithwell, il villaggio dell?ohio in cui adam cox, un uomo anziano e piuttosto noioso, attende sua sorella per prenderla in sposa. l?irrequieta grace ha allacciato una corrispondenza epistolare con lui, culminata poi con la proposta di matrimonio, con l?intento di lasciarsi alle spalle l?angusta vita della piccola comunita di quaccheri in cui e cresciuta e abbracciare cosi nuove avventure. honor bright non condivide lo spirito temerario di grace, ma samuel, il suo promesso sposo, ha rotto il fidanzamento e la prospettiva di vivere in mezzo all?altrui compassione l?ha spinta a seguire la sorella al di la del mare. una volta giunte in ohio, tuttavia, a un passo da faithwell, grace si ammala di febbre gialla e, tra le misere mura di un albergo, muore. honor bright si ritrova cosi sola in una nazione enorme ed estranea, divisa da un immenso oceano dall?amato dorset. non le resta percio che adam cox come unica ancora di salvezza. a faithwell, tuttavia, viene accolta con freddezza dall?uomo e dalla cognata vedova.

hampshire, 1932. a trentotto anni violet speedwell sembra ormai destinata a un?esistenza solitaria. la grande guerra ha preteso il suo tributo: il suo fidanzato, laurence, e caduto a passchendaele insieme a migliaia di altri soldati, e ora sono numerose le "donne in eccedenza" come lei, nubili e con scarse probabilita di convolare a nozze. eppure violet e ancora intenzionata a costruire una vita che sia soltanto sua: dopo essersi lasciata alle spalle la casa di famiglia e i doveri verso l?anziana madre, si trasferisce a winchester, dove lavora come dattilografa. ansiosa di riempire di senso i suoi giorni, e pero visitando l?imponente cattedrale che violet imprime una vera svolta al suo futuro. su ogni sedile del coro e del presbiterio, infatti, nota cuscini ricamati con maestria, vere e proprie opere d?arte: li realizza un?istituzione rinomata in citta, elitaria e severissima, l?associazione delle ricamatrici locali. sebbene la guerra abbia mostrato a violet che tutto e effimero, l?idea di creare con le sue mani qualcosa che sopravviva al tempo e per lei una sfida e un?irresistibile tentazione. e mentre impara l?arte del ricamo, violet conosce gilda: parlantina svelta e capelli alla maschietta, un segreto ben celato dietro i modi affabili. poi c?e arthur, il campanaro dagli occhi azzurri e luminosi come schegge di vetro, vicino eppure irraggiungibile. due incontri che risvegliano in lei la consapevolezza che ogni destino puo essere sovvertito. a volte, basta un singolo filo per cambiare l?intera trama di una vita.

londra, 1792: nel quartiere di lambeth, un groviglio di carrozze e cavalli, grida di pescivendoli e lustrascarpe, jem kellaway trasporta all`interno della sua nuova casa, una dopo l`altra, le sedie windsor che il padre ha costruito con le sue mani. occhi azzurri infossati e capelli biondo - rossi, il ragazzino si e appena trasferito con la famiglia dal dorset perche suo padre sara il capo carpentiere del famoso circo astley. saranno a pigione dalla signorina pelham, una donna chiassosa che proprio in quel momento sta sbraitando all`indirizzo di una ragazza dall`aria sfrontata che punta su di lui il suo sguardo di volpe: e maggie, figlia del vicino dick butterfield, quell`impudente che ha avuto l`ardire di vendere alla signorina pelham falsi merletti delle fiandre. jem, introverso per natura, si sente frastornato da quel caos assordante, quando a un tratto la strada piomba in uno strano silenzio. un uomo attraversa la via. fronte spaziosa, prominenti occhi grigi e cappello con coccarda blu, bianca e rossa: ecco uno degli abitanti piu noti di lambeth, il pittore e incisore che crea figure mistiche, il poeta che stampa "strani libretti" e inneggia alle idee incendiarie d`oltremanica. ecco william blake. cosi si apre il sipario di questo romanzo, in cui tracy chevalier mette in scena la londra georgiana, misera e splendida, con i suoi segreti, gli amori pericolosi, i loschi affari, la rutilante magia circense. e il suo grande protagonista, il cantore dell`innocenza e dell`esperienza, con le sue folgoranti apparizioni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi