
Ristampa rimasterizzata - Con 4 bonus tracks inedite registrate dal vivo

Nuovo album per il promettente bassista jazz di colore. Con Michael Thompson ed Eri Yamamoto.

Il suono eccitante del trio blues jazz di Due Robillard. Con una piccola formazione, Robillard misura la sua classe e la sua bravura, tra brani suoi e qualche classico come Hi -Heel Sneakers, All of Me, Back Home Again in Indiana, Things Ain't What They Used to Be, Gee Baby etc

Independentely Blue è il nuovo lavoro della Duke Robillard band, uno dei gruppi più longevi nell'ambito del blues elettrico. Per questo nuovo album, Duke Robillard vede entrare nella band Monster Mike Welch, giovane axeman del Massachusetts, che porta vigore e maggiore vitalità al suono. Le due chitarre si incrociano con grande forza. Bella edizione in digipack.

Jeff Healey continua a mantenere la sua leggenda, tramite la pubblicazione di registrazioni dal vivo, tratte sopratutto dal primo periodo della sua carriera, quello più blues. Qui siamo a New York, 1988. Bottom Line, 13 Dicembre: show fatto in seguito alla pubblicazione del disco d'esordio, See The Light.Notevole show con brani del disco ma anche covers di Cream e ZZ Top per mantenere alto li profilo. Jeff, in seguito, non avrebbe più mantenuto questa purezza.

2 LP. Homo Erraticus è il nuovo lavoro di Ian Anderson come solista. Il leader dei Jethro Tull riprende il personaggio di Gerald Bostock, suo alter ego fittizio, e continua il racconto che aveva preso corpo con Thick as A Brick e continuato con Thick As A Brick 2. In un pampleth sonoro che mischia rock, folk e progressive, Anderson mette sul piatto un'opera ricca di sfumature e piena di riferimenti storici. Infatti si immagina il ritrovamento di un oscuro manoscritto in cui vengono esaminati gli eventi chiave della storia britannica. Edizione in vinile, stampa Usa. Edizione spettacolare, heavyweight vynil, fold out cover.

Il disco d'esordio della Joplin, 1966. Ristampa rimasterizzata, edizione Usa.


Registrazioni degli Eagles, prima che diventassero famosi. Questo CD contiene incisioni di Glenn Frey, Don Henley, Bernie Leadon, Don Felder e Timothy B. Schmit, prima che entrassero negli Eagles. Registrazioni, ormai rarissime, di band band quali: The Mushrooms, The Felicity, The Four Speeds, Shiloh, The Maundy Quintet, Flow Glad and The New Breed.

Il meglio della Evora, 20 canzoni

Chitarrista negli Heartbreakers di Tom Petty e musicista di grande forza espressiva, Mike Campbell torna con il terzo disco a poco più di due anni dal suo esordio come solista. Con lui i Dirty Knobs, una band che sta assumendo un ruolo importante nel rock Usa, formata da: Jason Sinay, Lance Morrison e Matt Laug. Per questo nuovo album, Campbell si giova di ospiti molto importanti: dal tastierista degli Heartbreakers, Benmont Tench, i Dirty Knobs sono in grado di consegnarci un disco estremamente godibile. Ascoltate Don't Wait Up (con Chris Strapleton e Benmont Tench), oppure Hell or High Water (con Lucinda Williams), e ve ne renderete conto. Stampa USA.

Band multi etnica, originaria di Los Angeles. Band, e che, più di ogni altra, rappresenta il suono di Los Angeles, cantando sia in spagnolo che in inglese e mischiando rock, ballate, canzoni folk, musica etnica. Hanno debuttato nel 1998 e sono più che mai sulla cresta dell'onda. E questo nuovo disco, che mischia abilmente rock e radici, vede anche degli ospiti titolati aiutare la band: David Garza, Gaby Moreno e Lilsa Lisa & Cult Jam.

Spelendido lavoro di musica tex mex dove due band messicano - americane, La Marisoul e Los Texmaniacs ( band di Max Baca ), uniscono le forze per darci un disco di musica tradizionale messicana, filtrata con sonorità Americane. Cuore e immaginazione, ballate rancheras e boleros costituiscono lo sfondo per una serie di canzoni che ci riportano ai tempi d'oro della musica tex - mex. Canzoni come Mucho Corazon, Before The Next Treadrop Falls, Vamonos, A Medias De La Noche, Hermoso Carino, Mal Hombre.

Buone condizioni

Il debutto della cantautrice australiana. Copia non sigillata.


L'omaggio del figlio ANgel alla madre Violeta Parra