
questa biografia atipica e struggente e` il racconto di una famiglia ferita dalla storia, dove le vicende private si intrecciano con quelle dell`europa e in cui l`autore si confronta con il valore e il peso di una profonda eredita` morale. aldo rosselli comincia dall`amore tra i nonni joe e amelia e prosegue fino al periodo dell`esilio dopo la morte del padre nello e dello zio carlo, assassinati dai fascisti a bagnoles-de-l`orne nel 1937. emerge cosi` la forte presenza di amelia, l`intelligenza e il coraggio dei due fratelli, la condivisione dell`impegno politico, i lutti che hanno trasformato quell`impegno in testimonianza. piu` che una ricostruzione storica, "la famiglia rosselli" e` una sorta di evocazione, un flusso d`immagini che lo scrittore estrae dagli epistolari e dalle fotografie, quelle stesse foto che popolarono di fantasmi e interrogativi la sua mente di bambino. in queste pagine non c`e` traccia di retorica, ma la capacita` di materializzare gesti e volti, la volonta` di riallacciare gli ideali e gli affetti, la memoria e la vita, di scavare dentro di se` alla ricerca di frammenti di felicita`.

nella shanghai decadente e sontuosa di inizio novecento qiqiao, bellissima e infelice, usa la propria sofferenza per alimentare un odio che la immobilizza come un giogo. trent?anni dopo, in quella stessa citta occupata dai giapponesi, una giovane studentessa diventa l?amante di un funzionario del governo nazionalista per attirarlo in una trappola mortale. e ancora, un amore disperato sboccia sotto i bombardamenti di hong kong, e un uomo non sa scegliere tra l?affetto confortante per la pudica moglie e la passione travolgente per la disinibita amante. sono alcune delle situazioni e dei personaggi di queste storie, scritte per lo piu negli anni quaranta, che con sorprendente e immaginifica esuberanza linguistica narrano la lotta di uomini e donne per conquistare l?irraggiungibile felicita, in un mondo minacciato dalla guerra e dall?avanzare della modernita. protagonisti sono persone comuni, "solidamente cinesi" e insieme universalmente umane, cosi come universali sono le emozioni che provano: desolazione e gioia, pessimismo e meraviglia, e, sopra tutto, l?amore, capace di svelare le infinite sfumature della natura umana, osservate dall?autrice con occhio lucido e partecipe e raccontate con un?avvincente e a volte persino straniante alternanza di leggerezza e profondita, di incanto e disincanto.