Prodotto da John Wills.Include brani scritti da Tom Waits e David Lynch.
	Album antologico del gruppo beat uruguaiano.
	l?unico album su Rhino Records del cantautore americano.
	Il terzo album della straordinaria band australiana.
	L'unico disco pubblicato dal gruppo rock psichedelico americano della California della fine degli anni sessanta che si formò alla California Polytechnic State University di San Luis Obispo Inizialmente chiamato Pacific Grass.
	LP. Motown, 1974, USA. L'esordio (dopo qualche singolo) e unico album del duo soft rock formato da Tony Martin. Jr e Guy Finley. Dopo diverse vicissitudini, il disco inciso nel 1972 uscì due anni dopo su etichetta Motown che non seppe come promuovere due artisti non esattamente allineati al genere contemplato dall'etichetta. Prodotto da Bob Gaudio, diventato famoso con Frankie Valli & Four Tops, il disco e i due autori non fecero molta strada anche se tra i musicisti ci sono Lowell George dei Little Feat alle chitarre, Jim Keltner alla batteria e Carl Wilson e Bruce Johnston dei Beach Boys alle voci.
	LP. Amherst Records,1985, USA. Un disco atipico nella carriera della folksinger americana che qui si confronta con arrangiamenti più orientati al pop senza che la sua voce meravigliosa smetta di incantare.
	Elektra, 1981, USA. Il secondo album solista di John "Mickey" Michael Thomas, cantante dei Jefferson Starship e degli Starship e in principio membro della band di Elvin Bishop. Qui interpreta brani scritti da Cindy Bullens, Jules Shear o Don Felder (ospite alla chitarra) tranne 3 composizioni autografe.
	LP. Acrobat Records, 1979, UK. Unico album della sfortunata band new wave/ power pop di Londra.
	LP. Not Just Jazz Records, 1984, USA. Pubb.licazione non ufficiale con il concerto registrato alla Discoteca Manila, Campi Bisenzio, Firenze, il 26 Novembre, 1983 quando in formazione c'erano Terry Graham alla batteria, Kid Congo Powers alle chitarre e Patricia Morrison al basso.

LP. Harvest, 1979, UK. Bella raccolta su etichetta Harvest con alcuni dei gruppi rock e dei solisti più importanti degli anni settanta tra cui Them, George Harrison con My Sweet Lord, Troggs, Chris Farlowe, Status Quo, Betles con Get Back, Small Faces con Itchycoo Park, Deep Purple, Procol Harum e molti altri.
	LP. SCR Records, 1986, USA. Album anni ottanta con divagazioni country e gospel oltre alla solita dose di infuocato rock'n'roll.
	LP. Mute, 1992, UK. L'esordio solista del cantante degli australiani Crime & The City Solution prodotto da JD Foster.
	LP. Hot Records, 1988, AU. Raccolta di gruppi australiani anni '80 con Triffids, Laughing Clowns, Celibate Rifles e altri.
						