
in una fredda giornata di gennaio oliver si reca da londra a cambridge per far visita a un suo vecchio professore d`universita`, theo parmitter. il programma e` d`incontrarlo nel tardo pomeriggio, cenare insieme e poi fare quattro chiacchiere davanti al camino con in mano un buon bicchiere di whisky. il giorno successivo oliver avrebbe visto un altro paio di persone, dopodiche` sarebbe ritornato a londra. la cena era stata deliziosa e ora, nel confortevole studio del professore, i due stavano chiacchierando. "ti andrebbe di ascoltare una strana storia?", propone a un certo punto theo. e la storia e` davvero strana. c`e` un quadro, un dipinto a olio appeso al muro della stanza, che mostra una folla di uomini e donne, a venezia, durante il carnevale. alcuni sono in maschera, altri no; davanti a loro si apre il canal grande. e` un quadro della meta` del 1800 acquistato da theo a un`asta, un quadro che qualcuno, arrivato colpevolmente in ritardo, ha cercato disperatamente di riacquistare, senza risultato, dal professore. da allora il dipinto si trova li`, in quello studio, non e` mai stato spostato. non e` di straordinaria bellezza, eppure ha una forza che impedisce a chiunque di distogliere lo sguardo dai personaggi dipinti. da uno, in particolare; c`e` un uomo, infatti, tra quella folla lungo il canal grande, che cambia sembianze. e non e` una leggenda: e` la verita`.

questo libro prende le mosse da una miriade di incontri concreti, da un vissuto di sguardi, parole, danze, voci che ormai da anni dicono insistentemente l`urgenza della giustizia, del rispetto, del dialogo, in un mondo intriso piuttosto di violenza, di conflittualita` non gestite, di chiusure fondamentaliste. e una sommessa e amorevole "scuola" di relazioni profonde, amichevoli, consapevoli con ogni uomo e donna di buona volonta`, qualunque sia la sua cultura, la sua religione, la sua condizione nel mondo. l`auspicio e` che le riflessioni di manuela paggi sadun aiutino i lettori a compiere la loro personale "teshuva`" nella direzione di un impegno piu` diretto verso relazioni profonde, amichevoli, consapevoli tra le donne e gli uomini "di buona volonta`": in particolare tra gli ebrei e i cristiani delle diverse confessioni. che favoriscano, da lontano, il processo di pace mondiale, e in particolare quello, oggi cosi` compromesso, nel conflitto israelopalestinese.



il duomo e il prestigioso teatro alla scala, le vie della moda, i musei del castello sforzesco e il verde del parco sempione; tra antiche chiese, fabbriche riconvertite e rooftop panoramici, il capoluogo lombardo si svela a 360 gradi. la citta` si apre per voi: una grande mappa per ogni quartiere i luoghi da vedere assolutamente e come organizzare la visita in un weekend. vivere milano al ritmo dei suoi abitanti: rinnovare il guardaroba tra boutique e outlet, prendere l`aperitivo nei locali piu` cool, sorprendersi con le ultime tendenze del design... quartieri emergenti e ultime tendenze, oltre a consigli, sconti e riduzioni per spendere meno; 200 siti, monumenti e indirizzi tra ristoranti, teatri e negozi suggeriti dai nostri autori; itinerari tematici in citta`: architetture, shopping in brera e nelle cinque vie, lungo i navigli; gite fuori porta: l`abbazia di chiaravalle, lodi, bergamo, i laghi e il naviglio grande...