uomo di teatro e premio nobel per la letteratura nel 1997, dario fo e` noto anche per il suo impegno sociale. non tutti pero` conoscono dario fo come pittore, nonostante questo linguaggio abbia accompagnato da sempre la sua attivita` teatrale e l`abbia anzi preceduta. questo volume, pubblicato in occasione della mostra ospitata a palazzo reale di milano, offre un`importante occasione per comprendere come la pittura abbia costituito un punto cardine nel linguaggio espressivo di fo. a testimoniare l`inesauribile e imprevedibile creativita` dell`artista oltre 400 opere con una grande varieta` di stili e tecniche: dalle pitture dei primi anni ai collages e agli arazzi, fino ai monumentali acrilici piu` recenti. inoltre oggetti di scena, maschere, marionette e burattini, tra cui quelli storici appartenuti alla famiglia rame. nutrita la presenza di disegni, schizzi, acquarelli, bozzetti di costumi, fondali, ampie scenografie, locandine e stampe. questo volume e` la testimonianza del lungo sodalizio tra la casa editrice e dario fo. oltre ad aver pubblicato il recente catalogo della mostra "dario fo la pittura di un narratore" al m.a.x.museo di chiasso e aver ospitato nel 1999 la mostra "federico fellini & dario fo". disegni geniali negli spazi della propria fondazione in foro buonaparte, gabriele mazzotta ha curato fin dal 1970 pubblicazioni sul teatro di dario fo e franca rame, compresa la loro opera piu` famosa in assoluto: "mistero buffo".
massimo carlotto, attraverso questa fiaba ironica e commovente, arricchita dalle illustrazioni di alessandro sanna, racconta il dramma di migliaia di esseri umani spinti da fame e guerre alla deriva nel mediterraneo. e quello di un`isola che deve sopportare il peso dell`indifferenza del mondo. eta` di lettura: da 7 anni.
e` la storia di baba e caithleen, due quattordicenni nate e vissute in un paesino dell`irlanda occidentale. figlia di un possidente manesco e ubriacone, rovinato dalla passione per i cavalli, caithleen viene mandata, insieme a baba, in un tetro collegio di suore. di la` le due ragazze riusciranno a farsi espellere dopo tre anni, per andare a dublino dove caithleen incontrera`, nei panni dell`anziano signore gentleman, il primo vero amore della sua vita.
"la colonia" e una storia magnetica sul potere insondabile che esercitiamo sugli altri. e che gli altri esercitano su di noi. emelie ha trent?anni, ha un lavoro impegnativo e una vita frenetica in citta. un giorno, pero, si accorge di essere stanca e di non riuscire piu ad alzarsi dal letto: e in burnout. su consiglio di una vicina, emelie lascia la citta per trascorrere qualche giorno in campagna. una volta li, pianta la tenda sulle colline tranquille e verdeggianti, lungo il fiume, dove incontra un misterioso gruppo di persone. ognuno di loro ha una storia che lo ha portato li: traumi, alienazione, visioni del mondo. sono diversi, ognuno a modo proprio, tutti guidati dall?enigmatica e carismatica sara. come sono finiti li? sono soddisfatti dei ruoli che gli sono stati assegnati? e cosa succede quando compare un estraneo che, inizialmente attratto dal loro stile di vita alternativo, non puo fare a meno di mettere in subbuglio le cose?