
il 28 aprile 1915, la spedizione italiana inviata a sedare la rivolta dei "mujahidin" arabi venne pesantemente sconfitta presso gasr bu ha`di. a comandarla era il colonnello antonio miani: male armato ed equipaggiato, tradito dai suoi, scarsamente informato della consistenza delle forze nemiche, pote` solo cercare di arginare i danni. eppure, nel caos che segui` l`episodio, fu scelto come capro espiatorio, destinato a pagare gli errori delle alte sfere politiche e militari. in questo saggio, il piu` grande esperto di colonialismo italiano ricostruisce la vicenda umana del colonnello e descrive la complessa situazione in cui si determino` la disfatta di gasr bu ha`di, offrendo l`inedito ritratto di un protagonista della nostra storia.


le giornate sono sempre piu` corte, l`aria frizzante: il clima ideale per mettersi comodi in poltrona davanti al camino con un buon libro in mano. e cosa c`e` di meglio di una raccolta di racconti natalizi della regina del crimine? da "l`avventura di natale" a "e arrivato il signor quin", da "la casa rossa" a "una tragedia natalizia", fino a "l`ardimento di edward robinson" e "il caso della baia di pollensa", le dodici storie qui riunite mettono in luce le doti investigative dei personaggi creati da agatha christie: parker pyne, harley quin, tommy & tuppence, oltre ovviamente agli immancabili e indimenticabili poirot e miss marple. ma soprattutto svelano il volto piu` inquietante della stagione delle feste, tra doni pericolosi, pranzi avvelenati e ospiti misteriosi...

a che cosa serve la letteratura? perche` dedichiamo tempo ed energie a raccontare (o ascoltare) racconti, a inventare e ripetere poesie? mario barenghi affronta questo argomento secondo due prospettive complementari: da un lato ragionando su alcuni aspetti della viva esperienza letteraria (la lettura, i modi della comunicazione, i rapporti con gli usi linguistici, l`attivita` dell`insegnamento), dall`altro interrogandosi sui fondamenti antropologici della letteratura, in dialogo con i recenti sviluppi degli studi sull`origine della nostra specie. in questa luce acquista credito l`ipotesi che in fondo, lungo l`affascinante ed enigmatica vicenda dell`evoluzione umana, un qualche prometeo sia esistito davvero: perche` la letteratura, come il fuoco, e` uno strumento con il quale, nella battaglia per l`adattamento e la sopravvivenza, si possono fare tante cose diverse.