questo libro appartiene a una di quelle "prove" a cui molti grandi scrittori si sono sottoposti: il "viaggio in grecia". miller ha restituito l`intensita` e la vibrazione di quei luoghi, il loro "anemos", che subito avverte chi vi giunge. insieme alla grecia arcaica, miller sa far rivivere la grecia perenne e di ogni giorno, negli incontri occasionali e soprattutto nel ritratto e nelle avventure di un amico: il poeta e saggista ghiorgos katsimbalis, il "colosso di marussi", una figura di adorabile orco.
"nelle giornate grigie, quando si gelava dappertutto tranne che nei grandi cafe`s, aspettavo con impazienza di poter trascorrere un`ora o due al wepler, prima di andare a cena. il rosso bagliore che avviluppava il locale promanava dal gruppo di sgualdrine radunato come sempre vicino all`entrata. quando a poco a poco si distribuivano fra i tavolini, il locale diveniva non soltanto caldo e rosato, ma fragrante. fluttuavano nella luce smorzata come lucciole profumate. quelle che non avevano la fortuna di trovare un cliente uscivano fuori, adagio, a fare un giretto in strada, per tornare di li` a poco a riprendere il posto consueto. ne entravano altre con incedere spavaldo, e apparivano fresche e pronte per il lavoro serale. l`angolo dove solevano adunarsi era come una borsa, il mercato del sesso, con i suoi alti e bassi, come ogni genere di commercio. una giornata piovosa era in genere una buona giornata, cosi` mi pareva. vi sono due sole cose da fare in una giornata di pioggia, secondo il detto popolare, e le puttane certo non perdevano tempo giocando a carte".
"sexus", "plexus" e "nexus" costituiscono il seguito ideale del celebre "tropico del capricorno" e compongono una sorta di autobiografia in cui l`autore traccia il percorso della propria illuminazione spirituale attraverso la scoperta del sesso e dell`arte, descrivendo cosi` la propria trasformazione da uomo attanagliato dalla civilta` industriale in scrittore. tema centrale dei tre romanzi e` il rapporto di miller con la seconda moglie june, figura fondamentale nella sua vita e determinante per la sua vocazione artistica: dal primo incontro al matrimonio, fino all`instaurarsi del leggendario triangolo amoroso tra henry, june e jean.
c`e` un`altra via rispetto ai talent show dove tutto diventa spettacolo e dove i talenti sono cannibalizzati dall`ingranaggio che ha a cuore il proprio successo piu` della promozione dei cantanti. e quella legata al web. la costruzione di un percorso identificativo, unitamente alle indicazioni di tecnica e storia del canto, fanno di queste pagine una ricognizione a tutto campo, un avviamento alla tecnica vocale, cosi` come alle tecnologie che oggi possono essere al servizio della voce. francoise goddard ha fatto della voce il suo strumento da molti anni, praticando l`arte del canto (dal rock alla lirica) e quella dell`insegnamento, con curiosita` e interesse per tutti gli aspetti - non solo musicali o storici - ma anche scientifici, psicologici, culturali nel senso piu` ampio del termine.
nexus contiene elementi autobiografici e racconta di come miller si sia trovato a poco a poco fuori gioco dal proprio matrimonio. la moglie mona (june nel romanzo) stabilisce difatti una relazione sempre piu` intima con un`altra donna: anastasia (jean). la nuova coppia abbandona miller a se stesso per fuggire insieme a parigi. ma a un certo punto mona ritorna da lui di propria volonta`. insieme decideranno di tornare ancora una volta a parigi, la citta` tanto amata dallo scrittore americano fin dagli anni trenta.
"la storia del jazz", con prefazione di pupi avati, racconta oltre un secolo di musica, dalle "radici" fino alla contemporaneita`, attraverso personaggi, stili, tecnologie. il volume affianca nella trattazione in modo organico stati uniti, europa e italia, mostrando in parallelo come il linguaggio jazzistico - nato in nordamerica - si sia radicato e modificato sulle due sponde dell`atlantico. lo spazio per le vicende europee ed italiane e`, infatti, presente in modo caratterizzante, con una sezione interamente dedicata alle scene del jazz continentale, dalla scandinavia al mediterraneo. altra novita` e` il taglio divulgativo della narrazione, rivolta a lettori interessati si` alla musica ma non necessariamente specialisti. informazione, analisi, riferimenti storico-sociali, tendenze sono infatti proposti in capitoli godibili sia da neofiti sia da appassionati. l`opera e` costituita da undici sezioni corredate di box di approfondimento (fra cui schede tecniche sul linguaggio musicale), discografia (oltre 250 album consigliati) e cronologia. uno testo rivolto a chi si avvicina per la prima volta al jazz, come a chi gia` lo conosce e lo ama.
one step closer racconta i primi giorni dei linkin park, la loro prima demo, la performance al whiskey a-go go, gli instancabili sforzi per perfezionare il loro suono iconico e la scoperta di un giovane e incasinato cantante di san diego di nome chester bennington. jeff blue era li` con loro quando nessun altro credeva nel gruppo, e questo e` il suo ricordo di quell`incredibile viaggio. finalmente in italia la storia dei linkin park raccontata da colui che li ha scoperti
alla soglia dei 90 anni, willie nelson, uno dei cantastorie piu` dotati d`america, ci ipnotizza con questa monumentale autobiografia, regalandoci l`incredibile epopea di una vita straordinaria: l`infanzia e giovinezza ad abbott, texas, i primi lavori porta a porta, il successo con la musica, gli alti e bassi dei suoi matrimoni, il trasferimento alle hawaii, le lotte anti-proibizioniste, l`impegno civile, il profondo amore per la famiglia, gli amici, le tante storie incredibili vissute lungo la strada. una grande esclusiva per l`italia l`autobiografia bestseller di willie nelson il fuorilegge del country rock.
questo libro raccoglie in nuova edizione un importante dialogo-intervista con italo mancini (1925-1993). oltre a ripercorrere aspetti biografici significativi di uno dei piu` grandi filosofi cristiani del novecento, il volume introduce alle linee teoriche centrali della sua ricerca: l`interpretazione della trascendenza, la teoria dell`entusiasmo, la , l`anima carnale della mistica e della realta` cristiana e, da ultimo, l`esperienza forse piu` sconvolgente per un fedele: la necessita` di ridefinire l`assetto stesso del linguaggio teologico, liturgico e pastorale.
quando, nel 1969, gli chiesero di seguire le vicende di apple, philip norman non poteva certo immaginare che quell`incontro ravvicinato con i beatles avrebbe definito la sua carriera di scrittore. nove anni dopo, infatti, avrebbe iniziato le "ossessive" ricerche poi sfociate in "shout! the beatles in their generation", la prima versione di quella che sarebbe rimasta negli annali come la biografia "definitiva" e insuperata dei beatles. "shout!" ripercorre vita e musica dei fab four dai primordi disordinati e spesso comici di liverpool e amburgo fino ai vertici della beatlemania, per poi accompagnarli durante il caos di apple, il collasso degli ideali hippy e infine lo scioglimento della band. vengono esplorate anche le difficolta` legate alla soffocante eredita` dei beatles e le carriere soliste di john, paul, george e ringo. gia` profondamente rivista a inizio millennio, la biografia e` stata aggiornata alle informazioni disponibili al 2020 in esclusiva per questa nuova traduzione italiana.
definito come "il migliore dei georgiani" da ezra pound, rupert brooke (1887-1915) e il poeta della transience, la bellezza che presto svanisce. celebre per i sonetti di guerra, da lui poco considerati, brooke e poeta ben piu intenso del mito creato da quei versi e dalla morte precoce nell?azzurro egeo: una leggenda, un?illusione che colma il disperato bisogno d?ideale degli inglesi in guerra, ma deforma il giovane agitatore socialista e amante dei cruenti elisabettiani nell?idolo dell?establishment. di straordinaria maestria tecnica adagiata su un letto formale, la sua poesia s?immette nel solco di marvell e l?assunto nostalgico del tempo che va, quale tentativo di fermare l?istante, la bellezza dai piccoli piedi sempre in fuga, transitoria. nei cosi detti "ugly poems" si rivela invece poeta di acuminata ironia, il primo a considerare temi tabu per l?epoca - decadimento fisico della vecchiaia, avversione per la banalita borghese, contrasto tra eros e matrimonio. con occhi addestrati alle visioni - donne, marvell, webster, milton - quella di rupert brooke e una poesia molto piu moderna della sua fama, che va scoperta e restituita al suo vero orizzonte: la meraviglia della linea inglese, da shakespeare a auden.
rock e` non curarti di quello che fanno gli altri. rock e` andare avanti per la tua strada e non accettare compromessi. rock e` vincere anche quando tutti pensano che tu stia perdendo. rock e` la vita e` mia e decido io cosa farne. ogni volta che ascolti il rock che ami, il mondo scompare. tutto va via come un treno nella notte. contano solo due cose: tu e quella canzone. tu sei il treno, quella canzone sono le luci nella notte. eta` di lettura: da 13 anni.
sam vuole uscire, ma piove a dirotto, cosi` il nonno dice che devono restare in casa finche` non smette di piovere. sam e` impaziente, vorrebbe tanto saltare nelle pozzanghere e vivere qualche incredibile avventura. nell`attesa legge i suoi libri e fantastica di meravigliose citta` sull`acqua mentre il nonno sbriga alcune pratiche. finalmente il nonno e` pronto per spedire la sua lettera, ed e` arrivato il momento di uscire, nonostante fuori ci sia un vero e proprio diluvio... cosi` forte che sembra davvero di trovarsi in una carnevalesca citta` sull`acqua... ecco che sam e il nonno sapranno trasformare anche questa occasione in una nuova magica avventura da vivere insieme. perche` vale sempre la pena aspettare per vivere un momento magico in compagnia! eta` di lettura: da 3 anni.