Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

chi sono i bambini "nati per morire"? di quali vicende narrano la drapetomania o i culti del cargo? il testo passa in rassegna i concetti piu` significativi dell`etnopsichiatria, un territorio in cui si incontrano saperi diversi (antropologia, psicanalisi, psichiatria), inquieto per la sua stessa storia (i modi in cui e` stata classificata in epoca coloniale l`alterita` culturale e patologica), la cui rilevanza nasce oggi dalla volonta` di promuovere un approccio critico a formule diagnostiche, interpretazioni o tecniche terapeutiche anche nella psichiatria occidentale. attraverso le varie voci, il dizionario tratteggia gli sviluppi di questo sapere, il contemporaneo profilo dell`altro (immigrati, rifugiati, clandestini) e le fratture dell`esperienza che l`etnopsichiatria esplora.

il volume analizza il problema della droga e delle misure adottate dai paesi europei per "ridurre il danno". di riduzione del danno si comincia a parlare negli anni ottanta, a fronte dell`espandersi dell`infezione hiv, quale strategia di difesa della salute dei tossicodipendenti. grazia zuffa ci aggiorna sulle varie applicazioni che essa ha avuto a seconda degli orientamenti di ogni paese: il dibattito italiano, l`esperienza inglese, la scelta di tolleranza verso le droghe leggere dell`olanda, la somministrazione di eroina terapeutica in svizzera. la riduzione del danno comporta un riequilibrio tra le politiche penali e proibizionistiche e quelle sociali. riequilibrio che puo` avere tappe e soluzioni intermedie.

daniel vive a quarto oggiaro, periferia di milano. in famiglia il clima e` teso, pochi soldi e continui litigi. cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo e` il piu` forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell`inter. le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. ma quando, durante una partita, daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso e` infranto per sempre. alle medie daniel e` un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressivita`. sente che l`unico modo per guadagnarsi il rispetto e` incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. e infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finche` finisce al beccaria, il carcere minorile. e considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. a segnare la svolta, l`incontro con don claudio, il cappellano del carcere. daniel viene affidato alla sua comunita`, che accoglie i "ragazzi difficili", e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva... dall`autore di #disobbediente! e viva la costituzione, un`appassionante storia vera di rinascita, amicizia e amore per la vita. eta` di lettura: da 11 anni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi