Due LP in un CD.Include due bonus tracks.
Nuovo album del pianista di colore.
Un classico del suono Americana, edito nel 1994 dalla Rounder. The ultimate American roots music synthesis, come diceva la critica del periodo.
Brani di Roderick MacLeod,Robert Wallace,Barnaby Brown etc.
Con Reggie Watts,Eyvind Kang,Julian Priester,Tucker Martine
Band multietnica che mischia tradizione africana e celtica.
Nuovo lavoro con il quartetto, 2004
Guitar virtuoso di Baton Rouge, Turner torna ad incidere dopo un periodo di silenzio. Tra blues, rock e New Orleans, la sua musica è potente. Prodotto da Jon Tiven e con un cast di all stars: Leslie West, David Hood, Mason Casey, Steve Cropper, Felix Cavaliere, Bobby Whitlock, Max Middleton, Chester Thompson, Bonnie Bramblett e molti altri. Southern blues.

Rara session tra Allen Toussaint, Dr John ( Mac Rebennack), Earl Palmer, Alvin Tyler, Lee Allen, Edward Frank e Kathy Sebastian.
il libro ha come protagonista un vescovo insolito, appassionato di quadri barocchi e di antiquariato; egli vive chiuso nelle stanze del suo episcopio, circondato da un ambiente ecclesiastico che si caratterizza per un `clima da lotte per le investiture (oltretutto di provincia) in cui navigava la santa madre chiesa`. la dissoluzione, i sospetti, gli intrighi curiali sono resi con un punto di vista che e` contemporaneamente interno ed esterno. la trama e` appena accennata, ma sacchini delinea con forza l`agonia di un ruolo di potere e di un mondo ecclesiastico decrepito; e la storia si accosta al genere dei grandi `gialli` moderni ove pero` la realta` puo` essere sempre sogno, e il sogno realta` e vita.

Un eroe degli anni settanta, James Lee Stanley, ed un cantautore della scuola di Boston, Cliff Eberhardt, che hanno unito le forze e lo spirito per fare un disco come quelli di una trentina di anni fa. Con la parteciapzione di Paul Barrere, John Batdorf, Rick Ruskin, Timothy B Schmit, Peter Tork, John Densmore e Robbie Krieger. Come si può vedere, un parterre de roi, molto anni settanta.
Non più legato solo al blues, Keb Mo sta diventando un musicista a 360 gradi e la sua musica congloba gli stili più diversi: dal jazz al soul, dal blues al rhythm and blues. Un disco che ha richiesto due anni di lavoro, dove Mo collabora con musicisti del calibro di India.Arie, Vince Gill, Marcus Miller, Dave Koz, David T Walker e Mindi Abair.
Originale tributo a Woody Guthrie, assemblato da Rob Wasserman. Sulla base di testi inediti, alcuni artisti hanno messo in musica le canzoni di Guthrie. Il suono è molto moderno, per nulla vicino al padre della canzone di protesta.
Ma alcuni episodi sono notevoli: come il quarto d'ora di Jackson Browne con la strepitosa You Know the Night. Quindi Pete Seeger e Tony Trischka, Ani Di Franco, Van Dyke Parks, Tom Morello, Lou Reed e Chris Whitley.
2 CD. Artista di notevole caratura, Donley ha vissuto poco, sini a suicidarsi nel 1963.Ha pubblicato solo una manciata di singoli, tanto influenti da essere ancora considerato un caposcuola.
Eric Hutchinson è la nuova promessa del rock americano. Il suo rock, influenzato da beat e power pop, affonda le sue radici nelle canzoni di Paul Simon e dei Beatles, con forti influenze anche dal suono di Nick Lowe e Dave Edmunds. Una musica ricca, molto chitarristica, con canzoni ben suonate, una buona voce ed un appeal rock piacevolissimo. Eric ha presentato il suo disco lo scorso mese nello show di David Letterman, riscuotendo un tale successo che le la Warner ha deciso di anticipare di un mese la pubblicazione del disco. Watching You, Watch Him è uno dei brani del momento in Usa, ma è classicx rock !
Arrivano dalla Georgia, Athens, sono al secondo disco e sono una band in continua evoluzione. Una band che sta catturando fans in modo veloce, con un fan base già molto sviluppato, almeno nel Sud. Fanno del rock, abbastanza classico, chitarre e chitarre, con intuizioni psichedeliche ed implicazioni jam. Mischiano canzoni piacevoli, molto accessibili, con una improvvisazione continua che spinge la band verso nuovi territori. Una jam band innovativa.
Dopo Born and Raised, grande successo in Usa, John Mayer torna a farsi produrre da Don Was. Il risultato è un disco piacevole, ben costruito, con ballate molto gradevoli, suoni adeguati ed un mix di antico e moderno che non guasta. Was modella i suoni sul sound californiano anni settanta e John si rivela un troubadour nello stile del primo Jackson Browne.
Dave House ha passato gli ultimi due anni girando assieme a Gaslight Anthem, Frank Turner, Chuck Ragan, Social Distortion. Ha acquisito esperienza e forza. Ed ora mette sul piatto un disco di rock, dal piglio cantautorale, ma molto elettrico. Diretto e pulsante, il suono di Dave House si ispira alla scena attuale ed è profondamente emozionante.

Zoe Muth & The Last High Rollers sono una formazione alternative country o Americana, che proviene da Seattle.
Ma, ascoltandoli, tutto si potrebbe pensare, tranne che vengano dallo stato di Washington: il loro suono è texano, rockin' country, con la Muth che canta in modo classico, sulle orme della regine della musica country di un tempo. Una formazone atipica, già al quarto disco. che conferma di stare sempre ad ottimo livello.
il volume raccoglie l`esito di studi e ricerche condotti dal gruppo di ricerca del politecnico di milano sul sito unesco di crespi d`adda dal 2007 al 2015, a partire dalla redazione del piano di gestione. un sistema insediativo vivo` come questo, dalle indubbie valenze di carattere storico e documentale, richiede un`attivita` di conservazione dell`integrita` e dell`autenticita` dell`edificato e del suo contesto ambientale. ma intervenire su un contesto abitato impone di pensare alle modalita` di adeguamento delle strutture edilizie, delle infrastrutture, delle reti, alle continuamente mutevoli esigenze di vita; si tratta di uno dei temi piu` controversi e stimolanti tra quelli che si pongono a chi si occupa di progetto e di intervento sul costruito. il volume e` arricchito da una importante documentazione fotografica, a cura di marco introini, e da foto d`archivio in parte inedite.
il comunismo e` ormai al tramonto e nella fangosa campagna ungherese quel che resta di una comunita` di individui abbrutiti vive una vita senza speranza in una cooperativa agricola ormai in sfacelo. tutti vogliono andarsene e sperano in un futuro migliore grazie al denaro che riceveranno dalla chiusura della loro fattoria collettiva. quando all`improvviso si diffonde la notizia che il carismatico irimias, sparito due anni prima e dato ormai da tutti per morto, e` stato visto sulla strada che porta al villaggio e sta per tornare pare un miracolo. e l`inizio dell`attesa, dell`avvento incombente di qualcosa che li puo` liberare ma che avra` pesanti conseguenze sulle loro vite disperate. si troveranno infatti a far fronte non solo alle astuzie di irimias, ma anche ai conflitti che li dividono.
Bryan Stephens è più noto come head in charge della house band del Cafè Wha ?. Ma, dopo essersi gudagnato riscontri e applausi da più parti, è approdato al suo primo lavoro come solista. Con la produzione di David Darling, Stephens ha messo a punto un classico disco da singer songwriter. Village of Dreams contiene una manciata di canzoni adulte, bilanciate sulla voce dell'autore e su arrangiamenti classici. Un disco come si usava una volta e, anche per questo, da considerare al di sopra della media.
Il nuovo album, 2019. Un disco molto atteso.
Nuovo album per il musicista blues, autore ed esecutore di indubbio talento. Questo album è una sorta di seguito di Still on The Levee, e vede la partecipazione di Allen Toussaint e Loudon Wainwright III.
Canadese, Colin James è già al suo ventesimo album. Un bluesman vero, che fa della musica una ragione di vita. Lo seguiamo da molto tempo e ci riavviciniamo a lui proprio con questo album che è un tributo al blues, ma anche alle sue radici, quelle che hanno permesso a Colin James di diventare quello che è. Fresco vincitore di un Juno Award, l'Oscar della musica canadese, James pubblica questo disco che è anche un atto d'amore. Un disco dedicato al blues ed a chi ama il blues. con una grande versione It Takes A Lot to Laugh, It Takes a Train to Cry ( Bob Dylan ). Altri brani di indubbio valore: As The Crow Flies, Open Road, Down in The Bottom.

Harmonia Mundi 1983 (Stampa Tedesca 1C 157-99 660/61) 2LP.

Columbia CBS (M 30483, Stampa USA). Boulez dirige la New Philarmonia Orchestra. Clarinetto solista: Gervase de Peyer.

2 LP. Nuovo tributo ai Rolling Stones, ma primo omaggio fatto alle pietre rotolanti da una serie di musicisti country & americana. Ed il risultato è intrigante, con alcune versioni veramente belle e solo una sotto la media. Sentire i brani di Jagger e Richards venati di country fa piacere, quando le versioni sono all’altezza della fama delle canzoni. Questo vale per Satisfaction (Ashley McBryde), You Can’t Always Get What You Want ( Lainey Wilson ), Angie ( Steve Earle), Dead Flowers ( Maren Morris ), Wild Horses ( Little Big Town ), Honky Tonk Women ( Brooks & Dunn ). Riletture elettriche con chitarre, ma anche steel guitar e piano in grande spolvero. Ed alcune, ci ripetiamo, sono veramente belle. La meno riuscita è quella di Eric Chuch ( Gimme Shelter). Vinile 180 grammi, stampa Eu
Bis 1996.

Vox Box 1974. MINT, 3LP.
Philips 1979. Gatefold, NO MINT.
Deutsche Grammophon 2023. 2LP. Colonna sonora del recente biopic su Leonard Bernstein (interpretato da Bradley Cooper). Una vastissima scelta dal repertorio di Bernstein (le sinfonie e le opere, ovviamente anche West Side Story) e qualche brano di Beethoven, Mahler e Walton. Le registrazioni sono della London Symphony Orchestra diretta da Yannick Nézet-Séguin.
Angel 1978. MINT. Contiene: Duetto op. 67, 2 di Spohr, Etudes caprices 1-2 di Wieniawski, la Passacaglia di Handel-Halvorsen, Sonata 5 di Leclair.
CD. Auvidis Astrée, 1988, DE. Registrazione effettuata con due microfoni fissi Bruel & Kjaer tipo 4003 nella chiesa di Cépet nel giugno 1987 e curata da Maria e Michel Bernstein, contiene Suite in RE Minore, Suite in FA Diesis minore, Suite in LA maggiore e La Cascade eseguite da Hokinson Smith con un liuto a undici corde di Joel Van Lennep.
Il nuovo album raccoglie delle sessions effettuate dal chitarrista blues nel 2006 per l'etichetta Stony Plain e mai pubblicate alle quali l'artista ha aggiunto diversi brani nuovi: ne è venuto fuori un disco che alterna blues elettico, soul e r'n'b con grande eleganza e gusto.
Part 1 of a 2 CD set featuring live tracks recorded live at Glastonbury.
Tracks 2, 3 & 4 recorded live at the Glastonbury Festival 1994
Comes in a double gatefold numbered digipak case to house CD2 wiht it.
? 1994 Warner Music UK Ltd.
© 1994 Warner Music UK Ltd.
Made in England.

