Ristampa rimasterizzata in occasione del 50esimo anniversario del classico Live della band inglese.
Nuovo CD, 2006, per il sassofonista di colore. Con Howard Johnson, Benny Powell, Yoron Israel etc.
2 CD. Colonna sonora del nuovo film Disney. Canzoni (nuove) eseguite dal cast del film: Kristina Bell, Idina Menzel, Jonathan Graff, Maria Wilson, Josh God. Contiene anche lo score strumentale ed un intero CD di outtakes, inediti, demos, registrati durante le incisioni per il film.

Nuovo lavoro per il figlio di Bob Marley, oggi forse il più importante musicista reggae in azione. Reggae meets Caribbean Folk: un cocktail intrigante di tradizione e modernità, con accenni rock su una base reggae. Marley fonde abilmente stili e suoni ed ha un innato senso per la melodia. Tutto da godere.
Classico American Rock, sullo stile di Tom Petty, John Mellencamp e Bruce Springsteen. Trapper Schoepp originario del Milwaukee, aveva milatato prima nei Limbeck poi in una band chiamata The Shades. Depositario di un classico suono rock elettrico, con chitarre e piano in evidenza, Schoepp ci regala una manciata di canzoni decisamente piacevoli. 10 instant classics, tra i quali vengono citati Ballad of Olof Johnson, Settlin or Sleeping Around e Tornado Alley. La produzione, molto attenta, è di Brendan Benson, uno che se ne intende.
Steve Howe, chitarra solista negli Yes. è un musicista a tutto tondo. La serie Homebrew, iniziata nel 1996, andava a a ricercare materiale inedito nei suoi archivi personali. Materiale registrato per le varie band a cui Steve ha partecipato: Yes, AWBH (Anderson, Bruford, Wakeman & Howe) e GRT (Steve Howe, Steve Hackett and Geoff Downes). Questo sesto volume contiene materiale assolutamente inedito, con ben 18 canzoni che appaiono per la prima volta, nella loro versione originale.
Secondo album per la band lombrada. Il suono, molto Americana, si rifà a gruppi come Grateful Dead, Allman Brothers, Canned Heat. Un suono molto Americana, per dare alle proprie idee un marchio decisamente particolare.
Antologia sulla carriera con 16 canzoni, tra cui diversi standard di Steven. Brani come Forever, Lyin' In A Bed of Fire, Under the Gun, Out of The Darkness.
Splendido concerto, registrato nel 1975 a Memphis, nella Lafayette Music Room. Big Star in formazione originale, con Alex Chilton voce solista. La mitica band southern esegue 20 canzoni, divise tra classici del proprio repertorio e covers. Tra le canzoni eseguite: Hot Burrito n 2 ( Flying Burrito Brothers), Way out West, The Ballad of El Goodo, O My Soul, Come On Now, Slut, Don't Lie to Me, Thirteen, Back of A Car, She's A Mover, I Gotta Kind Lost. Questo concerto era gia stato edito nel cofanetto retrospettivo Keep An Eye On The Sky. E' la prima volta che viene edito da solo. Edizione Omnivore Usa, a prezzo speciale.

Rare registrazioni dal vivo della formazione di San Francisco, capitanata al tempo da Cyril Jordan. I brani contenuti in questo Live, arrivano dal periodo più fecondo della band, quello che ha generato dischi del calibro di Shake Some Action, Now e Jumpin' in The Night. Tra le canzoni contenute, oltre all'anthem generazionale Shake Some Action, ci sono anche le riletture di brani di Beatles, Byrds, Rolling Stones, Van Morrison, Chuck Berry ed altri.Eccellente Live, tratto dal periodo migliore della band, quello che ha generato Now e Jumpin' in The Night.
IL chitarrista di Captain Beefheart, Gary Lucas, e la creativa singer di colore Nona Hendryx si sono messi assieme per rileggere il songbook del leggendario Capitano. Ci sono alcuni dei suoi brani più noti, ripresi in modo personale, con una robusta dose di blues a fare da fondo ad ogni canzone.Il blues era nel DNA compositivo di Beefheart. Qualche titolo: Safe As Milk, The Smithsonian Institute Blues, Too Much Time, Sugar and Spices, Tropical Hot Dog Night, Sun Zoom Spark, I'm Glad, Suction Prints, When Big Joan Sets Up etc.Originale.
Giovane singer rootswriter che ha aperto il recente tour di Lori McKenna. La stampa di settore Usa parla di un musicista che ha l'intensità di John Mellencamp, la vivacità dei primi Mumford & Sons e la professionalità di Bruce Hornsby. A monte di tutti questi giudizi, Danaher è un rocker, con venature roots, in grado di proporre buona musica. Basta ascoltare Hell or Highwater, Jesus Can See You, Fred & Jonell, la springsteeniana My Father's Blood e Over That Mountain. Da tenere d'occhio.
Il meglio di Ray Charles: 16 canzoni con classici del calibro di I Can' Stop Loving You..., Born to Lose, That Lucky Old Sun, Smak Dab in The Middle, Let's Go Get Stoned, Hallelujah I Love Her So, Busted, Baby It's Cold Outside etc. Arcade Records, 1992, stampato in Italia. Copia sigillata, originale dell'epoca.
Edito nel 2003, introvabile da anni. Un disco dei Quetzal, prodotto da Steve Berlin dei Los Lobos.
Il nuovo album, 2022, della più importante band progressive del momento. Tra i loro dischi migliori, se non il migliore, almeno secondo la stampa inglesae.
Originario del New Mexico, Don Michael Sampson è un eccellente songwriter, nel genere Americana, putroppo sconosciuto alla maggior parte del grande pubblico. Molto amato dai suoi colleghi, Sampson ha avuto una produzione discografica poco conosciuta ( ha edito almeno diei dischi) e, proprio con questo disco tenta di uscire allo scoperto. E, vuoi per la qualità del disco, vuoi per gli ospiti che danno una mano a Don Michael, il nostro rocker ce la potrebbe fare. La vicenda artistica di Don Michael Sampson, è davvero particolarissima. Se da un lato, visti gli ospiti che partecipano ai suoi dischi, si ha la sensazione che abbia la stima di molti suoi colleghi famosi, dall’altro la sua carriera non è mai esplosa
definitivamente non andando oltre la scena musicale del New Mexico. Partecipano al disco: Ben Keith, Roly Salley, Don Heffington, Becky Burns, Paulinho Da Costa, Jay Spell, Chad Cromwell, Michael Rhodes e Warren Haynes!! Solo per nominarne alcuni. A questo punto, diamogli la chanche che si merita: il suo rock, venato di radici, blues e southern rock, merita decisamente.
Edzioopne limitata in vinile, per il 16 anniversario. VINILE TRASPARENTE.
Nuovo album, 2022, per l'acclamata sassofonista jazz e blues. Mindi Abair, che in questo disco viene supportata da musicisti del calibro di Kenny Wayne Shepherd, Raul Malo, Steve Perry, e Rick Braun, MIndi mischia jazz e blues con una classe ed una personalità notevoli. Il disco segna un ritorno alle radici della musicista con brani quali FIne Wine and Vinyl, Forever, Alive, Say It With Love, April, Midnight in San Francisco.
Il nuovo lavoro del trombonista blues e jazz. Questa volta Shorty ce la mette tutta e fa un disco di blues, con forti venature jazzy. Tra gli ospiti che appaiono nel disco, abbiamo Gary Clark Jr, Lauren Daigle e la New Breed Brass Band.

Ralph Molina, Billy Talbot e Nils Lofgren, cioè i Crazy Horse, e, ovviamente, Neil Young, il leader della band. Durante la pandemia ognuno era a casa propria, ma i tre Crazy Horse non sono stati con le mani in mano. Hanno continuato a suonare ed hanno anche composto ed inciso tre canzoni a testa, canzoni in stile Crazy Horse che fanno parte di questo CD molto particolare. E Neil Young, per non essere da meno, ha aggiunto un brano, Songs of the Season, già presente su Barn, ma in una versione dal vivo. Cotinua il sodalizio tra Nei Young ed i suoi musicisti, nato alla fine degli anni sessanta ed ancora vivo e realmente vegeto.
Editio dalla Black Lion, un disco importante nel catalogo del sassofonista americano. Con Kenny Drew, Orsted Pedersen Albert Tootie Heat, registrato nel 1967 a Copenhagen.
Album del 2004. Nuova edizione rimasterizzata, in digipack. Il disco contiene Freinds e You Are, duo brani molto noti di Christine. Inoltre c'è anche un inedito, Little Darlin'
CD. Chandos, 1989, DE. Raccoglie Trio per piano, violino e violoncello in SOL maggiore Hob. XV/ 27 di F.J. Haydn; Trio per clarinetto, viola e piano in Mi bemolle maggiore K. 498 di W. A. Mozart; Trio per clarinetto, violoncello e piano in SI bemolle maggiore Op. 11 di Ludwig Van Beethoven eseguiti da Luba Edlina (piano), Rostislav Dubinsky (violino e viola), Yuli Turovsky (violoncello) con James Campbell (clarinetto).
2CD. Koch Classics, 1990, EU. Contiene i quintetti in SOL (P109) in FA (P110), in DO (P108), in FA e Divertimento in SI bemolle eseguiti con strumenti originali da Concilium Unicum Wien
in questo testo vengono illustrati i principi della programmazione e forniti elementi di strutture dati, facendo riferimento al linguaggio di programmazione c++. la descrizione del linguaggio arriva fino alle classi e non viene esaminata la programmazione a oggetti. i vari costrutti linguistici del linguaggio c++ vengono presentati in forma semplificata e gli esempi sono stati scelti prendendo argomenti che hanno riscontro nell`esperienza comune.
in una lettera a umberto saba del 1949 primo levi scriveva tutta la sua ammirazione per il poeta triestino, di cui aveva appena letto le scorciatoie e raccontini, ritrovandovi, scrive, "molto del mio mondo, non del lager, voglio dire; meglio, non solo del lager". e sul finire della lettera aggiungeva: "ma tutto questo mi ha toccato meno di quel suo coraggio, di quella sua avidita` vigile di nulla lasciare inesplorato, di tutto sollevare dal buio del sottosuolo alla luce della consapevolezza". sollevare la memoria del lager dal "buio del sottosuolo" e` il compito che si prefiggono saba, levi e molti autori europei che nel secondo dopoguerra hanno scritto poesie sul lager: vittorio sereni, paul celan, jean cayrol, charlotte delbo, robert desnos. sempre levi dira` in una famosa intervista che "dopo auschwitz non si puo` fare poesia se non su auschwitz". questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a torino nel gennaio 2005, intende per la prima volta mettere a confronto diverse tradizioni letterarie - francesi, italiane, tedesche, israeliane -, stabilendo un vincolo forte fra coloro che credono alla necessita` della poesia nella societa` contemporanea.
il corsaro nero (1898) e` considerato da molti il capolavoro di emilio salgari: concepito come romanzo a se` - ma destinato, per le pressanti richieste dei lettori, a dar vita a un intero ciclo - ha ottenuto dall`autore attenzioni insolite ed e` diventato "contenitore" di seduzioni, mescolanze, intersezioni, omaggi e prestiti. un`opera unica, capace di resistere al tempo e di trasformarsi, insieme a "la regina dei caraibi" (1901) che ne costituisce il seguito, in laboratorio ottimale per verificare, a cent`anni dalla drammatica morte dell`autore, non solo quanto fosse strutturato il suo metodo di lavoro, ma anche quanto incidessero sulla sua capacita` di invenzione quelle personali esaltazioni, angosce, sogni e incubi che grazie all`apporto di grandi illustratori come pipein gamba, scenografo del teatro carlo felice di genova, divennero movimento scenico di grande impatto visivo e influirono sulla formazione di intere generazioni di italiani.
a partire dalla disgregazione dell`unione sovietica, nella repubblica di sacha (jacuzia, siberia orientale), si e` assistito a una vera e propria rinascita sia di pratiche legate allo sciamanesimo sia dell`attivita` sciamanica. i nove saggi che compongono il volume vogliono offrire uno sguardo sull`evoluzione della pratica sciamanica, attraverso le fonti etnografiche e le ricerche empiriche condotte dal 2005 al 2011 dall`autrice nella repubblica di sacha, e proporre alcuni spunti di riflessione su tre tematiche legate inevitabilmente allo sciamanesimo: il revival, l`autenticita` culturale e la reinvenzione. le pratiche di revival dello sciamanesimo e degli sciamani sembrano veicolare un piu` ampio messaggio di risveglio culturale e politico che ha avuto come obiettivo la ricerca di memorie, di un determinato passato storico, di antenati, di una lingua comune al popolo jacuto che fossero "autentiche", "tipiche" e uniche: si tratta di dinamiche di invenzione della tradizione ben documentate dalla letteratura antropologica. se l`antropologia ha attribuito a concetti come etnicita`, autenticita`, tradizione, l`essenza di costrutti culturali e prodotti storici che variano a seconda del contesto di riferimento, sono proprio gli usi che gli attori sociali fanno di questi concetti che costituiscono l`aspetto piu` rilevante di quanto sta accadendo oggi allo sciamanesimo e agli sciamani.
45giri. Record Store Day 2019.
Album del 1995 dell'armonicista italiano insieme al progetto Chicken Mambo.
